07/11/2013
Il tema della riduzione della spesa pubblica è al centro della decima edizione del convegno annuale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano sulle garanzie e tutele sociali.
Il convegno, dal titolo “Spendere meno, spendere meglio, proposte per una spesa pubblica di qualità, si svolgerà il 12 novembre 2013, nell'Aula magna dell'università Bocconi.
Quindi, attenzione puntata sull'equo bilanciamento tra la riduzione della spesa pubblica e il contemporaneo...
05/11/2013
La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 24731 del 4 novembre 2013 interviene sulla corretta interpretazione del regolamento di competenza per il foro del consumatore.
Il codice del consumatore, per i contratti negoziali fuori dai locali commerciali, prevede che la sede giudiziaria del luogo di residenza del privato si applichi solo in caso di contratti conclusi “al di fuori ed indipendentemente da qualsiasi attività o finalità professionale, sia attuale, sia futura”.
Ma, nel caso...
01/11/2013
Con la nota 5307, del 29 ottobre 2013, il Commissario Straordinario del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Giancarlo Laurini, proroga esclusivamente per l'anno 2014 - al 15 luglio 2014 il versamento del contributo dovuto dagli iscritti nell'Albo dei dottori commercialisti e negli elenchi speciali dei non esercenti. Resta invariata, rispetto a quanto stabilito dal Cndcec per il 2013, la quota di contribuzione per l'anno 2014, pari a euro 150.
Spetterà...
26/10/2013
Dal punto di vista del Mef, la risposta data dal viceministro all'Economia Fassina all'interpellanza parlamentare in merito alla revisione legale non può costituire elemento immediatamente produttivo di effetti sulle attività di tenuta del registro.
La questione verte sul caso della disciplina recata dal decreto legislativo n. 39 del 2010, che manca di alcuni regolamenti attuativi, che non permette l’accesso a 3 mila giovani commercialisti, in possesso di tutti i requisiti necessari, al...
25/10/2013
Il Cndcec ha predisposto la traduzione in italiano della “Guida al controllo della qualità nei piccoli e medi studi professionali” dello Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC).
Si tratta di un documento che è un valido supporto per tutti quei professionisti che vogliono affrontare l’attività di revisione legale nel rispetto dei principi internazionali ISA.
Grazie a tale Guida, infatti, anche nelle realtà di piccole/medie dimensioni i...
25/10/2013
Nonostante le rassicurazioni del viceministro Fassina del 4 ottobre 2013 alla Camera, in risposta ad un’interrogazione parlamentare sullo sblocco delle iscrizioni al Registro dei revisori legali, nulla in pratica è cambiato.
La questione relativa al Registro dei revisori resta aperta dato che ancora non è stato emanato il regolamento attuativo dell’articolo 4 del Dlgs 39/2010, che avrebbe dovuto regolare l’esame di ammissione al Registro.
In assenza di una disposizione normativa è...
23/10/2013
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con l'informativa n. 8 del 21 ottobre 2013, rende noto che l'Albo unico nazionale - tra le novità introdotte dalla riforma delle professioni - è stato inserito nel proprio portale.
L'Albo reca l'anagrafe di tutti gli iscritti, con l'annotazione dei provvedimenti disciplinari adottati nei loro riguardi e l'indicazione delle relative sanzioni, sia in corso, che comminate in passato.
Gli aggiornamenti successivi...
10/10/2013
I Presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Reggio Emilia, Bologna, Modena, Mantova e Ferrara, con una lettera pubblicata su “Il Sole 24 Ore” del 10 ottobre 2013, evidenziano le perplessità sorte alla luce della circolare delle Entrate n. 30/E, del 19 settembre 2013.
In merito all'esonero dalla presentazione degli studi di settore per le attività colpite dal sisma del maggio 2012, il dubbio sorge per l'ovvietà dei casi di esonero elencati dall'Agenzia. “Ma...
05/10/2013
Sono 3mila i giovani dottori commercialisti finora esclusi dall’elenco del Registro revisori legali che, secondo una risposta ad un'interrogazione parlamentare alla Camera del viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, potranno chiederne l’ammissione.
L’ostacolo, alla richiesta di accesso automatico per i dottori commercialisti, era rappresentato dalla riforma ex dlgs 39/2010, applicata solo parzialmente, che il viceministro permette di disapplicare con un ritorno alle regole del decreto...
02/10/2013
Nell'ambito di un procedimento d'urgenza ex articolo 700 del Codice di procedura civile, il Tribunale di Cagliari, con decisione depositata il 10 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una coop. a rl, la quale, come socia di minoranza di una società consortile, aveva richiesto in via cautelare l'autorizzazione a consultare ed estrarre copia di alcuni libri sociali e della documentazione inerente l'amministrazione.
Nell'ordinare alla società consortile l'esibizione della...