Avvocati

Ubertini: nella cassa anche avvocati senza requisiti

13/09/2010 La riforma ed il nuovo regolamento della Cassa forense, avviati il 1° gennaio scorso, hanno dato i frutti sperati. A parlare è Marco Ubertini Presidente della cassa forense evidenziando che il bilancio di previsione 2011 contiene numeri positivi che fanno ben sperare per il futuro della previdenza degli avvocati. Il costante aumento degli iscritti agli enti di previdenza, continua Ubertini, non significa il sorgere di nuovi problemi bensì rappresenta un fattore positivo. Per questo motivo si...
ProfessionistiAvvocati

Vademecum sui Consigli giudiziari

09/09/2010 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un “Vademecum” sui Consigli giudiziari che verrà illustrato a Roma, il prossimo 15 settembre, ai componenti avvocati degli stessi organi di autogoverno decentrato della magistratura.  Il testo consiste in una guida pratica con la quale gli avvocati componenti dei consigli giudiziari, i consigli dell'ordine e, in generale, tutti gli avvocati iscritti agli albi, vengono resi edotti del quadro normativo nonché delle competenze riconosciute...
ProfessionistiAvvocati

Incontro “franco e proficuo” tra il Guardasigilli ed il Cnf

09/09/2010 Si è tenuto ieri, 8 settembre, l'incontro tra il Guardasigilli, Angelino Alfano, e la delegazione del Cnf, capitanata dal presidente Guido Alpa, incentrato sui temi della riforma della giustizia, della legge professionale forense, della mediaconciliazione, dell'aggiornamento delle tariffe forensi. Alfano ha confermato il proprio impegno sul testo di riforma della professione, attualmente in attesa di essere calendarizzato in Senato, rendendo noto che proporrà, al presidente dell'Aula, Schifani,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Incontro Alfano-Oua

07/09/2010 Il prossimo 8 settembre il guardasigilli Angelino Alfano incontrerà, presso i locali di via Arenula, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, per discutere delle proposte avanzate dall'associazione per ovviare alla crisi della giustizia.
ProfessionistiAvvocati

Le spese di Cassa pesano per notai, giornalisti, commercialisti

05/09/2010 Le Casse di previdenza delle categorie professionali dei commercialisti, dei giornalisti e dei notai risultano – da un’analisi sui conti dal 2007 al 2009 – le più onerose. I costi considerati riguardano le spese di struttura - vale a dire la gestione dei conti, l’indennità di maternità, il personale, gli organi statutari, di consulenza ed amministrativi – poste in relazione al totale degli iscritti e dei pensionati. Ne emerge questo dato sui costi pro-capite, da cui affiora pure il divario tra i...
ProfessionistiAvvocati

Soluzioni al sistema giustizia allo studio del Cnf

04/09/2010 Il prossimo Congresso nazionale forense, il XXX, si svolgerà a Genova dal 25 al 27 novembre 2010 e sarà incentrato sul tema "L'avvocatura italiana al servizio dei cittadini". In vista di detto incontro, il gruppo di lavoro del Cnf su “Riforma giustizia” sta mettendo a punto una proposta di intervento, sia immediato che di sistema, per rimettere in moto il sistema. Nel frattempo, il Cnf ed i presidenti degli Ordini forensi si riuniranno per un appuntamento - che si terrà a Roma il prossimo 18...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Entro il 5 ottobre la domanda per le scuole legali

04/09/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 13 agosto 2010 - sezione concorsi - è stato pubblicato il bando di concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali per l'anno 2010-2011. Con il bando vengono messi a disposizione ben cinque mila posti per accedere ai corsi per i futuri avvocati e magistrati. Le domande, da presentare alla segreteria della facoltà di giurisprudenza, dovranno essere depositate entro il prossimo 5 ottobre mentre la data per le prove di accesso...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

L'Oua chiede la riforma della magistratura onoraria

03/09/2010 A mezzo di una lettera al Ministro della giustizia Alfano l'Organismo Unitario dell'Avvocatura ha fatto sentire la sua voce affinchè venga attuata la riforma dei magistrati onorari. L'Organismo degli avvocati ha diffuso i dati dei giudici laici sottolineando come questi svolgano un ruolo determinante nella definizione dei processi pendenti, occupandosi del 40% dei procedimenti civili. Da qui la proposta di rivedere le basi su cui poggia la magistratura onoraria. Ecco i punti salienti: -...
AvvocatiProfessionisti

Oua: fissato il calendario della protesta

02/09/2010 Con comunicato stampa del 1°settembre, l’Oua ha reso noto di aver inviato una lettera al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, contenente le proposte degli avvocati sulla riforma della magistratura onoraria e le ragioni di opposizione alla media-conciliazione obbligatoria.  Confermato anche lo stato di agitazione della categoria ed il calendario di iniziative di protesta contro lo stallo della politica e, in particolare, delle riforme che riguardano la professione e il sistema giustizia....
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Il 18 settembre incontro avvocati su riforma della professione e riforma della giustizia

01/09/2010 Con circolare n. 25-C-2010 del 24 agosto 2010, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, rende nota a tutte le diverse anime dell'avvocatura la fissazione di un incontro, per sabato 18 settembre 2010, ore 12, a Roma, presso il Complesso Monumentale del Santo Spirito in Saxia (Borgo Santo Spirito n. 2) che, “attesa la complessità della situazione politica ed istituzionale” avrà ad oggetto i temi della “Riforma della disciplina della professione di avvocato” e della “Riforma della...
ProfessionistiAvvocati