Avvocati

Il Cnf approva il regolamento sulle specializzazioni

25/09/2010 Il Consiglio nazionale forense ha approvato, lo scorso 24 settembre 2010, il regolamento sulle specializzazioni forensi grazie al quale verranno disciplinate le aree di specialità professionale e le modalità di acquisto del titolo di specialista. Il regolamento sarà operativo dal prossimo 30 giugno 2011 anche se il Cnf anticipa che lo stesso potrà essere oggetto di revisioni e miglioramenti.Sono 11 le aree di specialità individuate: diritto di famiglia, dei minori e delle persone; diritto della...
AvvocatiProfessionisti

Congresso penalisti a Palermo dall'1 al 3 ottobre

24/09/2010 Si svolgerà a Palermo, dal 1° al 3 ottobre 2010, il XIII Congresso Ordinario dell'Unione camere penali italiane sul tema “Un giudice garante, un avvocato forte. Per la tutela delle garanzie”.  Nel corso dell'evento si procederà anche all'elezione della nuova giunta e del nuovo ufficio di presidenza dell'associazione.
AvvocatiProfessionisti

Redditometro: strumento rinnovato o accorpato?

24/09/2010 Le categorie che si troveranno a fare i conti col nuovo redditometro - commercialisti e consulenti del lavoro ma anche avvocati tributaristi - sollevano la questione che potrebbe non essere come ci si aspettava, ossia un’evoluzione del vecchio, tanto apprezzato e ritenuto un valido strumento per la lotta all’evasione. Secondo le notizie sul tema, fornite dall’agenzia delle Entrate, il nuovo strumento accoglierà logiche assimilabili a quelle di uno studio di settore per privati, come sostiene...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroAvvocati

Esame scritto di avvocato: nelle buste solo fogli vidimati dalla commissione

23/09/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4119 del 25 giugno scorso, ha confermato l'annullamento delle prove scritte sostenute da una candidata agli esami di abilitazione alla professione di avvocato in quanto nelle buste contenenti i primi due elaborati svolti dalla stessa erano stati rinvenuti alcuni fogli non vidimati dalla Commissione.  Nel caso in esame è stato ritenuto fondato il motivo lamentato dalla Commissione d'esame mediante il quale si deduce che l’inserimento nella prima e seconda...
ProfessionistiAvvocati

Al via il Festival di diritto di Piacenza

23/09/2010 Anche quest'anno, a Piacenza, prende il via il Festival del diritto (23-26 settembre 2010), l'appuntamento per gli addetti al settore promosso dal Comune di Piacenza, dalla Regione Emilia-Romagna dalla Camera di Commercio di Piacenza insieme alla Università Cattolica del Sacro Cuore e al Politecnico di Milano. Il tema “Disuguaglianze” ispirerà i vari eventi, incontri, tavole rotonde, convegni, focus e spettacoli teatrali programmati per questi quattro giorni. Il Festival verrà inaugurato con...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Il cliente non risponde penalmente delle espressioni offensive contenute nell'esposto all'Ordine

22/09/2010 La Cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 33994 del 21 settembre 2010, ha annullato la condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di una donna per aver inviato, al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli, un esposto contenente affermazioni offensive ai danni del proprio legale. Con l'esposto, la donna aveva chiesto che venisse operata una valutazione sulla regolarità deontologica del comportamento del professionista in quanto lo stesso, malgrado...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Convenzione Cassa Forense - Banca Popolare di Sondrio sull'anticipo delle parcelle dei difensori d'ufficio

22/09/2010 La Cassa Forense e la Banca Popolare di Sondrio hanno sottoscritto una nuova convenzione in ordine alla concessione di prestiti nella forma di anticipazione su liquidazione per parcelle per difese d'ufficio con gratuito patrocinio da parte del Ministero della Giustizia.  In particolare, gli iscritti alla Cassa che abbiano emesso parcella per l'attività di difesa d'ufficio con gratuito patrocinio potranno richiedere a Banca Popolare di Sondrio una anticipazione del credito vantato nei confronti...
ProfessionistiAvvocati

Niente studio di settore per il praticante legale abilitato al patrocinio

22/09/2010 Ribaltata dai giudici di legittimità – sentenza n. 19951 del 21 settembre 2010 – la decisione di gravame con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento Iva ed Irpef notificato ad una contribuente che svolgeva l'attività di praticante legale con l'abilitazione al patrocinio. La ricorrente era stata sottoposta ad accertamento su base parametrica in considerazione del fatto che la stessa aveva aperto la partita Iva. Ma l'applicazione...
AvvocatiProfessionistiFiscoAccertamento

Esame orale di avvocato: illustrazione delle prove scritte a discrezione degli esaminatori

21/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 32352 depositata lo scorso 17 settembre, ha respinto il ricorso presentato da un candidato all'esame di avvocato per l'anno 2008 avverso il provvedimento con cui lo stesso, una volta superate le prove scritte, era stato giudicato non idoneo alla prova orale. L'esponente lamentava che la Commissione esaminatrice, disattendendo alla disciplina relativa all'esame di specie, non aveva fatto precedere l’escussione orale dall'illustrazione di tutte le...
ProfessionistiAvvocati

Documento di protesta dell'Avvocatura

21/09/2010 Le diverse associazioni dell'Avvocatura (Cnf, Ordini forensi, Unioni regionali, Oua, Anf, Camere penali) si sono riunite lo scorso 18 settembre, a Roma presso il complesso di Santo Spirito in Sassia, per discutere dello stato della riforma professionale, dei provvedimenti relativi al sistema di amministrazione della giustizia e del necessario smaltimento dell’arretrato.  Nel corso dell'incontro è emerso tutto il malessere dei legali nei confronti sia della mancata approvazione della riforma...
ProfessionistiAvvocati