Avvocati

Niente tassa sulla pubblicità per la targa dell'avvocato

17/07/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16722 del 17 luglio 2010, ha ritenuto esente dalla tassa sulla pubblicità la targa, contenente i nomi, il tipo di attività e il luogo di ubicazione dello studio, esposta da un avvocato dinanzi al proprio ufficio. Per la Corte, “in ossequio ai richiamati principi del diritto comunitario, non è ammissibile che l'avvocato (e il libero professionista in genere) possa essere soggetto, nella materia de qua, ad un regime fiscale differenziato (e...
ProfessionistiAvvocatiFiscoImposte e Contributi

In caso di comunicazioni difformi il legale non può non comparire

14/07/2010 Con sentenza n. 27088 del 13 luglio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva confermato, nei suoi confronti, il provvedimento di custodia cautelare in carcere.La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che non dovesse essere data tutela al comportamento tenuto dal legale del ricorrente il quale, di fronte a due difformi comunicazioni dell'Ufficio giudiziario sulla data d'udienza,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Confermata la sanzione disciplinare per il legale che definisce la sentenza “sgangherata”

14/07/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione – con sentenza n. 16349 depositata lo scorso 13 luglio – hanno rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui il Consiglio dell'Ordine forense di Cassino gli aveva inflitto la sanzione disciplinare dell'avvertimento per aver tenuto comportamenti non conformi alla dignità ed il decoro professionale. L'avvocato, in particolare, in una lettera inviata ad un collega, aveva definito una pronuncia giurisdizionale come “ sgangherata...
ProfessionistiAvvocati

Difensore e teste, incompatibilità alternativa

13/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16151 depositata lo scorso 8 luglio 2010, ha spiegato che, a differenza del carattere assoluto dell'incapacità del giudice o del pm ad assumere la funzione di testimone, quest'ultima funzione e quella di difensore si pongono, anche in sede civile, in rapporto di incompatibilità alternativa. In particolare – si legge nel testo della decisione – non sussiste, anche nel medesimo giudizio, un'incompatibilità tra l'esercizio delle funzioni di difensore e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Non è il Tar a decidere sull'attività dei giudici fallimentari

11/07/2010 E' stato respinto dai giudici del Tar della Lombardia il ricorso avanzato dall'Ordine degli avvocati di Milano e volto alla sospensione e all'annullamento della circolare con cui il presidente della sezione fallimentare del tribunale meneghino aveva comunicato nuovi criteri in merito all'assegnazione degli incarichi ai curatori, ai legali, ai periti e ai vari professionisti che si occupano della materia, e fissato nuove modalità per la liquidazione dei compensi. Il Tribunale amministrativo ha...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dietrofront sul piano di smaltimento dei processi civili

10/07/2010 Il Governo ha deciso di fare un passo indietro rispetto all'emendamento alla manovra economica presentato lo scorso 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, e che prevedeva un inaspettato piano per lo smaltimento dell'arretrato civile. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha spiegato che il contenuto dell'emendamento, ritirato in accoglimento alle istanze del Parlamento, verrà arricchito e ripresentato in un imminente disegno di legge.  L'avvocatura, allertata alla notizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Se il giudice non si pronuncia sulle spese dell'avvocato ok alla procedura per la correzione materiale della decisione

08/07/2010 La Corte di cassazione a Sezioni unite, con sentenza n. 16037 del 7 luglio 2010, si è pronunciata su di una vicenda che aveva visto un avvocato ricorrere, in proprio, contro il decreto con cui la Corte d'appello di Roma, col condannare la Presidenza del Consiglio al pagamento dell'indennizzo per ingiusta durata del processo in favore del cliente, aveva omesso di pronunciarsi sulla distrazione a favore del ricorrente di una quota delle somme assegnate per consentire, così, il saldo dell'onorario...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

A Bologna, presentazione del documento di “Verifica tecnica preventiva di conformità”

08/07/2010 A Bologna, i notai e gli avvocati degli Ordini locali insieme ai professionisti dei Collegi Professionali dell’Area Tecnica hanno istituito un tavolo comune con l’obiettivo di offrire ai cittadini-consumatori, in sede di compravendita immobiliare, la necessaria consapevolezza sullo stato di edilizia urbanistica e catastale dell'immobile.  A tal fine è stato predisposto un documento di “Verifica tecnica preventiva di conformità” che verrà presentato nel corso del Forum “Casa Sicura” che si terrà...
ImmobiliFiscoAvvocatiProfessionistiNotai

Piano governativo per lo smaltimento delle cause civili

08/07/2010 E' stato presentato ieri 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, un emendamento governativo alla manovra correttiva contenuta nel Decreto legge 78/2010 che introduce interventi urgenti per il rilancio della competitività attraverso la riduzione del contenzioso civile pendente. Tra le principali novità, si segnala l'istituzione della figura dell'ausiliario del giudice, un soggetto individuato tra giudici onorari, avvocati, notai, docenti che collaborerà allo smaltimento delle cause...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Laurini: sulle separazioni nessuna invasione di campo da parte dei notai

07/07/2010 Il Presidente del Consiglio nazionale del notariato, Giancarlo Laurini, ha inviato una lettera al presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla, per smontare le polemiche sorte a seguito dell'annuncio del Guardasigilli Alfano di voler affidare alcune competenze, in materia di separazione, ai notai. I notai – spiega Laurini – si rendono disponibili a fornire un contributo nella sistemazione dei patrimoni familiari senza che venga minimamente invasa l'area di attività...
ProfessionistiAvvocatiNotai