Avvocati

Esame avvocato: vanno annullati gli scritti di chi copia e di chi fa copiare

25/05/2010 Il Tar della Campania, con sentenza n. 7848 del 21 maggio, ha respinto il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso il verbale con cui lo stesso non era stato ammesso alle prove orali del concorso per l'abilitazione alla professione forense. Il ricorrente lamentava che la sua esclusione, per asserito “plagio” della prova scritta in quanto il suo compito era pressoché identico a quello di altri candidati, fosse illegittima in quanto non era stato effettuato, da parte della Commissione...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDiritto

Risarcimento per colpa professionale: il termine prescrizionale decorre dalla concreta lesione

24/05/2010 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 11591 del 2010 – la sentenza con cui, in sede di gravame, era stata riconosciuta la colpa professionale di un avvocato e, conseguentemente, l'obbligo al risarcimento di quest'ultimo in favore di una cliente, a seguito dell'estinzione di un giudizio per mancata riassunzione. Il legale, infatti, aveva lasciato estinguere, per negligenza, un giudizio e per rimediare, aveva poi riproposto una nuova azione quando, però, il diritto...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Avvocati Vs Antitrust

22/05/2010 Duro confronto tra avvocati ed Antitrust nel corso del convegno organizzato, lo scorso 21 maggio, a Treviso, sul tema “Antitrust tra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea”.Il rappresentante dell'Antitrust, Giuseppe Galasso, ha difeso la linea del Garante su tariffe minime, pubblicità e accesso. In particolare, su quest'ultimo punto Galasso ha sottolineato come l'esigenza di razionalizzare l'ingresso alla professione non deve necessariamente andare a discapito dei giovani “con un...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CommercialeDiritto

Si tratta sulla riforma forense

19/05/2010 I vertici dell'Avvocatura sono stati convocati, lo scorso 17 maggio, dal presidente della commissione Giustizia della Camera, Filippo Berselli e dal sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, per un incontro informale volto all'illustrazione delle difficoltà incontrate in Aula per l'approvazione della riforma e alla discussione di tre proposte di modifica del testo che potrebbero consentire il superamento dell'attuale stallo in Senato. Uno dei punti in discussione è...
ProfessionistiAvvocati

Nei procedimenti in camera di consiglio niente rinvio per l'astensione dell'avvocato

18/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 18613 del 17 maggio 2010 – in caso di procedimento celebrato in camera di consiglio, l’adesione del difensore all’astensione proclamata dalle Camere penali non costituisce un legittimo impedimento giustificativo del rinvio dell'udienza. Detta astensione – spiega la Corte di legittimità - “non si configura come diritto di sciopero e non ricade sotto la specifica protezione dell'articolo 40 della Costituzione trattandosi invece di una "libertà" riconducibile al...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Oua: la conciliazione va modificata

18/05/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) ha organizzato un convegno per il prossimo 21 maggio, a Napoli, sul tema “Riforma della professione forense e mediaconciliazione”. Nel comunicato stampa che annuncia l'iniziativa, il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, sottolinea la generale contrarietà dell'avvocatura alle nuove norme in materia di conciliazione: sono oltre 130 le delibere con cui i vari Consigli degli ordini forensi hanno avanzato istanze di modifica nei confronti di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le Camere penali istituiscono una propria specializzazione

14/05/2010 L'Unione delle camere penali, a fronte dell'asserito “stravolgimento delle norme approvate dalla Commissione Giustizia del Senato attuato in questi giorni dall’aula” , ha formalmente istituito, con delibera del 13 maggio 2010, la specializzazione forense del Penalista Ucpi. Nel testo della statuizione, i penalisti si sono altresì riservati di porre in essere ulteriori iniziative di ferma protesta “rispetto all’inerzia ed alla incapacità della politica di attuare, come invece reiteratamente e...
ProfessionistiAvvocati

Riforma forense: dibattito in Aula sulle società

12/05/2010 Nel corso della seduta dell'11 maggio scorso, il Senato ha continuato l'esame del provvedimento di riforma della professione forense. Nel dettaglio, sono stati approvati gli articoli del testo relativi al segreto professionale (articolo 5), alla prescrizione per il domicilio (articolo 6) e all'impegno solenne (articolo 7). Accantonato l'esame dell'articolo sulla deontologia (articolo 3) e quello in materia di associazioni e di società tra avvocati e multidisciplinari (articolo 4), in attesa,...
ProfessionistiAvvocati

Le reazioni dei professionisti alla sentenza 11082

11/05/2010 La sentenza n. 11082/2010 della Corte di Cassazione - Sezioni Unite civili – ha sancito il principio di diritto secondo cui files, e-mail, documenti, pareri, corrispondenza con i clienti del contribuente-avvocato possono essere esaminati dall’Amministrazione finanziaria alla ricerca di attività professionali fiscalmente rilevanti e non dichiarate e a tale attività non può essere genericamente opposto il segreto professionale. La sentenza ha fatto discutere i professionisti, che l’hanno...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Documento unitario di tutta (o quasi) l'Avvocatura

11/05/2010 Le varie componenti dell'Avvocatura - Cnf, Oua, Camere penali e altre, ad esclusione dell'Anf - si sono riunite, lo scorso 8 maggio, a Roma, per parlare dello stato della tanto attesa riforma forense. Nel corso dell'incontro, è stato elaborato un documento unitario attraverso cui viene chiesto che il testo in esame al Senato, ampiamente condiviso in commissione Giustizia, venga discusso e concluso in tempi rapidi "nel rispetto dello spirito della riforma”. Assolutamente incomprensibili...
AvvocatiProfessionisti