Avvocati

A Milano, pratica legale presso l'ufficio del giudice

24/02/2011 L'Ordine degli avvocati di Milano ed il Tribunale di Milano hanno presentato, ieri 23 febbraio 2011, il contenuto di un accordo dagli stessi siglato e che prevede un bando, con scadenza i prossimo 15 marzo 2011, con cui vengono messi a disposizione 34 posti per praticanti avvocati per svolgere il tirocinio presso le sezioni civile e lavoro del Tribunale lombardo affiancando i giudici nello svolgimento delle loro incombenze. Per accedere al tirocinio presso l'ufficio del giudice, i tirocinanti...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Prova scritta di avvocato: non si copia il parere motivato

24/02/2011 I giudici del Tar di Napoli, con sentenza n. 582 del 28 gennaio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da una candidata all'esame di avvocato contro il provvedimento con cui era stata disposta la sua non ammissione alle prove orali per intervenuto annullamento della prova scritta in quanto era risultata – a detta della commissione esaminatrice - copiata da pareri motivati di diritto penale della edizione Simone 2009. Per il Tar, spetta al giudizio valutativo della commissione...
AvvocatiProfessionisti

Aggirare le leggi non rientra tra i doveri del professionista

24/02/2011 Con ordinanza n. 4422 del 23 febbraio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da tre persone avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disconosciuto l'esistenza di una responsabilità professionale in capo al loro legale, incaricato della presentazione di una dichiarazione di successione. In particolare, i ricorrenti lamentavano che l'avvocato, in prossimità della scadenza del termine per la dichiarazione di successione ed in mancanza della documentazione...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Proposta dell'Oua per una nuova geografia giudiziaria

23/02/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura, nel dare seguito ad un incontro avuto presso il Csm, ha inviato al vice Presidente del Consiglio dei magistrati, Michele Vietti, una proposta di revisione della geografia giudiziaria. Nel dettaglio, la proposta dell'Oua si struttura in tre parti: - individuazione degli strumenti fin da subito attuabili per raggiungere in tempi ragionevoli standard apprezzabili d’efficienza (processo telematico, completa informatizzazione per tutti gli Uffici,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Iniziative di protesta degli Ordini forensi territoriali contro la mancata proroga sulla conciliazione

22/02/2011 Gli avvocati protestano contro la mancata proroga dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria. Oltre allo sciopero proclamato dall'Oua tra il 16 ed il 22 marzo, si segnalano alcune iniziative di protesta promosse dai vari Consigli dell'ordine; in particolare, sabato 19 febbraio, tutti gli ordini territoriali e le unioni distrettuali, ad eccezione dell'ordine di Firenze, riunitisi in assemblea presso l'ordine di Roma, hanno diramato una nota con...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

16-22 marzo, avvocati dell'Oua in sciopero contro la “mediaconciliazione”

20/02/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura, al termine di una lunga riunione tenuta lo scorso 18 febbraio, ha preso la determinazione di proclamare un'astensione dalle udienze civili, penali, amministrative e tributarie e da ogni attività giudiziaria dal giorno 16 marzo 2011 al giorno 22 marzo 2011 per protestare contro l'entrata in vigore, il prossimo 20 marzo 2011, della conciliazione obbligatoria. E ciò nonostante la proroga decisa con riferimento alle liti concernenti il condominio ed i sinistri...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cassa forense: nuova convenzione sanitaria avvocati

17/02/2011 La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense ha attivato, dal 1° gennaio 2011, una nuova convenzione sanitaria per i propri iscritti con Unisalute, società del gruppo Unipol specializzata in assicurazioni sanitarie. La convenzione prevede un Piano sanitario con copertura assicurativa sanitaria, automatica e gratuita, operativa dal 01/01/2011 al 31/12/2013 e con possibilità di estensione, con oneri a carico dell'interessato, ai familiari, con cadenza annuale. Il Piano sanitario...
AvvocatiProfessionisti

Fiducia, in Senato, al Milleproroghe: slittamento solo parziale per la conciliazione obbligatoria

17/02/2011 L'aula del Senato, nella sua seduta del 16 febbraio 2011, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, ha accodato la fiducia all'Esecutivo sul testo del maxiemendamento governativo al Disegno di legge di conversione del “Milleproroghe”. Il provvedimento attende solo il vaglio della Camera per la sua approvazione definitiva entro il 27 febbraio 2011. Tra le disposizioni approvate, si rammenta in rinvio dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria solo per le controversie...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati

In commissione Giustizia della Camera, audizione avvocati sulla riforma professionale

17/02/2011 La commissione Giustizia della Camera, ha ricevuto ieri, 16 febbraio 2011, per un'audizione sulla proposta di legge di riforma dell'ordinamento forense, una delegazione del Consiglio nazionale forense, dell'Unione delle camere penali, dell'Unione delle camere civili e dell'Associazione italiana dei giovani avvocati. In particolare, il Cnf, dopo aver ribadito la necessità di un'approvazione urgente della riforma professionale evitando di riaprire una discussione “che rischia di...
AvvocatiProfessionisti

Esame avvocato: i giudizi sui compiti scritti vanno motivati

16/02/2011 Con sentenza n. 310 del 12 febbraio 2011, il Tar Puglia, sede di Lecce, ha accolto il ricorso di un candidato che aveva partecipato alla sessione 2008/2009 dell'esame di avvocato, presso la Corte di Appello di Lecce. Il ricorrente, che aveva sostenuto le prove scritte ma non era stato ammesso a quella orale, lamentava l'illegittimità delle valutazioni, meramente numeriche, espresse nei suoi riguardi dalla commissione esaminatrice. Per tale ragione, chiedeva che fosse annullato il provvedimento...
AvvocatiProfessionisti