07/05/2011
La commissione consultiva del Consiglio nazionale forense, interpellata dal Dipartimento delle politiche comunitarie sull'applicazione delle norme comunitarie in materia di libera circolazione e stabilimento dei professionisti e le relative prassi, si è pronunciata con un parere vagliato dal plenum del Consiglio stesso e diffuso agli Ordini con circolare n. 9-C-2011 dello scorso 6 maggio.
E' stato il centro"Solvit Italia", dopo aver ricevuto numerosi reclami avanzati dall'omologo Centro...
03/05/2011
Con comunicato del 2 maggio 2011, l'Organismo unitario dell'avvocatura rende noto di aver impugnato dinanzi al Tar del Lazio, unitamente a diversi Ordini, Associazioni forensi e singoli avvocati, la circolare del Ministero della Giustizia del 4 aprile scorso contenente il “Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori”.
Secondo il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, la circolare proseguerebbe con l'impianto del regolamento attuativo acuendo “i profili di incostituzionalità...
30/04/2011
Ieri 29 aprile, nel corso del convegno “Mediazione, limiti e prospettive” promosso dall'Ordine degli avvocati di Milano, il presidente dell'Ordine, Paolo Giuggioli, ha reso noto di essere stato invitato dal Guardasigilli Alfano ad un confronto “a tutto campo” sugli argomenti della mediaconciliazione, della riforma della professione, degli ausiliari del giudice civile.
Durante l'incontro, gli avvocati milanesi hanno illustrato gli aspetti negativi dell'istituto e le iniziative intraprese ai...
29/04/2011
Con sentenza n. 9488 del 28 aprile 2011, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un legale affinché fosse dichiarata la vessatorietà di una clausola prevista nella convenzione dallo stesso stipulata con un Comune in cui si prevedeva l'impegno da parte dell'amministrazione committente a riconoscere il minino stabilito dalla tariffa, con la facoltà discrezionale, per essa, di liquidare, a fronte della notula presentata dal professionista, eventuali maggiori...
27/04/2011
L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 26 aprile 2011, ha proclamato, per il 23 giugno 2011, una nuova giornata di astensione dalle udienze per protestare contro la “Mediaconciliazione obbligatoria” .
Di fronte al rifiuto di ogni dialogo da parte del Governo – spiega il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla – gli avvocati continuano con una protesta compatta per chiedere l'urgente approvazione di modifiche ad una normativa che, allo stato, evidenzierebbe...
27/04/2011
Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2235 dell'11 aprile 2011 - la mera attività occasionale di avvocato domiciliatario, non comportando il concreto svolgimento di attività defensionale, “non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario”.
Non solo. Non costituisce serio indizio di incompatibilità nemmeno l'attività di consulenza svolta dal professionista a favore di un'associazione, qualora si tratti di attività che, pur avendo oggetto questioni tributarie, non si...
23/04/2011
Il Consiglio nazionale forense rende noto di aver messo a punto una web application sulla mediazione, un programma cioè “open source” destinato alla gestione informatica uniforme dell'istituto da parte di tutti gli organismi forensi ricompresi nella lista degli enti accreditati dal ministero della Giustizia.
Il software sarà distribuito gratuitamente a tutti gli Ordini ed i relativi organismi di mediazione a partire dalla fine di maggio. Intanto, entro il 10 maggio sarà fornito ad alcuni...
21/04/2011
Con sentenza n. 9058 depositata il 20 aprile 2011, la Seconda sezione civile di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che aveva attivato un procedimento monitorio al fine di vedersi riconosciuto il pagamento delle prestazioni professionali eseguite nei confronti di alcuni fratelli per la redazione di un atto di divisione.
Dalla valutazione degli elementi istruttori raccolti, in particolare, i giudici di merito avevano ritenuto che non potesse dirsi dimostrato il...
21/04/2011
Ad un mese di distanza dall'entrata in vigore della normativa sulla conciliazione obbligatoria ( Decreto legislativo n. 28/2010), si evidenzia che gli ordini professionali accreditatisi presso il ministero della Giustizia come organismi di conciliazione o enti di formazione sono quelli degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e dei consulenti del lavoro. Restano ancora fuori gli ordini delle professioni tecniche.
In particolare, rispetto al gran numero degli organismi di conciliazione...
20/04/2011
Con comunicato del 19 aprile 2011, il Consiglio nazionale forense esprime un giudizio complessivamente negativo nei confronti del disegno di legge del Governo contenente “Interventi in materia di efficienza del sistema giudiziario”, attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato.
Secondo il Cnf - che ha redatto un apposito parere nella seduta amministrativa del 15 aprile scorso, parere ora inviato direttamente alla sede del dicastero della Giustizia – l'intervento annunciato in...