Avvocati

E' legittima l'utilizzazione dei dati personali ai fini di giustizia

09/02/2011 La disciplina generale in tema di trattamento dei dati personali subisce deroghe ed eccezioni quando si tratti di far valere in giudizio il diritto di difesa, le cui modalità di attuazione risultano disciplinate dal codice di rito. In tale ambito, trovano, infatti, composizione le diverse esigenze di tutela della riservatezza e di corretta esecuzione del processo tanto che “alle disposizioni che regolano il processo deve essere attribuita natura speciale rispetto a quelle contenute nel codice...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)

L'obbligo di far parte dell'Ordine è conforme alle norme Ue

04/02/2011 Con sentenza depositata lo scorso 3 febbraio 2011, relativamente alla causa C-359/09, la Corte di giustizia europea ha dichiarato la non contrarietà, rispetto alle disposizioni comunitarie, di una normativa nazionale che, ai fini dell’esercizio dell'attività forense con il titolo di avvocato dello Stato membro ospitante, istituisca l'obbligo di essere membro di un organismo quale un ordine degli avvocati. Una tale normativa – precisano i giudici europei – non verrebbe impedita né dalla...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Conciliazione: si profila una condivisione parlamentare sul rinvio

04/02/2011 Il senatore Pdl, Domenico Benedetti Valentini, rende noto che la commissione Giustizia del Senato è unanime nell'intenzione di voler rivolgere un appello al Governo affinché venga subito accolta la richiesta di rinvio della riforma sulla conciliazione per tutti i tipi di controversie, escludendone la proroga solo per alcune materie come, per contro, prospettato dal ministro Alfano, che avrebbe ideato di spostare al 2012 l'avvio della mediazione solo per le cause sui sinistri stradali e per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma forense: audizioni e comitato ristretto

03/02/2011 Nel corso della seduta del 1° febbraio della commissione Giustizia della Camera, il Relatore, Roberto Cassinelli, ha proposto di fissare a breve le audizioni delle associazioni di categoria interessate alla riforma forense per poi eventualmente costituire un Comitato ristretto al fine di verificare se sia opportuno apportare delle modifiche al testo approvato dal Senato.
AvvocatiProfessionisti

Controversia sugli onorari: interessi di mora calcolati dalla liquidazione del giudice

03/02/2011 Con sentenza n. 2431 del 2 febbraio 2011, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di Benevento, nel liquidare, nei suoi confronti, i diritti ed onorari dovuti dal cliente – nella specie un condominio – aveva omesso di determinare gli interessi dovuti per la costituzione in mora di quest'ultimo. La Corte di legittimità ha evidenziato come, nella specie, non vi era stato, da parte dell'assemblea...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Ernesto Lupo: il numero degli avvocati è eccessivo

01/02/2011 Lo scorso 28 gennaio, il primo presidente della Cassazione, Ernesto Lupo, nel suo discorso inaugurale al nuovo anno giudiziario, ha sottolineato la presenza, in Italia, di un numero di legali “enormemente superiore ai bisogni sociali”; per ogni giudice, ci sarebbero ben 32 avvocati quando in Francia sono solo 8 ed in Inghilterra 5. Non solo. Anche il rapporto avvocati/abitanti sarebbe sproporzionato con 332 legali per 100 mila cittadini contro i 75 della Francia. L'eccessivo numero degli...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: inizia l'esame in sede referente

31/01/2011 Martedì 1° febbraio, all'ordine del giorno della commissione Giustizia della Camera è contemplato l'esame, in sede referente, del testo di riforma della professione forense. In considerazione della fitta agenda dei lavori di Montecitorio, tuttavia, il testo della nuova disciplina ordinamentale dei legali, così come approvato dal Senato, non riuscirà ad approdare al suo via libera definitivo prima della primavera.
AvvocatiProfessionisti

In Cassazione, inaugurato il nuovo anno giudiziario

29/01/2011 Venerdì 28 gennaio, presso l'Aula magna della Corte di Cassazione, si è svolta la cerimonia inaugurale del nuovo anno giudiziario. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e le massime autorità istituzionali, tra cui il primo presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Vitaliano...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sanzioni light per omessi contributi degli avvocati

29/01/2011 E' entrato in vigore il primo gennaio scorso il nuovo regolamento, approvato con decreto ministeriale del 23 dicembre 2010, contenente le sanzioni per gli avvocati iscritti alla Cassa forense che hanno omesso di pagare i relativi contributi. Il provvedimento è clemente con coloro che si ravvedono: sanzioni ridotte alla metà se la regolarizzazione è spontanea e sanzioni ridotte di 1/3 se il pagamento avviene senza contestazione dell'accertamento effettuato dalla cassa forense. L'articolo 14...
AvvocatiProfessionisti

La proroga dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria non mette tutti d'accordo

29/01/2011 Sono due le proposte di spostamento dell'entrata in vigore della nuova disciplina sulla conciliazione presentate in Senato dalla maggioranza e dall'opposizione. La prima - e la più accreditata - fa espresso riferimento ad un “congruo slittamento” di sei mesi limitatamente alle liti concernenti la materia del condominio e quella dei sinistri stradali; con la seconda, per contro, l'opposizione chiede che l'entrata in vigore della riforma - fissata per il prossimo 20 marzo 2011 - venga spostata...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie