Avvocati

Pubblicità Cepu sull'abilitazione in Spagna. Il Cnf si rivolge all'Agcom

30/07/2010 Il Consiglio nazionale forense ha diffuso ieri, 28 luglio, via mail, una circolare indirizzata ai Presidenti dei consigli dell’ordine degli avvocati e, per conoscenza, ai componenti il Consiglio nazionale forense, per comunicare di aver deliberato di rivolgere un esposto dinanzi all'Agcom nei confronti di CEPU, per pubblicità ingannevole in relazione all’annuncio pubblicitario di frequente pubblicato sulla stampa e su siti internet “Diventa Avvocato senza esame di abilitazione”. Per gli...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Oua: da settembre iniziative di protesta dell'Avvocatura

28/07/2010 Il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), Maurizio de Tilla, ha inviato una lettera al Consiglio nazionale forense, agli Ordini territoriali e unioni regionali, alle Associazioni forensi nonché alla Cassa forense al fine di sollecitare la promozione di iniziative di protesta contro i provvedimenti con cui è stata introdotta la media-conciliazione obbligatoria e la cosiddetta “rottamazione dei processi”; proteste anche per l'attuale stasi, in Senato, dei lavori per...
ProfessionistiAvvocati

Avvocato responsabile se allunga i tempi per il soddisfacimento del credito del cliente

27/07/2010 Con ordinanza depositata lo scorso 26 luglio, la n. 17506, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un legale al risarcimento dei danni subiti dal cliente per avere, il primo, attivato una procedura ordinaria, anziché il più veloce procedimento monitorio, al fine di ottenere il pagamento dei compensi professionali dell'assistito, un architetto.  Per la Corte di legittimità, l'avvocato, nell'allungare senza motivo i tempi di soddisfacimento del...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Ordini forensi siciliani: invito all'astensione sulla nomina dei commissari d'esame

27/07/2010 Indetta la sessione di esami 2010 per l'abilitazione all'esercizio di avvocato i cui scritti si terranno i prossimi 14, 15 e 16 dicembre, il direttivo dell'unione degli Ordini forensi della Sicilia, per protesta contro la mancata approvazione del testo sulla riforma dell'ordinamento forense, ha invitato tutti gli Ordini locali ad astenersi dalla deliberazione di nomina dei commissari d'esame trasmettendo al ministro della Giustizia solo gli elenchi degli iscritti che abbiano titolo ad assumere...
AvvocatiProfessionisti

Esame avvocato: scritti il 14, 15 e 16 dicembre

25/07/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del 23 luglio 2010, Sezione Concorsi, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 13 luglio 2010 contenente il Bando di esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato, Sessione 2010. Quest'anno, le prove scritte si terranno il 14, il 15 e il 16 dicembre.
ProfessionistiAvvocati

Per il pagamento della parcella l'avvocato può adire anche il giudice della sede del suo nuovo Ordine

22/07/2010 Con ordinanza n. 17049 emessa il 20 luglio 2010, la Seconda sezione civile della Cassazione si è pronunciata su di un ricorso per regolamento di competenza sollevato da un avvocato avverso la sentenza con cui il Tribunale di Milano aveva dichiarato la propria incompetenza per territorio nell'ambito di un procedimento di ingiunzione promosso dal legale nei confronti di un cliente che non aveva saldato le prestazioni professionali dal medesimo svolte.  I giudici milanesi, in particolare, si erano...
AvvocatiProfessionistiNotai

Avvocati contrari alla manovra

21/07/2010 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, ricevute anche le osservazioni dell'assemblea dei delegati dell'Associazione, tenutasi lo scorso 16 luglio, si mostra polemico nei confronti della manovra economica soprattutto con riferimento alla norma che elimina l'autonomia della Casse previdenziali dei professionisti. “La politica” - sostiene de Tilla - “è riuscita finalmente con la manovra economica a mettere le mani sui patrimoni delle Casse private. La previsione di...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Il Cnf contro le recenti iniziative sulla giustizia del Governo

17/07/2010 Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, con comunicato del 16 luglio 2010 esprime la propria delusione nei confronti delle iniziative governative in materia di giustizia di cui si contesta la logica, tutto protesa “al mercato”. Polemiche, in particolare, nei confronti dell'incremento dei contributi unificati che riguarderanno, per la prima volta, anche i ricorsi in Cassazione. Alpa auspica che il ministro Alfano si confronti sul tema del processo “innanzitutto con avvocati e...
ProfessionistiAvvocati

Niente tassa sulla pubblicità per la targa dell'avvocato

17/07/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16722 del 17 luglio 2010, ha ritenuto esente dalla tassa sulla pubblicità la targa, contenente i nomi, il tipo di attività e il luogo di ubicazione dello studio, esposta da un avvocato dinanzi al proprio ufficio. Per la Corte, “in ossequio ai richiamati principi del diritto comunitario, non è ammissibile che l'avvocato (e il libero professionista in genere) possa essere soggetto, nella materia de qua, ad un regime fiscale differenziato (e...
ProfessionistiAvvocatiFiscoImposte e Contributi

In caso di comunicazioni difformi il legale non può non comparire

14/07/2010 Con sentenza n. 27088 del 13 luglio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva confermato, nei suoi confronti, il provvedimento di custodia cautelare in carcere.La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che non dovesse essere data tutela al comportamento tenuto dal legale del ricorrente il quale, di fronte a due difformi comunicazioni dell'Ufficio giudiziario sulla data d'udienza,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto