Avvocati

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Avvocati italiani in eccesso rispetto ai colleghi europei

12/10/2010 L'Ordine degli avvocati di Milano ha organizzato un convegno - tenuto ieri 11 ottobre - sul tema “Troppi avvocati in Italia? Confronto con l'Europa”.  Nel corso dell'incontro, sono stati confrontati i dati relativi al numero dei legali italiani rispetto a quelli degli altri Paesi europei: nel 2008, gli avvocati del nostro Paese sono risultati essere 213mila, a fronte di 47mila legali francesi, 147mila tedeschi, 155mila spagnoli e inglesi. Per ogni giudice italiano ci sono 26,4 avvocati contro...
ProfessionistiAvvocati

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Ancora dubbi sulle specializzazioni

09/10/2010 Anche l'Oua, a mezzo del suo Presidente, Maurizio del Tilla, si esprime sul regolamento sulle specializzazioni varato dal Cnf mostrando alcune perplessità sul regime transitorio ivi previsto. Per de Tilla sarebbe necessario prevedere “un percorso serio e articolato, con una particolare attenzione alla giovane avvocatura”.  Altri dubbi sono stati sollevati dagli Ordini degli avvocati di Napoli e Palermo: secondo i primi il Cnf, nell'approvare il regolamento, avrebbe dovuto confrontarsi con le...
ProfessionistiAvvocati

Confermata la sanzione disciplinare per l'avvocato che promuove la causa dinanzi al giudice sbagliato

08/10/2010 Con sentenza n. 20773 depositata lo scorso 7 ottobre, le Sezioni unite di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la sanzione disciplinare confermatagli dal Consiglio nazionale forense per aver mancato di competenza e diligenza professionale avendo promosso una causa riguardante la cessazione del rapporto di lavoro tra il suo assistito e la Banca d'Italia dinanzi al Tribunale ordinario anziché al competente giudice amministrativo; lo stesso, poiché aveva insistito...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Il Cnf chiede una legge urgente che impedisca l'improcedibilità in massa delle opposizioni a D.I.

07/10/2010 La recente sentenza di Cassazione a Sezioni unite, la n. 19246 del 9 settembre 2010, secondo cui, nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, l’abbreviazione dei termini di costituzione dell’opponente consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all’opposto di un termine di comparizione inferiore a quello ordinario e per il “solo fatto” che l’opposizione sia stata proposta, sta creando molto scompiglio nel mondo dell'Avvocatura, preoccupata per le consequenziali...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Suggerimenti e appunti in attesa del decreto ministeriale sulla conciliazione

07/10/2010 Il Cnf ha inviato all’ufficio legislativo del ministero della Giustizia un parere tecnico sullo schema del decreto ministeriale in corso di elaborazione per la disciplina delle procedure e delle indennità dei procedimenti di conciliazione. Oltre a sottolineare le precedenti istanze dell'Avvocatura, il Cnf procede all'individuazione di alcuni suggerimenti che il Dicastero potrà utilizzare per rendere più efficace la nuova normativa.  Nel dettaglio, per quel che riguarda i mediatori, viene...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Riparte, in Senato, l'esame del testo di riforma dell'Avvocatura

06/10/2010 L'aula del Senato riprenderà l'esame del testo unificato di riforma dell'Avvocatura i giorni 12, 13 e 14 ottobre prossimi. E' quanto statuito ieri, 5 ottobre, dalla Conferenza dei capogruppo del Senato.Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto soddisfatto per la notizia auspicando che la proposta di legge possa essere approvata dal Parlamento entro il prossimo Congresso forense, che si terrà a Genova dal 25 al 27 novembre.  Intanto, sempre sul tema della riforma, l'Oua, con comunicato...
ProfessionistiAvvocati

Precisazioni del presidente del Cnf sulle specializzazioni

05/10/2010 Con comunicato stampa del 4 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, auspica che l'impegno preso dal presidente del Senato, Renato Schifani, in occasione del recente Congresso dell’Unione delle Camere penali, di riportare in aula il testo di riforma dell'ordinamento forense, venga rispettato.Intanto, lo stesso Alpa, sul regolamento relativo alle specializzazioni forensi, precisa che per gli avvocati iscritti all'albo da 20 anni non sarebbe previsto alcun...
AvvocatiProfessionisti