Avvocati

Ordini avvocati: sulla conciliazione occorrerebbe una proroga

16/01/2011 Si è tenuta ieri, 15 gennaio, una riunione che ha coinvolto il Cnf ed i presidenti dei Consigli dell’Ordine e delle Unioni regionali; nel corso dell'incontro è stata sottolineata la grave situazione in cui versa attualmente la categoria. Gli avvocati intervenuti hanno quindi assunto compatti l'impegno alla realizzazione di risultati concreti quali immediata calendarizzazione alla Camera della riforma forense, il miglioramento del testo sulle specializzazioni, il confronto continuo sulle...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cnf dal Guardasigilli per un incontro sulla conciliazione

14/01/2011 Nella giornata di ieri, 13 gennaio, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, informalmente, il presidente e alcuni consiglieri del Consiglio nazionale forense nonché i presidenti degli Ordini maggiori e delle Unioni regionali, per discutere delle preoccupazioni dell'Avvocatura relative alla imminente entrata in vigore del decreto n. 28/2010 sulla mediazione. In particolare, nel manifestare i principali timori relativi all'impatto del nuovo istituto, il presidente del Cnf, Guido Alpa,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

27 gennaio: sciopero degli avvocati penalisti

13/01/2011 Con delibera dello scorso 10 gennaio 2011, l'Unione delle Camere penali italiane (Ucpi) ha indetto, per il giorno 27 gennaio 2011, una prima giornata di astensione nazionale dalle udienze e dalle altre attività giudiziarie riservandosi, altresì, di procedere con ulteriori e più incisive iniziative nel caso di mancata risposta alle richieste avanzate. L'astensione è programmata in concomitanza con l’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario degli Avvocati Penalisti, prevista a Napoli per quel...
AvvocatiProfessionisti

Il Cnf illustra al Capo dello stato le attuali problematiche dell'avvocatura

12/01/2011 Guido Alpa, presidente del Cnf, si è recato ieri 11 gennaio, insieme al vicepresidente Carlo Vermiglio ed una delegazione di sei consiglieri, dinanzi al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il rappresentante dell'associazione dei legali, dopo aver ringraziato Napolitano “per il costante impegno nel garantire il rispetto dei valori costituzionali” ha illustrato le attuali problematiche dell'Avvocatura, quali la crisi economica, la riforma della professione, l'imminente entrata in...
AvvocatiProfessionisti

Niente professione di avvocato per i ricercatori che optano per il tempo pieno

12/01/2011 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 389 depositata lo scorso 11 gennaio 2011, hanno respinto il ricorso presentato da un ricercatore universitario avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la delibera del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma di inserimento del ricorrente nell'elenco speciale dei professori universitari a tempo piene cancellandolo da quello ordinario di avvocato in quanto lo stesso, una volta confermato presso...
AvvocatiProfessionisti

Oua: confronto sulla conciliazione

11/01/2011 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, ha rivolto un appello nei confronti di tutta la categoria al fine di porre in essere un'iniziativa comune per sollecitare un confronto con il ministro della Giustizia, Alfano, sulla media-conciliazione obbligatroria.
AvvocatiProfessionisti

Senza la quantificazione del valore della causa le spettanze del legale sono parametrate al "decisum"

10/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 226 depositata lo scorso 5 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che, in sede di appello, si era visto ridurre le spettanze relative ad una controversia risarcitoria che lo stesso non aveva potuto portare a termine a causa della revoca del mandato da parte del cliente, nel corso del giudizio di primo grado. La decisione impugnata aveva, in particolare, ritenuto che il valore della controversia non potesse essere considerato di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

L’uso di software senza licenza non è reato se non c’è scopo di lucro

27/12/2010 Ad un avvocato era stata contestata la violazione della normativa relativa al diritto d’autore per aver utilizzato nell’ambito della sua attività alcuni programmi informatici senza averne la licenza. Essendo i suddetti software non originali, ma duplicati, i giudici del tribunale avevano condannato il professionista per violazione dell’articolo 171-bis della legge n. 633/41, che punisce l’utilizzo e la detenzione di programmi contraffatti. L’avvocato – condannato anche in appello con l’accusa...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Prova attitudinale anche senza tirocinio interno

23/12/2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 22 dicembre 2010 relativamente alla causa C-118/09, ha confermato che gli avvocati che ottengono l'iscrizione all'albo in uno Stato membro diverso da quello di origine e che, poi, tornano in patria, possono svolgere la prova attitudinale per l’accesso alla professione di avvocato anche senza aver compiuto il tirocinio previsto dall'ordinamento interno. Le disposizioni di cui alla Direttiva 89/48/Cee - conclude la Corte - possono...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Schema di regolamento del Cnf per gli organismi di conciliazione presso gli Ordini

22/12/2010 Nonostante le reiterate perplessità rispetto alle nuove norme sulla conciliazione - soprattutto con riferimento all’obbligatorietà della mediazione e ai criteri di qualificazione dei mediatori - il Consiglio nazionale forense, ha adottato, lo scorso 21 dicembre, uno schema di regolamento unitario per gli organismi di conciliazione costituiti presso i Consigli dell’ordine forensi. Il nuovo testo è stato inviato, tramite la circolare n. 34-C/2010, a tutti gli Ordini forensi del territorio. Lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti