Avvocati

Sanzioni light per omessi contributi degli avvocati

29/01/2011 E' entrato in vigore il primo gennaio scorso il nuovo regolamento, approvato con decreto ministeriale del 23 dicembre 2010, contenente le sanzioni per gli avvocati iscritti alla Cassa forense che hanno omesso di pagare i relativi contributi. Il provvedimento è clemente con coloro che si ravvedono: sanzioni ridotte alla metà se la regolarizzazione è spontanea e sanzioni ridotte di 1/3 se il pagamento avviene senza contestazione dell'accertamento effettuato dalla cassa forense. L'articolo 14...
AvvocatiProfessionisti

La proroga dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria non mette tutti d'accordo

29/01/2011 Sono due le proposte di spostamento dell'entrata in vigore della nuova disciplina sulla conciliazione presentate in Senato dalla maggioranza e dall'opposizione. La prima - e la più accreditata - fa espresso riferimento ad un “congruo slittamento” di sei mesi limitatamente alle liti concernenti la materia del condominio e quella dei sinistri stradali; con la seconda, per contro, l'opposizione chiede che l'entrata in vigore della riforma - fissata per il prossimo 20 marzo 2011 - venga spostata...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Convegno a Milano sulle esperienze di specializzazione all'estero

29/01/2011 La Commissione rapporti internazionali e comunitari dell'ordine degli avvocati di Milano ha organizzato, per lo scorso 28 gennaio 2011, un convegno, in concomitanza con l'inaugurazione dell’anno giudiziario, dal titolo “La specializzazione nella professione forense”. Nel corso dell'incontro sono state confrontate le varie esperienze di "specializzazione" dei Paesi europei e degli Stati uniti. In particolare, è emerso che solo in Svizzera l'esperienza delle specializzazioni, introdotta nel...
AvvocatiProfessionisti

Niente condanna per l'avvocato che allontana il cliente dallo studio

28/01/2011 Con sentenza depositata il 27 gennaio 2011, la n. 3014, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva condannato un legale a due mesi e 15 giorni di reclusione per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in concorso con il delitto di lesioni personali. In particolare, l'avvocato era stato accusato per aver allontanato con la violenza una cliente che non voleva uscire dal...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Riprende, alla Camera, l'esame del testo di riforma dell'ordinamento forense

28/01/2011 Presso la commissione Giustizia della Camera è ripreso, lo scorso 26 gennaio, l'esame del disegno di legge di riforma dell'ordinamento forense.Nel testo introduttivo del relatore Roberto Cassinelli, viene spiegato come i lavori proseguiranno la prossima settimana procedendo con le audizioni di tutte le componenti più rappresentative della categoria forense.  Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice soddisfatto della ripresa dei lavori, auspicando “che l'esame possa essere celere al fine di...
AvvocatiProfessionisti

Oua: categoria in difficoltà, intervenga la Politica

26/01/2011 Maurizio de Tilla, presidente dell’Oua, conclusa l’assemblea nazionale dei delegati dell’organismo di rappresentanza politica dell’avvocatura, tenutasi a Roma, il 14 e il 15 gennaio scorsi, ha ribadito, in un comunicato stampa del 24 gennaio 2011, le conclusione delle mozioni approvate dal Congresso Nazionale Forense di Genova sulle difficoltà della professione. Per de Tilla, l’avvocatura risulterebbe gravemente mortificata da “politiche inadeguate alle effettive esigenze della collettività...
AvvocatiProfessionisti

Formazione: possibilità di recupero di 15 crediti entro luglio 2011

26/01/2011 Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrative del 22 gennaio scorso, ha assunto tre delibere, riguardanti, rispettivamente, il recupero dei debiti formativi, il riesame del testo delle specializzazioni, l'invio di un questionario su mediazione e formazione permanente per verificare lo stato dell’arte presso gli Ordini. Le determinazioni sono state comunicate agli Ordini forensi lo scorso 25 gennaio a mezzo di due circolari, la n. 2-C-2011 e la n. 3-C-2011. In particolare,...
AvvocatiProfessionisti

Codice dell'amministrazione digitale e professionisti

24/01/2011 Le nuove norme del Codice dell'amministrazione digitale saranno operative da domani, 25 gennaio 2011. Anche i professionisti sono interessati alle novità introdotte: in particolare, per gli avvocati è di notevole rilevanza il nuovo articolo 48 del Cad il quale equipara la trasmissione del documento informatico tramite Pec alla notificazione per mezzo della posta ordinaria. Di fatto, la precedente disposizione prevedeva che l'equiparazione delle modalità di trasmissione si avesse solo nei casi...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Risarcimento al professionista a cui viene cancellato, per sbaglio, il numero dall'elenco telefonico

22/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1418 del 21 gennaio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un gestore telefonico al risarcimento dei danni conseguenti ad un disservizio causato sulle utenze telefoniche di un professionista che si era visto cancellare, per errore, il numero del proprio studio dall'elenco telefonico. I giudici di Cassazione hanno riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento per danno patrimoniale da perdita di affari e da lesione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Mediazione: solo 13 gli organismi di conciliazione forense iscritti

20/01/2011 Sono solo 13, su un totale di 133, gli organismi di conciliazione forense iscritti, al 31 dicembre scorso, nel registro tenuto dal ministero della Giustizia. Hanno infatti risposto all'incombente solo le sedi di Roma, Milano, Firenze, Monza, Pesaro, Pescara, Bari, Brescia, Ancona, Perugia, Nocera Inferiore, Nola, Santa Maria Capua Vetere. E' questo uno dei motivi per cui il Cnf e gli ordini degli avvocati sottolineano l'esigenza di uno slittamento dell'entrata in vigore della normativa...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto