Avvocati

Corso per mediatori nel sito dell'Ordine degli avvocati di Roma

16/12/2010 Nel sito dell'Ordine degli avvocati di Roma viene presentato un corso di formazione per 600 mediatori professionisti promosso dall'Ente di formazione dei mediatori forensi di Roma con il quale vengono messi a disposizione 20 corsi da 30 partecipanti l'uno, per una durata complessiva di 50 ore. Per la partecipazione ai corsi – a cui avranno accesso i soggetti in possesso di laurea in giurisprudenza che siano iscritti nell'albo degli avvocati di Roma ed abbiano una casella di posta...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

No alla reiscrizione all'Albo per l'ex avvocato condannato

14/12/2010 Ai fini della reiscrizione all'Albo degli avvocati, non può considerarsi "specchiatissima e illibata" la condotta dell'ex avvocato che sia stato condannato per falso ideologico. E' quanto affermato dai giudici di Cassazione a sezioni unite – sentenza n. 25089 del 13 dicembre 2010 – nell'ambito di una vicenda in cui un ex legale, cancellatosi dall'Albo per motivi personali, aveva chiesto di essere nuovamente iscritto. Ai fini della valutazione dell'esistenza dei requisti di idoneità l'Ordine...
AvvocatiProfessionisti

Al via l'esame di avvocato 2010

14/12/2010 Si terrà oggi, 14 dicembre, la prima prova scritta dell'esame di avvocato 2010. Gli aspiranti legali saranno occupati nella redazione di un parere motivato di diritto civile su una delle due questioni che verranno proposte. La prova di domani riguarderà, invece, il parere motivato in materia penale mentre il 16 dicembre i candidati dovranno redigere un atto giudiziario a scelta tra quelli proposti in materia di diritto privato, diritto penale e diritto amministrativo.
AvvocatiProfessionisti

Avvocati – dipendenti pubblici part time: la questione alla Consulta

07/12/2010 Dopo che la Corte di giustizia Ue, con sentenza dello scorso 2 dicembre, ha ritenuto legittima la normativa nazionale italiana che nega ai dipendenti pubblici impiegati in una relazione di lavoro a tempo parziale l’esercizio della professione di avvocato disponendo la loro cancellazione dall’albo degli avvocati è ora la Corte di cassazione, a Sezioni unite, ad essersi pronunciata sulla vicenda. Con ordinanza n. 24689 del 6 dicembre, la Corte di legittimità, sostenendo che la detta...
AvvocatiProfessionisti

Da gennaio, avvisi di atti giudiziari via mail o sms

07/12/2010 Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ieri, 6 dicembre, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, hanno presentato l'iniziativa Vivifacile relativamente ai servizi utili al mondo della giustizia. A partire da gennaio 2011, gli avvocati potranno ricevere dalle cancellerie via e-mail o via sms gli avvisi relativi ai procedimenti civili di contenzioso, di volontaria giurisdizione, alle esecuzioni civili ed...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Corte Ue: legittima l'incompatibilità tra pubblico impiego part time e avvocatura

03/12/2010 Secondo la Corte di giustizia dell'Ue – causa C-225/09, sentenza del 2 dicembre 2010 - è da considerare in linea con le norme comunitarie una normativa nazionale che, come quella italiana, neghi ai dipendenti pubblici impiegati in una relazione di lavoro a tempo parziale l’esercizio della professione di avvocato, anche qualora siano in possesso dell’apposita abilitazione, disponendo la loro cancellazione dall’albo degli avvocati. Ed infatti – precisano i giudici europei – con la Direttiva...
AvvocatiProfessionisti

Convegno Oua al Salone della Giustizia

03/12/2010 Tra i primi appuntamenti del Secondo Salone della Giustizia di Rimini (2 – 5 dicembre) si segnala il convegno organizzato dall'Oua sul tema “Verso una riforma della giustizia e della professione di avvocato”. Nel corso dell'incontro, gli avvocati sono tornati a parlare di mediazione e, in proposito, il sottosegretario alla giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati si è impegnato a portare l'istanza degli avvocati di abolizione dell'obbligatorietà della mediazione dinanzi al dicastero...
AvvocatiProfessionisti

Patrocinio infedele per il difensore che omette qualsiasi attività

03/12/2010 La condotta del difensore che, non rispettando i propri doveri professionali stabiliti per fini di giustizia a tutela della parte assistita, determini un evento che implichi un nocumento agli interessi di quest'ultimo “inteso non necessariamente in senso civilistico di danno patrimoniale, ma anche nel senso di mancato conseguimento dei beni giuridici o dei benefici di ordine anche solo morale, che alla stessa parte sarebbero potuti derivare dal corretto e leale esercizio del patrocinio legale”,...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

La valutazione della illegittimità dello sciopero dei legali spetta alla Commissione di garanzia

01/12/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 24207 del 30 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Nuoro avverso la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva confermato, a suo carico, un'ordinanza ingiunzione della Direzione provinciale del lavoro volta al pagamento della sanzione inflitta in conseguenza di uno sciopero attuato nel 2003 dagli avvocati del foro sardo. Di fronte alle doglianze del Consiglio dell'Ordine, che si era...
AvvocatiProfessionistiContenziosoLavoro

Libero accesso agli atti del procedimento disciplinare

01/12/2010 Il Tar del Veneto, sede di Venezia, con sentenza n. 6080 del 18 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il mancato riscontro da parte dell'Ordine degli avvocati di Vicenza alla sua domanda di poter visionare ed estrarre copia di tutti i documenti inerenti al procedimento disciplinare instaurato, dinanzi all’Ordine medesimo, a seguito di un esposto presentato nei confronti dell'avvocato che lo aveva patrocinato in una causa. I giudici amministrativi, in particolare,...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti