Avvocati

Oua: No all'abilitazione spagnola

24/03/2010 Con comunicato stampa del 23 marzo 2010, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, si è espresso nei confronti degli annunci pubblicitari comparsi negli ultimi giorni sui principali quotidiani con cui si invitano gli aspiranti avvocati ad "emigrare" in Spagna per accedere all'abilitazione professionale. Secondo de Tilla, il comportamento dei laureati in giurisprudenza che ricorrono all’espediente dell’iscrizione all’albo forense spagnolo per non affrontare l’esame di avvocato italiano è del...
AvvocatiProfessionisti

Per i docenti-avvocati problemi disciplinari per le cause contro l'amministrazione

23/03/2010 La Direzione regionale dell'ufficio scolastico della Sicilia, con nota n. 6133 del 15 marzo 2010, ha invitato i dirigenti degli uffici periferici ad eccepire la nullità degli atti processuali in giudizio e ad attivare procedimenti disciplinari nei confronti dei docenti autorizzati all'esercizio della professione forense, che siano chiamati a difendere la parte in causa contro l'amministrazione. Secondo la Direzione, la violazione del divieto previsto per i dipendenti pubblici di patrocinare...
AvvocatiProfessionisti

Niente difesa d'ufficio per il praticante avvocato

18/03/2010 La Corte costituzionale, con sentenza depositata il 17 marzo 2010, la n. 106, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, secondo comma, ultimo periodo, del Regio decreto-Legge 27 novembre, 1933, n. 1578 relativo all'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, nella parte in cui prevede che i praticanti avvocati possono essere nominati difensori d’ufficio. Tale fattispecie – sottolinea la Consulta – consentirebbe che all’indagato o all’imputato possa essere...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Consigli giudiziari: riunione dei rappresentanti avvocati

18/03/2010 Si è svolto lo scorso 17 marzo, presso la sede del Consiglio nazionale forense, un incontro tra i rappresentanti avvocati nei Consigli giudiziari nel corso del quale è stato elaborato un documento, che sarà inviato alle istituzioni forensi e alle associazioni dell'avvocatura, contenente proposte di modifica della normativa in materia. I legali, reclamando un ruolo più attivo ed utile all'interno dei Consigli, chiedono, in particolare, di poter partecipare alle discussioni in tutte le materie di...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Riforma rinviata a dopo le elezioni

18/03/2010 L'esame, in Senato, del testo di riforma dell'ordinamento forense è stato nuovamente rinviato a dopo le elezioni regionali, precisamente alla settimana di lavori che avrà inizio il 30 marzo. La seduta promessa e programmata per il 18 marzo è stata infatti sconvocata per permettere alle commissioni dell'aula di lavorare al Decreto legge sugli enti locali, per come approvato lo scorso 17 marzo dalla Camera.
ProfessionistiAvvocati

Legittimo che l'Ordine vagli sul profitto del tirocinante

16/03/2010 Il Tar della Lombardia, sezione di Milano, con sentenza n. 550 del 4 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un tirocinante avvocato avverso il provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Varese aveva deliberato, nei suoi confronti, il mancato riconoscimento della validità del periodo della pratica forense, nonché di tutti gli atti correlati, presupposti e conseguenti, in quanto era stato rilevato, nel corso del colloquio di verifica, che lo stesso non aveva...
ProfessionistiAvvocati

Cnf: modello per informare sulla conciliazione

16/03/2010 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un modello che potrà essere utilizzato dagli avvocati per fornire ai clienti l'informativa sulla mediazione, informativa che diverrà obbligatoria a partire dal 20 marzo, data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 28/2010. Ai sensi delle nuove previsioni, infatti, la comunicazione della possibilità di mediazione dovrà essere fornita per iscritto, all'atto di conferimento dell'incarico; in essa dovranno essere indicate le nuove materia...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati pessimisti, ma uniti, sulla riforma

16/03/2010 Nel corso della tavola rotonda conclusiva del V Congresso sulla formazione forense, è stata compiuta un'analisi sullo stato della riforma dell'ordinamento forense, in considerazione dei lunghi tempi del Parlamento per la relativa approvazione, delle revisioni al testo per come annunciate da parte del presidente del Senato, Renato Schifani, con riferimento alle norme sull’accesso e sulla continuità della professione, nonché dell'affermazione del Garante per la concorrenza, Antonio Catricalà,...
AvvocatiProfessionisti

Congresso sulla formazione: giornata dedicata alla conciliazione

13/03/2010 Nel corso dell'affollatissima seconda giornata del V Congresso di formazione organizzato, a Roma (11-13 marzo), presso il Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, dal Cnf, è stato affrontato il tema della mediazione alla luce della recente riforma. Le nuove norme entreranno in vigore dal prossimo 20 marzo ed a partire da tale data, quindi, i legali saranno obbligati a informare per iscritto i clienti della possibilità di composizione delle controversie attraverso lo strumento della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti