Avvocati

Anzianità contributiva avvocati. Pesano anche gli anni di contribuzione non integrale

03/12/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26962 del 2 dicembre 2013 - nessuna norma della previdenza forense prevede che la parziale omissione del contributo determini la perdita o la riduzione dell'anzianità contributiva e della effettività di iscrizione alla Cassa; la relativa normativa, infatti, prevede solo il pagamento di somme aggiuntive. Ne consegue che gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono, comunque, a formare l'anzianità contributiva e vanno inseriti nel...
AvvocatiProfessionisti

L’Inps conferma la salvaguardia per chi applica le penalizzazioni alla pensione

27/11/2013 L’Inps, con il messaggio n. 19202 del 26 novembre 2013, fa seguito a quanto già affermato in linea generale con il messaggio n. 17606/2013 del 4 novembre scorso, secondo cui risultano esclusi dal beneficio della salvaguardia di cui all’articolo 22, comma 1, lettera a), del Dl n. 95/2012 (legge n. 135/2012) i lavoratori che nel periodo di fruizione di interventi a sostegno del reddito perfezionano i requisiti pensionistici introdotti dalla legge 214 del 2011.   Ora...
AvvocatiProfessionisti

Alcuni suggerimenti del Cnf sul decreto parametri

26/11/2013 Nel parere del Consiglio nazionale forense assunto il 22 novembre 2013 con riferimento allo schema di decreto del ministero della Giustizia di disciplina dei parametri forensi, la valutazione positiva resa, in generale, dagli avvocati è accompagnata anche da alcune osservazioni concernenti particolari aspetti del testo. Nel dettaglio, con riferimento alle tabelle relative ai singoli procedimenti giudiziali, viene proposta una rivisitazione che faciliti l'orientamento degli operatori e dei...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Parere positivo del Cnf sui nuovi parametri

23/11/2013 Il Consiglio nazionale forense, riunitosi il 22 novembre 2013 in seduta amministrativa, ha approvato il parere sullo schema di decreto del Ministero della Giustizia che disciplina i parametri forensi. Il parere, predisposto dalla commissione parametri coordinata da Aldo Morlino, è positivo anche se contiene alcune osservazioni “volte a migliorare lo schema ministeriale sotto il profilo della maggiore chiarezza, semplicità e trasparenza”, osservazioni che – sottolinea il Cnf- sono ispirate ai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Incompatibilità avvocato-presidente di Cda. Determinante la sussistenza di poteri di gestione

19/11/2013 Con sentenza n. 25797 depositata il 18 novembre 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un praticante procuratore contro la delibera del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Lecce, confermata dal Consiglio nazionale forense, di revoca dell'autorizzazione all'esercizio della pratica forense in quanto presidente del consiglio di amministrazione di una Srl costituita per la gestione del servizio municipalizzato di farmacia,...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Dolo processuale revocatorio sussistente solo in presenza di un'attività intenzionalmente fraudolenta

16/11/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25761 del 15 novembre 2013 – al fine di considerare integrata la fattispecie del dolo processuale revocatorio ai sensi dell'articolo 395 n. 1 del Codice di procedura civile, non è sufficiente la sola violazione dell'obbligo di lealtà e probità previsto dall'articolo 88 dal medesimo codice né, in linea di massima, sono di per sé sufficienti il mendacio, le false allegazioni o le reticenze; ciò che occorre è la sussistenza di “un'attività...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Tar Lazio impegnato sulla mediazione

16/11/2013 Si terrà il 4 dicembre 2013 l'udienza dinanzi al Tar del Lazio per la discussione del nuovo ricorso presentato dall'Avvocatura per evidenziare l'incostituzionalità della mediaconciliazione obbligatoria. Si ricorda che la Consulta si è già pronunciata sulla questione rilevando, però, esclusivamente l'illegittimità della normativa introduttiva per eccesso di delega. Ora il legislatore – viene precisato dal presidente Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), Maurizio de Tilla, e nel...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Pareri del Cnf su delega per sostituzione in udienza e su decreto ingiuntivo per compenso professionale

14/11/2013 Il Consiglio nazionale forense, a mezzo della propria commissione consultiva, ha adottato due pareri su altrettanti quesiti avanzati, in un caso, dall'Unione Triveneta e, nell'altro, dal Consiglio dell'Ordine di Ferrara. Il primo parere interviene a fornire precisazioni relativamente alla procedura per ottenere decreto ingiuntivo sul compenso per la prestazione professionale a fronte della abrogazione delle tariffe. Il Cnf ha, in particolare, precisato che le nuove disposizioni non hanno...
AvvocatiProfessionisti

Parametri forensi. Penalisti contrari alle osservazioni del Cds

13/11/2013 Con parere reso l'11 novembre 2013, il Consiglio di stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, ha espresso parere favorevole, con osservazioni, rispetto allo schema di decreto ministeriale della Giustizia contenente “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della Legge 31 dicembre 2012 n. 247 ”. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ritenuto che lo schema di regolamento...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La Cassazione dice sì al referendum abrogativo della nuova geografia giudiziaria

13/11/2013 L'Ufficio centrale dei referendum presso la Corte di Cassazione ha dichiarato ammissibile il quesito presentato il 30 settembre 2013 dai consigli regionali di Puglia, Calabria, Basilicata, Friuli, Piemonte, Abruzzo, Liguria, Campania e Marche, e volto all'abrogazione della legge di riforma della geografia giudiziaria, entrata in vigore il 13 settembre. La notizia è riportata in un comunicato stampa dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) del 12 novembre. L'iniziativa...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti