Avvocati

Attivato il bando per accedere al patrocinio in Cassazione

17/03/2011 Indetto dal Ministero della giustizia un nuovo bando per accedere all’albo speciale per diventare avvocati patrocinanti in Corte di Cassazione ed altre giurisdizioni superiori. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 13 aprile 2011. Il concorso, previsto dal decreto 7 marzo 2011, è stato pubblicato nella sulla Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale concorsi ed esami, n. 20 dell'11 marzo scorso. Per poter essere ammessi gli aspiranti devono essere...
AvvocatiProfessionisti

Al via la protesta degli avvocati contro la conciliazione obbligatoria: sciopero dal 16 al 22 marzo

16/03/2011 E' prevista per oggi, 16 marzo, a Roma, Piazza Montecitorio, la Manifestazione organizzata dall'Oua contro la “mediaconciliazione obbligatoria” e la “rottamazione della giustizia”.  Si prevede la partecipazione di circa 2mila avvocati in rappresentanza di oltre 130 Ordini di tutta Italia e della quasi totalità delle associazioni forensi. L'evento inaugura la settimana di sciopero indetta dal 16 al 22 marzo dall'Avvocatura per protestare contro le nuove disposizioni sulla conciliazione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Pubblicate le liste degli avvocati domiciliatari Inps

16/03/2011 L'Inps ha pubblicato le liste circondariali con cui vengono conferiti gli incarichi di domiciliazione e/o sostituzione d'udienza a 2.635 avvocati domiciliatari esterni. Le liste, distinte per regione e per tribunale, sono consultabili nel sito dell'Istituto di previdenza dove viene anche precisato che eventuali richieste di informazioni e di accesso agli atti, da parte degli avvocati interessati, devono essere inoltrate alle Direzioni regionali in base ai riferimenti riportati nell'allegata...
AvvocatiProfessionisti

Cnf: diminuiscono i crediti formativi per il triennio 2011/2013

14/03/2011 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, con circolare n. 7-C-2011 del 10 marzo 2011, rende nota una delibera adottata dal Consiglio nella seduta del 25 febbraio 2011 in materia di Regolamento sulla formazione continua grazie alla quale è stato ridotto il numero dei crediti formativi annui: per il triennio 2011/2013, i crediti che dovranno essere conseguiti dai professionisti sono determinati in complessivi 75 (al posto dei precedenti 90), di cui 15 in deontologia; per...
AvvocatiProfessionisti

Cassazione divisa sul riconoscimento del rimborso delle spese generali

14/03/2011 Non sussiste univocità di interpretazioni da parte dei giudici della Cassazione sulla maggiorazione di diritti ed onorari pari al 12,5% come rimborso delle spese generali dell'avvocato, in caso di controversie intentate dai professionisti verso i clienti per mancato pagamento degli onorari spettanti. A distanza di soli quattro mesi la seconda sezione della Corte ha deciso per due posizioni completamente diverse. I procedimenti riguardavano entrambe quello previsto dall'articolo 28 della legge...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sulla conciliazione, il Tar trattiene la causa in decisione

10/03/2011 All'audienza del 9 marzo 2011, il Tar del Lazio, chiamato a decidere sulla legittimità del  Decreto legislativo 28/2010, introduttivo della normativa sulla conciliazione obbligatoria, nonché del suo regolamento attuativo, ha trattenuto la causa in decisione. Il procedimento dinanzi ai giudici amministrativi laziali è stato attivato a seguito di due ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Organismo unitario dell'avvocatura e dall'Unione nazionale delle camere civili. Di fatto, dunque,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma ordinamento forense: Oua propone modifiche per contenere il numero degli avvocati

03/03/2011 Presso la Commissione Giustizia della Camera si sono svolte ieri, 2 marzo, le audizioni delle varie associazioni degli avvocati in ordine allo stato della riforma professionale forense. L'Oua, in particolare, nel ribadire la necessità di un approdo urgente all'approvazione del testo, propone anche alcune modifiche che potrebbero essere valutate rispetto al testo varato dal Senato. Tra le proposte, quella di inserire il numero chiuso alle facoltà di giurisprudenza nonché il ripristino della...
AvvocatiProfessionisti

Oua: lettera aperta ai cittadini sul “grande inganno” della mediaconciliazione

02/03/2011 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha pubblicato una “Lettera aperta” rivolta direttamente ai cittadini per spiegare come cambierà la giustizia civile con l'introduzione, a partire dal 20 marzo, dell'obbligatorietà della conciliazione quale presupposto processuale per numerosi tipi di controversie. L'Oua – si legge nel testo della nota - si rivolge ai cittadini per raccontare il “grande inganno” della cosiddetta mediaconciliazione “che porterà ad avere una giustizia rapida per i più...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L'omessa risposta del legale alla richiesta di chiarimenti non costituisce illecito disciplinare

01/03/2011 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4773 del 28 febbraio 2011 – la mancata risposta dell'avvocato alla richiesta del Consiglio dell'ordine di chiarimenti, notizie o adempimenti in relazione a un esposto presentato, per fatti disciplinarmente rilevanti, nei confronti dello stesso iscritto, non costituisce illecito disciplinare del professioniata. Ed infatti, l'illecito espressamente sanzionato dal secondo capoverso dell'articolo 24 del Codice deontologico forense riguarda...
AvvocatiProfessionisti

Le proposte del Guardasigilli per lo smaltimento dell'arretrato civile non convincono

01/03/2011 Le proposte del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per lo smaltimento dell'arretrato civile - per come contenute in un disegno di legge approvato lo scorso 9 febbraio dal Governo - non convincono gli addetti ai lavori. In particolare, gli avvocati dell'Aiga, a mezzo del loro presidente, Giuseppe Sileci, ritengono che la proposta della nomina di 600 giudici ausiliari, scelti tra magistrati in pensione e avvocati dello Stato, per affiancare i giudici nella definizione delle cause...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto