Avvocati

Esame orale di avvocato: illustrazione delle prove scritte a discrezione degli esaminatori

21/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 32352 depositata lo scorso 17 settembre, ha respinto il ricorso presentato da un candidato all'esame di avvocato per l'anno 2008 avverso il provvedimento con cui lo stesso, una volta superate le prove scritte, era stato giudicato non idoneo alla prova orale. L'esponente lamentava che la Commissione esaminatrice, disattendendo alla disciplina relativa all'esame di specie, non aveva fatto precedere l’escussione orale dall'illustrazione di tutte le...
ProfessionistiAvvocati

Documento di protesta dell'Avvocatura

21/09/2010 Le diverse associazioni dell'Avvocatura (Cnf, Ordini forensi, Unioni regionali, Oua, Anf, Camere penali) si sono riunite lo scorso 18 settembre, a Roma presso il complesso di Santo Spirito in Sassia, per discutere dello stato della riforma professionale, dei provvedimenti relativi al sistema di amministrazione della giustizia e del necessario smaltimento dell’arretrato.  Nel corso dell'incontro è emerso tutto il malessere dei legali nei confronti sia della mancata approvazione della riforma...
ProfessionistiAvvocati

Confermata la sospensione del legale che comunica i precedenti penali del cliente

21/09/2010 E' stato rigettato da parte dei giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 19702 del 17 settembre – il ricorso presentato da un legale avverso il provvedimento disciplinare di sospensione irrogatogli dal Consiglio dell'Ordine di Venezia, poi confermato dal Consiglio nazionale forense, per aver comunicato a terzi i precedenti penali riguardanti un proprio cliente, ponendo, quindi, in essere atti contrari all'interesse del proprio assistito.  Tra i motivi di doglianza del...
AvvocatiProfessionisti

Bozza del Cnf sulla specializzazione

19/09/2010 Con comunicato del 16 settembre, il Consiglio Nazionale rende nota l'approvazione, su proposta della commissione interna appositamente costituita, di una bozza di regolamento per il riconoscimento del titolo di avvocato specialista. Con la bozza – spiega il presidente del Cnf, Guido Alpa - vengono disciplinate le modalità per l'acquisizione del titolo di avvocato specialista e il suo mantenimento, principalmente attraverso la definizione delle aree di specializzazione e di un percorso per...
ProfessionistiAvvocati

Nel 2008 meno entrate per gli avvocati

17/09/2010 Non si presenta brillante la situazione esposta dalla Cassa di previdenza forense sui dati economici emersi dall'anno d'imposta 2008. Il reddito medio di un avvocato è diminuito da 52.000 euro a 50.000 circa, con un calo medio di 2.000 euro; inoltre le donne avvocato guadagnano il 20% in meno rispetto ai colleghi uomini fino a 45 anni. Per quanto riguarda l'andamento per il 2010, è intenzione di comunicare i dati sui redditi dichiarati non definitivi durante il Congresso dell'Avvocatura...
ProfessionistiAvvocati

Audizione del Cnf sul processo breve

17/09/2010 Nel corso dell'audizione del Cnf presso la commissione Giustizia della Camera, tenutasi lo scorso 15 settembre, gli avvocati dell'associazione si sono pronunciati sullo schema di legge in materia di processo breve segnalando alcuni rilievi; in particolare – come si legge nel comunicato stampa diffuso dal Cnf sul proprio sito – le principali perplessità riguarderebbero la possibilità che tale istituto venga applicato anche in caso di reati puniti in concreto con la pena dell’ergastolo. Inoltre,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Iscrizione all'albo speciale solo per l'avvocato che esercita funzioni esclusivamente legali

16/09/2010 Con sentenza n. 19547 del 15 settembre 2010, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato, dipendente di una banca, avverso il provvedimento con cui il Consiglio nazionale forense aveva disposto la cancellazione dello stesso dall'elenco speciale dell'Ordine degli avvocati dove esercitava. Era emerso, in particolare, che il legale, oltre a curare gli aspetti legali della banca, svolgeva anche funzioni di gestione e coordinamento degli uffici. I...
ProfessionistiAvvocati

Positivo, ma non del tutto, l'incontro Oua-Giustizia sul Decalogo

16/09/2010 Nella giornata del 15 settembre si è tenuto un incontro tra l'Oua ed i dirigenti dell’ufficio legislativo del ministero di Giustizia per discutere del Decalogo delle proposte avanzate dall'associazione per la riforma della giustizia e lo smaltimento dell'arretrato.  Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, si è detto parzialmente soddisfatto dell'esito dell'incontro rilevando “positive aperture” da parte dei tecnici del dicastero. In particolare – si legge in un comunicato stampa diffuso...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L'avvocato-persona offesa non può presentare, personalmente, il ricorso in Cassazione

16/09/2010 E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 33627 del 15 settembre – il ricorso avanzato, in proprio, da un legale, persona offesa in un procedimento penale, avverso il decreto con cui il Tribunale aveva disposto l'archiviazione del detto processo.  La Corte di legittimità ha, in proposito, sottolineato come la regola della rappresentanza tecnica nel processo penale sia eccezionalmente derogata a favore dell'avvocato cassazionista per la speciale procedura prevista in...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati