Avvocati

Riparte, in Senato, l'esame del testo di riforma dell'Avvocatura

06/10/2010 L'aula del Senato riprenderà l'esame del testo unificato di riforma dell'Avvocatura i giorni 12, 13 e 14 ottobre prossimi. E' quanto statuito ieri, 5 ottobre, dalla Conferenza dei capogruppo del Senato.Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto soddisfatto per la notizia auspicando che la proposta di legge possa essere approvata dal Parlamento entro il prossimo Congresso forense, che si terrà a Genova dal 25 al 27 novembre.  Intanto, sempre sul tema della riforma, l'Oua, con comunicato...
ProfessionistiAvvocati

Precisazioni del presidente del Cnf sulle specializzazioni

05/10/2010 Con comunicato stampa del 4 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, auspica che l'impegno preso dal presidente del Senato, Renato Schifani, in occasione del recente Congresso dell’Unione delle Camere penali, di riportare in aula il testo di riforma dell'ordinamento forense, venga rispettato.Intanto, lo stesso Alpa, sul regolamento relativo alle specializzazioni forensi, precisa che per gli avvocati iscritti all'albo da 20 anni non sarebbe previsto alcun...
AvvocatiProfessionisti

Infedele patrocinio anche dopo la conclusione del giudizio

04/10/2010 La Sesta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 34375 del 23 settembre 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano confermato la condanna per infedele patrocinio nei confronti di tre clienti; lo stesso, in particolare, era stato ritenuto responsabile per aver omesso di portare a esecuzione una sentenza favorevole ai patrocinati pronunciata dal Tar nell'ambito di un giudizio amministrativo volto a far dichiarare...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoResponsabilità del professionista

Valerio Spigarelli alla guida dell'Upci

03/10/2010 Si concluderà oggi, 3 ottobre, il Congresso dell'Unione camere penali italiane di Palermo. Nel corso dell'incontro, l'avvocato Valerio Spigarelli è stato eletto come successore di Oreste Dominioni alla guida dell'associazione. Il Vicepresidente nominato è Giuseppe Conti, il segretario Franco Oliva ed il tesoriere Vinicio Nardo.
ProfessionistiAvvocati

Convegno a Courmayeur sulla class action: giuristi contrari al nuovo istituto

02/10/2010 Si è svolto l'1 ed il 2 ottobre il XXV Convegno di studio “Adolfo Beria di Argentine” organizzato dalle Fondazioni Courmayeur e Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, a Courmayeur, sul tema “Class action: il nuovo volto della tutela collettiva in Italia”.  Nel corso dell'incontro, i giuristi intervenuti hanno definito, all'unanimità, il nuovo istituto dell'azione collettiva italiana come inutile, perchè non risolverebbe i problemi, e costoso per le imprese.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Il Cnf trasmette agli Ordini il regolamento sulle specializzazioni

01/10/2010 Il Cnf, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, ha inviato ai presidenti degli Ordini forensi, dell’Oua e delle altre Associazioni forensi, una lettera circolare del 30 settembre 2010 a cui è stato allegato il testo del nuovo regolamento sulle specializzazioni forensi, per come approvato dal Consiglio lo scorso 24 settembre.  Le specializzazioni – spiega Alpa – costituiscono “un passaggio ineludibile verso la modernizzazione della categoria, per dotare l’Avvocatura italiana di nuovi strumenti...
AvvocatiProfessionisti

I penalisti dell'Ucpi difendono a spada tratta il regolamento sulle specializzazioni forensi

29/09/2010 Dopo l'Anf, anche l'Aiga espone le proprie perplessità in ordine al nuovo regolamento emanato dal Cnf sulle specializzazioni legali.  Con comunicato del 27 settembre 2010, il presidente dell'associazione dei giovani legali, Giuseppe Sileci, si dice “sorpreso” soprattutto con riferimento alla previsione contenuta nel testo del regolamento che consentirebbe l'ottenimento della specializzazione “ope legis” per gli avvocati più anziani esonerandoli sia dalla frequentazione di corsi di formazione...
ProfessionistiAvvocati

Entro il 30 settembre le autocandidature ad arbitri europei

29/09/2010 Il Cnf, con circolare n. 28-C-2010, rende noto che la Direzione Generale per la Politica Commerciale internazionale presso il ministero dello Sviluppo economico, ha comunicato, con protocollo n. 120053 del 14 settembre 2010, la richiesta ufficiale avanzata dalla Commissione europea agli Stati membri volta ad ottenere i nominativi di esperti di diritto ai fini dell’istituzione di elenchi di arbitri per la risoluzione delle controversie europee; è stato quindi affidato, alla Conferenza dei Rettori...
ProfessionistiAvvocati

Tariffe minime obbligatorie per l'attività stragiudiziale precedente alla Legge Bersani

28/09/2010 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20269 del 27 settembre 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto ad un legale il diritto al compenso per l'attività stragiudiziale di recupero crediti effettuata nel 1988, nei confronti di due aziende, nella misura non inferiore ai minimi tariffari.  Le due aziende avevano infatti versato al legale un onorario inferiore ai minimi tariffari, in virtù di una convenzione che le parti avevano...
ProfessionistiAvvocati

Anf contraria al regolamento sulle specializzazioni del Cnf

28/09/2010 Il presidente dell'Associazione nazionale forense, Ester Perifano, rende noto il proprio disappunto rispetto al recente regolamento approvato dal Consiglio nazionale forense sulle specializzazioni. Per l'Anf detto regolamento sarebbe “inadeguato” dal punto di vista tecnico per disciplinare in modo efficace la materia delicatissima delle specializzazioni, ed “inopportuno” per il metodo concretamente applicato.
AvvocatiProfessionisti