31/03/2011
Gli obblighi antiriciclaggio (Dlgs 231 del 2007): è questo il punto su cui verte l’azione indirizzata ai professionisti messa in atto dalla Guardia di Finanza. Le ispezioni negli studi riguarderanno identificazioni, predisposizione dei fascicoli del cliente ed eventuali denunce di operazioni sospette.
E’ ciò che emerge dalla circolare a firma del Comandante generale delle fiamme gialle, Nino Di Paolo, datata 18 marzo 2011, nella quale è specificato che il piano d’azione 2011 prevede che i...
30/03/2011
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7099 depositata il 29 marzo 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un ex viceprocuratore onorario nei confronti del quale il Consiglio dell'ordine, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano negato l'iscrizione all'albo degli avvocati ritenendo non equiparabile la posizione di magistrato onorario a quella di magistrato dell'ordine giudiziario.
Secondo il ricorrente, tuttavia, tale mancata equiparazione non rilevava...
30/03/2011
Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza resa lo scorso 29 marzo sulla causa C-565/08 - "la normativa italiana sugli onorari è caratterizzata da una flessibilità che sembra permettere un corretto compenso per qualsiasi tipo di prestazione fornita dagli avvocati". Così - continua la Corte - "è possibile aumentare gli onorari fino al doppio delle tariffe massime altrimenti applicabili, per cause di particolare importanza, complessità o difficoltà, o fino al quadruplo di dette tariffe per quelle...
28/03/2011
Gli avvocati devono prestare attenzione quando esplicano l'attività come legali esterni di un ente pubblico. Infatti, se sono inseriti in un organo interno dell'ente, pur se situato al di fuori della pianta organica, possono rispondere al pari dei dipendenti pubblici di danno erariale davanti alla Corte dei conti.
Lo ha stabilito la sentenza n. 198 del 2011 emanata dalla Corte dei conti della sezione Sicilia, che ha ritenuto l'incarico svolto dal legale diverso dal semplice incarico...
20/03/2011
Marco Ubertini, presidente della Cassa nazionale forense, intervenendo lo scorso 19 marzo all'ultima giornata dei lavori del VI Congresso di aggiornamento professionale organizzato dal Cnf, ha annunciato che la Cassa di previdenza degli avvocati si costituirà parte civile nei procedimenti per evasione fiscale instaurati a carico degli iscritti.
19/03/2011
Il dato sulla presenza delle donne nelle posizioni di vertice dei legali è sconfortante: su 2.097 posti di consigliere in 165 ordini, solo 517 sono ricoperti dal sesso femminile. Ancora più in ribasso la percentuale di posti di assoluta preminenza ricoperti: solo 14 presidenti donne. Tutto questo considerando che nel panorama dell'avvocatura, le donne sono circa la metà (48%).
Il tema è stato dibattuto nel corso del VI Congresso di aggiornamento professionale forense svoltosi a Roma dal 17...
19/03/2011
Con comunicato stampa del 18 marzo 2011, Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, traccia un positivissimo bilancio dell'iniziativa di protesta dello scorso 17 marzo, a Roma, presso il Teatro Capranica contro la media-conciliazione obbligatoria e la rottamazione della giustizia civile.
Il rappresentante dell'Oua sottolinea come gli avvocati, e la stragrande maggioranza degli ordini e delle associazioni forensi abbiano dato prova, anche a mezzo dello sciopero proclamato dal 16 al 22 marzo, di...
18/03/2011
Si sono aperti ieri, 17 marzo 2011, i lavori del VI Congresso giuridico forense di aggiornamento organizzato dal Consiglio nazionale forense, a Roma, presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.
L'incontro ha preso il via con l'intervento del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha inviato un messaggio di risposta alle critiche al suo mandato sollevate dall'Oua durante la manifestazione contro la “mediaconciliazione” obbligatoria per il “tradimento” da lui asseritamente...
17/03/2011
Lo scorso 16 marzo, nell'ambito della prima giornata di sciopero dell'Avvocatura, si è svolta un'affollata assemblea, presso il Teatro Capranica di Roma, a pochi metri da Montecitorio, alla quale hanno aderito circa 2 mila avvocati provenienti da tutte le associazioni forensi, fatta eccezione per il Consiglio nazionale forense e le Camere penali.
Nel suo intervento, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha annunciato che lo sciopero – a cui, secondo gli organizzatori, avrebbe aderito...
17/03/2011
Indetto dal Ministero della giustizia un nuovo bando per accedere all’albo speciale per diventare avvocati patrocinanti in Corte di Cassazione ed altre giurisdizioni superiori. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 13 aprile 2011.
Il concorso, previsto dal decreto 7 marzo 2011, è stato pubblicato nella sulla Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale concorsi ed esami, n. 20 dell'11 marzo scorso.
Per poter essere ammessi gli aspiranti devono essere...