Avvocati

Alfano: nuove competenze ai notai in materia di separazione. La protesta degli avvocati

06/07/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio dei notai, tenutasi lo scorso 2 luglio, ha avanzato la proposta di affidare ai notai nuove competenze in materia di separazione coniugale. In progetto, anche l'istituzione di un tavolo di consultazione permanente, con il notariato, per l'individuazione di nuove soluzioni per il funzionamento della giustizia civile.  Sulla nuova proposta interviene duramente l’Organismo unitario dell’Avvocatura, a...
NotaiProfessionistiAvvocati

Casse, contributi in scadenza

04/07/2010 Il 6 luglio prossimo scadrà il termine per il pagamento dei contributi dovuti alle Casse di previdenza dai professionisti iscritti.Per gli avvocati, a seguito dell'approvazione della riforma previdenziale forense, il contributo soggettivo sul reddito professionale netto è passato dal 12% al 13%. Inoltre, sarà dovuto un contributo soggettivo modulare obbligatorio pari all'1% del reddito professionale netto; il contributo integrativo, infine, è aumentato dal 2 al 4%. I notai, dal 1° luglio 2009,...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCasse di previdenza

La difesa è comunque preziosa

03/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15717 depositata il 2 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano condannato un avvocato, in solido con la sua assicurazione professionale, a rifondere i danni subiti da un cliente per aver prestato, nell'ambito di un procedimento civile in cui quest'ultimo era coinvolto, una difesa del tutto priva di iniziative. Il legale si era difeso sostenendo che, in realtà, la causa era di per sé “persa” e, pertanto, qualunque...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Bilancio positivo per la Cassa forense

26/06/2010 Il bilancio 2009 della Cassa forense è stato chiuso con un avanzo di esercizio di 240 milioni di euro; la crescita registrata è del 28% rispetto all'anno precedente.  Il presidente dell'Ente previdenziale, Marco Ubertini, si dichiara soddisfatto per un bilancio definito “delle certezze”, con la certezza, cioè,"che i fondi per pagare le pensioni ci sono e ci saranno ancora a lungo, la certezza che lo sforzo per il contenimento dei costi prosegue, la certezza che la Cassa sarà sempre più una casa...
ProfessionistiAvvocati

Assemblea dell'avvocatura sulla media-conciliazione. L'Oua annuncia iniziative di protesta

26/06/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), nel corso di un'assemblea tenuta a Roma lo scorso 25 giugno con i Presidenti dei vari Consigli degli ordini, ha annunciato alcune iniziative di protesta per chiedere la modifica della “media conciliazione”.  Ciò che l'avvocatura chiede – si legge in un comunicato stampa dell'Oua – è l'immediata modifica di 5 punti qualificanti del provvedimento: presenza necessaria dell’avvocato (ora non prevista), eliminazione dell’obbligatorietà della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Nessuna esimente per le accuse al collega

24/06/2010 Con sentenza n. 24003 del 23 giugno 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato di Pordenone che, condannato per ingiuria e diffamazione nei confronti di un collega per aver inviato a quest'ultimo un telegramma di accuse per negligente comportamento, lamentava la mancata applicazione, ai sensi dell'articolo 598 del Codice penale, dell'esimente ivi considerato relativo alla non punibilità per le "offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle autorità giudiziarie...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Anche le Camere civili istituiscono una propria specializzazione

24/06/2010 La Giunta esecutiva delle Camere penali, con delibera dell11 giugno 2010, ha deciso di istituire la specializzazione forense per gli avvocati civilisti. L'Unione, in protesta contro “lo stravolgimento delle norme approvate dalla Commissione Giustizia del Senato” nei riguardi  del testo di riforma della professione forense, procede, al pari dell'Unione delle camere penali, ad istituire, da sola, la Specializzazione in Diritto Civile e quella in Diritto Commerciale.
ProfessionistiAvvocati

Circolare del Cnf sullo stato della mediazione

23/06/2010 Con circolare n. 18-C/201 del 21 giugno 2010 indirizzata ai presidenti dei Consigli degli Ordini e alle varie associazioni forensi e inviata, per conoscenza, al ministro della Giustizia Angelino Alfano, ai presidenti di Camera e Senato e ai presidenti delle commissioni Giustizia di Camera e Senato, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha illustrato lo stato di attuazione del Decreto delegato n. 28/2010 in materia di mediazione.  Alpa rende noto che...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Censura per l'avvocato che dopo la rinuncia al mandato difende una parte in conflitto

18/06/2010 Le Sezioni unite della Cassazione civile, con sentenza n. 14617 depositata lo scorso 17 giugno 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato romano avverso il provvedimento del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma - confermato dal Consiglio nazionale forense - con cui gli era stata irrogata la sanzione disciplinare della censura a seguito del fatto che lo stesso, dopo quaranta giorni dalla rinuncia al mandato professionale conferitogli da un consorzio per la gestione degli...
ProfessionistiAvvocati

A Lexexpo i risultati dell'indagine sui giovani avvocati

16/06/2010 Nel corso della fiera delle professioni legali “Lexexpo”, che si terrà il 9 luglio a Bari, verranno presentati i risultati dell'indagine “Giovani avvocati, così, altrove o altrimenti?” curata dall'Osservatorio permanente giovani avvocati ed effettuata via web con un questionario online inviato a oltre 25mila giovani avvocati under 40, con la collaborazione dell'Aiga e Asla. L'incontro sarà incentrato sul futuro della professione forense e sul ruolo che andranno a ricoprire i giovani...
ProfessionistiAvvocati