Avvocati

Esimente per il difensore se le offese sono funzionali alla causa

12/11/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 39618 del 10 novembre 2010, si è occupata di una vicenda in cui un avvocato, nel difendere la propria parte in un procedimento possessorio, aveva depositato una memoria contenente frasi offensive nei confronti della controparte; in particolare, quest'ultima era stata definita come “spiona” e “ruffiana”. Per dette offese, il legale era stato oggetto di un procedimento penale dinanzi al giudice di pace ed era stato assolto...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'Oua spiega i motivi del ricorso al Tar contro la mediaconciliazione

11/11/2010 Con comunicato stampa del 10 novembre, l'Oua, a mezzo del presidente Maurizio de Tilla, illustra le ragioni che hanno spinto l'associazione, insieme ad alcuni Consigli dell’Ordine ed a singoli avvocati, alla presentazione di un ricorso al Tar per l'annullamento del recente regolamento del ministero della Giustizia sulla conciliazione.  Ciò che, in particolare, viene censurato del provvedimento è “la genericità nella individuazione della figura del mediaconciliatore e delle strutture di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tirocinio senza preselezione informatica

11/11/2010 Nella seduta del 10 novembre scorso, l'Aula del Senato, procedendo con l'esame del testo di riforma della professione forense, ha provveduto ad approvare l'articolo 39 del provvedimento concernente i contenuti e le modalità di svolgimento del tirocinio legale. Nel dettaglio, è stata eliminata dal testo la previsione della prova informatica preselettiva di ingresso al registro dei praticanti. Per l'iscrizione sarà quindi sufficiente aver conseguito la laurea in giurisprudenza. Approvato...
AvvocatiProfessionisti

Riportare brani di sentenze non comporta l'annullamento della prova

11/11/2010 Nel testo dell'ordinanza n. 5058 del 6 novembre 2010, il Consiglio di stato spiega che l'estrazione di brani da una sentenza riportata in uno dei codici ammessi alla consultazione nel corso della prova d'esame di avvocato è un comportamento che non appare contrastare con la previsione normativa, secondo cui è permesso l'utilizzo del testo in questione; tale profilo, quindi, non può comportare l’annullamento della prova. E' stato dunque respinto l'appello cautelare presentato dal ministero...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati: Convegno organizzato dalla Camera

10/11/2010 Si terrà il prossimo 11 novembre, a Palazzo Montecitorio - Sala della Lupa, un convegno organizzato dalla Camera dei deputati sul tema “L’Avvocatura soggetto costituzionale nella giurisdizione”. Dopo l'introduzione del Vice Presidente della Camera dei deputati, Antonio Leone, interverranno, tra gli altri, Maurizio de Tilla, Presidente dell’Oua, Giulia Bongiorno, Presidente della Commissione Giustizia della Camera e Giacomo Caliendo, Sottosegretario per la Giustizia. De Tilla, da tempo...
AvvocatiProfessionisti

Ok al maestro-avvocato

09/11/2010 E' stato accolto dai giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 22623 dell'8 novembre 2010 – il ricorso presentato da una donna, insegnante elementare, a cui il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Siena, in considerazione dell'attività che svolgeva, aveva negato l'iscrizione all'Albo avvocati. Per l'Ordine toscano, i docenti delle scuole elementari andavano esclusi dal novero delle attività consentite in quanto non contemplati dall'articolo 3, comma 4, lettera a), Rdl n....
AvvocatiProfessionisti

Protocollo d'intesa tra avvocati europei e imprese romane

09/11/2010 Lo scorso 8 novembre, il Presidente dell’Unione degli Industriali di Roma (UIR), Aurelio Regina, e il Presidente Onorario dell’Unione degli Avvocati Europei (UAE), Francesco Maria Samperi, in occasione dell’inaugurazione del Corso in diritto internazionale ed europeo del lavoro organizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall’ILO Organizzazione Internazionale del Lavoro e dall’UAE, hanno firmato un Protocollo d’Intesa con l'obiettivo di avvicinare il sistema imprenditoriale romano alla...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: ripristinata l'incompatibilità con il lavoro dipendente

05/11/2010 Nella seduta del 4 novembre, l'Aula del Senato, proseguendo l'esame del testo di riforma professionale forense, ha approvato alcuni articoli inerenti gli ordini forensi e gli ordini circondariali e distrettuali, nonché la relativa costituzione. La discussione è stata rinviata alla prossima settimana. Intanto, le varie associazioni forensi commentano positivamente il ripristino, rispetto al testo approvato nei giorni scorsi, dell'incompatibilità tra l'iscrizione all'albo e il rapporto di...
AvvocatiProfessionisti

Se è contestato solo l'an dell'onorario il giudice non può intervenire sul quantum

05/11/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – ordinanza n. 22478 del 4 novembre – il ricorso presentato da un legale avverso una decisione con cui il Tribunale di Genova aveva ridotto gli importi richiesti, con decreto ingiuntivo, dal professionista ad un cliente per il pagamento delle proprie prestazioni professionali quando, nell'opporsi all'ingiunzione, l'opponente aveva contestato l'intera esistenza del compenso. Accolta l'eccezione di extrapetizione sollevata dal ricorrente secondo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Procede l'esame del testo sulla riforma forense

04/11/2010 Prosegue, in Senato, l'esame del testo di riforma dell'avvocatura.  Nella seduta di ieri, 3 novembre, sono stati approvati gli articoli concernenti la consulenza e assistenza stragiudiziale legale - riservata agli avvocati al di fuori dai casi in cui ci siano competenze su specifici settori previste dalla legge per esercenti altre professioni regolamentate -, la difesa d'ufficio, la sospensione dell'esercizio professionale in presenza di incarichi politici, le associazioni e società tra...
AvvocatiProfessionisti