Avvocati

L'illeggibilità della firma del difensore non pregiudica l'appello di provenienza certa

04/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38722 del 3 novembre 2010, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Torino aveva dichiarato inammissibile un atto appello la cui sottoscrizione, da parte dell'avvocato dell'imputato, era risultata illeggibile. Il ricorrente lamentava un'erronea applicazione delle norme di rito sostenendo che la leggibilità della sottoscrizione dell'avvocato difensore non fosse prescritta dalla legge e che, comunque, nella specie, la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Riforma forense: il Senato riprende l'esame del testo, il voto slitta

03/11/2010 L'Aula del Senato, nella seduta di ieri 2 novembre, ha ripreso l'esame del disegno di legge di riforma della professione forense. I lavori sono ripartiti con l'articolo 1 del testo e con i relativi emendamenti precedentemente accantonati. Nel corso della seduta, la senatrice Finocchiaro, Capogruppo del PD, ha sottolineato la persistenza di problemi ancora aperti con riferimento ai temi della concorrenza, dei giovani professionisti, della cancellazione dall'albo, della forma...
AvvocatiProfessionisti

Scadenza dei termini per l’impugnazione del licenziamento: responsabile il difensore del lavoratore

03/11/2010 La Cassazione, III Sezione civile, con sentenza n. 22274 del 2 novembre 2010, ha stabilito che l’azione giudiziale di annullamento per licenziamento illegittimo è prescritta dopo 5 anni. Non rileva, per la sospensione della prescrizione, che nel frattempo sia compiuta altra attività. Questo in riferimento ai casi precedenti al collegato lavoro che ha ridotto ulteriormente a 270 giorni l’impugnazione del licenziamento.  Dunque, se osservato il periodo previsto di 60 giorni per l’impugnazione,...
ContenziosoLavoroAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Oua: la mediaconciliazione davanti al Tar

30/10/2010 Con comunicato del 29 ottobre scorso, l'Oua rende noto che provvederà ad impugnare dinanzi al Tar del Lazio il regolamento attuativo per la mediaconciliazione; nel dettaglio – si legge nel testo del comunicato - verrà sollevata la questione di incostituzionalità della mediaconciliazione obbligatoria e della mancata previsione dell’assistenza legale con evidente violazione dell’articolo 24 della Costituzione.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Riforma forense: il testo passa all'Aula del Senato

29/10/2010 La commissione Giustizia del Senato ha concluso l'esame del testo di riforma della professione forense approvando, nella seduta del 27 ottobre, alcuni emendamenti in materia di consulenza legale, giuristi di impresa e tirocinio. Il nuovo testo verrà sottoposto all'esame dell'Aula del Senato a partire dal prossimo 2 novembre.  La versione corretta dalla II commissione riserva agli avvocati l'attività di consulenza e di assistenza legale stragiudiziale “fuori dai casi in cui ricorrono...
AvvocatiProfessionisti

Liquidazione dei compensi per gratuito patrocinio: tariffe professionali ridotte della metà

29/10/2010 Nella liquidazione dei compensi per gratuito patrocinio occorre fare riferimento alle tariffe professionali forensi vigenti ridotte della metà ai sensi dell’articolo 130 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. L’articolo 2, comma secondo, del Decreto legge n. 223/2006 (Decreto Bersani), convertito nella legge n. 248/2006, ha, infatti, mantenuto fermo il riferimento alle tariffe professionali agli effetti della liquidazione di compensi per gratuito patrocinio.  E' quanto...
AvvocatiProfessionisti

Guido Alpa rieletto presidente del Cnf

28/10/2010 La nuova compagine del Consiglio nazionale forense, riunitasi lo scorso 27 ottobre a Roma, presso la propria sede giurisdizionale di Via Arenula, ha provveduto al suo primo adempimento procedendo all'elezione del nuovo ufficio di presidenza per il triennio 2010-2013: alla guida è stato riconfermato Guido Alpa, mentre vicepresidenti sono stati eletti Ubaldo Perfetti e Carlo Vermiglio, segretario Andrea Mascherin e tesoriere Lucio del Paggio.  Dopo l'elezione, il presidente Alpa è stato...
AvvocatiProfessionisti

Rapporto Cepej sull'efficienza della giustizia in europa: in Italia il maggior numero di legali

28/10/2010 Dall'esame dei dati del rapporto del 2010 della Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), emerge che il nostro Paese ha il più alto numero di avvocati in Europa, ben 198 mila.  L'Italia segue il trend degli altri stati del sud dell'Europa, in cui è presente il più alto rapporto di avvocati per abitante. In proposito, il Cepej sottolinea che ulteriori analisi dovranno essere effettuate per verificare se il numero di avvocati e il loro ruolo nei confronti dello sviluppo...
AvvocatiProfessionisti

7.500 gli avvocati che hanno risposto all'appello dell'Inps

27/10/2010 Sono 7.500 i legali che hanno risposto al bando diffuso dall'Inps per 2.600 avvocati esterni da utilizzare come procuratori domiciliatari e/o sostituti di udienza. Quasi il triplo del fabbisogno indicato.  E' quanto comunicato dall'Inps con nota del 26 ottobre con cui viene anche specificato che la valutazione dei curricula richiedenti, inseriti nelle liste provvisorie circondariali, verrà effettuata da una commissione centrale “sulla base di criteri oggettivi relativi ai curricula ed...
AvvocatiProfessionisti

Ubertini al Congresso Aiga: redditi avvocati in calo e, senza incompatibilità, sistema previdenziale a rischio

24/10/2010 Si è svolto a Bari, il 22 ed il 23 ottobre scorso, il Congresso straordinario nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) dal titolo “In nome del popolo italiano”. Tra i temi trattati si segnala la riforma forense, le specializzazioni, la mediazione.  All'appuntamento è intervenuto anche il presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, il quale ha fornito le prime proiezioni relative al reddito dei legali per l'anno 2009: il reddito medio individuale è di poco superiore...
AvvocatiProfessionisti