Avvocati

Secondo Salone della Giustizia al via dal 2 al 5 dicembre

30/11/2010 Si terrà al Centro fiere di Rimini, dal 2 al 5 dicembre 2010, il secondo Salone della Giustizia promosso dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli con la partecipazione del presidente del Senato Renato Schifani, di sei ministri (Alfano, Gelmini e Matteoli, La Russa, Maroni e Fazio, il vicepresidente del Csm Michele Vietti, e molti rappresentanti dell'avvocatura e dell'Associazione nazionale magistrati. L'incontro fornirà l'occasione a magistrati, avvocati, ordini...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

I risultati del 30° Congresso nazionale forense

28/11/2010 Il 30° Congresso nazionale forense si è concluso con l'approvazione di alcune mozioni sui temi di attuale maggiore interesse per la categoria. In particolare, in materia di conciliazione, l'avvocatura si è ritrovata compatta nella richiesta di soppressione dell'obbligatorietà, di riapertura del tavolo di confronto, di rinvio dell'entrata in vigore del nuovo sistema di mediazione comunque facoltativa, di vincolo della difesa tecnica. Sul regolamento per le specializzazioni recentemente...
AvvocatiProfessionisti

Al Congresso dei legali botta e risposta avvocati-Alfano

27/11/2010 L'intervento del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, al 30° Congresso nazionale forense di Genova non è stato salutato con molto entusiasmo dagli addetti della categoria. Anzi, il Guardasigilli, è stato continuamente interrotto e fischiato dalla platea con una contestazione senza precedenti. In particolare, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha spiegato al Guardasigilli la delusione dell'avvocatura che “si sente tradita e umiliata e si aspetta rassicurazioni che riguardano l'esito della...
AvvocatiProfessionisti

Al di fuori della condanna alle spese, il rimborso forfettario va liquidato solo se richiesto

27/11/2010 Nei casi in cui il giudice condanni la parte soccombente al rimborso delle spese processuali a favore dell'altra parte, il rimborso forfettario delle spese generali – proprio perchè ricompreso tra le spese giudiziali - spetta automaticamente al legale difensore. Tuttavia, al di fuori della condanna alle spese, il giudice non può liquidare d'ufficio detto compenso forfettario. E' il contenuto della sentenza n. 24081 del 26 novembre 2010 della Cassazione in una vicenda in cui un avvocato si...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Cassa forense: no tax area per i versamenti assistenziali

27/11/2010 Nel corso della terza giornata del Congresso nazionale forense (27 novembre), verrà presentato un documento da parte del presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, contenente la richiesta al ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, di prevedere una no tax area per i legali sui versamenti a titolo assistenziale. Per la Cassa, infatti, gli avvocati, oltre che ad una ingiusta doppia tassazione sul patrimonio frutto di versamenti previdenziali, sarebbero soggetti...
AvvocatiProfessionisti

Conciliazione ancora nodo aperto

26/11/2010 Ieri, 25 novembre, il 30° Congresso nazionale dell'avvocatura di Genova si è aperto con le relazioni del presidente del Cnf, Guido Alpa, e di quello dell'Oua, Maurizio de Tilla. Alpa, in particolare, è intervenuto sul tema della riforma forense auspicando che i lavori di approvazione presso la Camera siano particolarmente veloci. Il rappresentante del Cnf si è poi occupato delle questioni ancora aperte delle politiche della giustizia, richiamando i legali all'unità di intenti. Per quel che...
AvvocatiProfessionisti

Al via oggi il XXX Congresso nazionale forense

25/11/2010 Si apre oggi 25 novembre, a Genova, il XXX Congresso nazionale forense sul tema “L’avvocatura italiana al programma servizio dei cittadini”. Prevista un'ampia partecipazione ai lavori che verranno introdotti dalle relazioni di apertura del Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, del Presidente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, Maurizio de Tilla e dal Presidente della Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, Marco Ubertini. Le problematiche che verranno sicuramente...
AvvocatiProfessionisti

Dati di assestamento della Cassa forense migliori delle previsioni

25/11/2010 La Cassa forense, per tramite del presidente Marco Ubertini, ha fornito i dati di assestamento al bilancio preventivo 2010 dell'Ente di previdenza. Dagli stessi si evince, rispetto alle aspettative, un miglioramento dei costi (in calo del -0,25%), una forte crescita dei ricavi (+ 19%) ed un maggiore avanzo di esercizio per il 2010, di circa 485 milioni rispetto ai 276milioni previsti. I contributi sono incrementati del 18% rispetto alle aspettative.
AvvocatiProfessionisti

OK del Senato alla riforma forense. Il testo passa alla Camera

24/11/2010 Nella seduta di ieri 23 novembre, l'Aula del Senato ha approvato, in prima lettura, il Disegno di legge contenente la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense. Ora il testo di riforma passa all'esame della Camera. Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha subito espresso grande soddisfazione per l’approvazione della riforma, definita dallo stesso come “importante” e “attesa sia dall’avvocatura italiana che dai cittadini da lungo tempo”. Per Alfano, il nuovo statuto “è...
AvvocatiProfessionisti

Depositato dinanzi al Tar il ricorso dell'Oua avverso la “mediaconciliazione”

23/11/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura, con comunicato del 22 novembre 2010, annuncia, come già anticipato, di aver depositato presso il Tar il proprio ricorso contro la cosiddetta “mediaconciliazione” obbligatoria per come disciplinata dal Decreto legislativo n. 28/2010 e dal successivo Regolamento ministeriale n. 180/2010. Le nuove disposizioni sulla conciliazione – a detta dell'Oua – contravverrebbero a principi elementari di diritto determinando un più difficile accesso alla giurisdizione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti