29/05/2014
Per l’iscrizione all’Albo degli Amministratori giudiziari non è obbligatoria la presentazione dell'attestazione a cura dell'Ordine di appartenenza da parte del professionista, essendo sufficiente un’autocertificazione.
Lo chiarisce il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nel Pronto ordini n. 69 del 26 maggio 2014.
Il documento è stato diramato con lo scopo di fornire alcune indicazioni operative utili ai fini dell’iscrizione al suddetto Albo.
In...
27/05/2014
L'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Roma e il Tribunale di Roma hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sui compensi degli Amministratori giudiziari di beni sequestrati e confiscati.
L’importanza dell’intesa nelle parole del presidente dell'Ordine dei commercialisti di Roma, Mario Civetta: “Per un professionista è importante sapere con certezza e in anticipo quale sarà il suo compenso per un'attività delicata come quella dell'amministrazione dei beni sequestrati....
20/05/2014
Scioglie il nodo elezioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti Gerardo Longobardi, capolista di “Insieme per la professione”, con la sua candidatura alla carica di presidente. A convincerlo il mandato degli Ordini territoriali, dal 2012 uniti nella designazione di Longobardi.
Il proposito è una lista di larga maggioranza, con l'esclusione di chi ha presentato i ricorsi amministrativi per la tornata elettorale del 2012 e per le elezioni, poi saltate, del 2013.
Anche i...
25/04/2014
Sono pubblicate, sul sito del Mef dedicato alle revisione legale, le istruzioni per l'iscrizione, esclusivamente online, delle persone fisiche, in possesso dei requisiti previsti dal decreto legislativo n. 39/2010, che potranno utilizzare il modulo RL-01 (modulo di iscrizione delle persone fisiche nel registro dei revisori legali).
L’iscrizione nel Registro dei revisori legali è disposta con decreto dell'Ispettore generale di Finanza della Ragioneria generale dello Stato ed il provvedimento...
23/04/2014
Dal 24 aprile 2014 potranno iscriversi al Registro dei revisori legali coloro che hanno maturato i requisiti dei 36 mesi di tirocinio e superato l'esame di Stato da dottore commercialista ed esperto contabile (consulta l'articolo "Registro revisori, svolta per i commercialisti con l’esame di Stato").
Il regime transitorio - annunciato da Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell'Economia - si è reso necessario dal momento che il decreto attuativo del Registro (previsto dal...
16/04/2014
La convocazione dei consigli degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per l'elezione del nuovo Consiglio nazionale è fissata al 16 luglio 2014.
A darne notizia, in attesa del decreto ad hoc, lo scarno comunicato del 15 aprile 2014 pubblicato sul sito del ministero della Giustizia.
Gli Ordini dovranno depositare le liste un mese prima delle elezioni (16 giugno 2014).
11/04/2014
La data per le elezioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è programmata per il 16 luglio 2014.
Il Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia ha inviato, il 9 aprile 2014, una nota al Commissario straordinario, Giancarlo Laurini, chiedendo parere favorevole per tale data.
Il consenso ricevuto deve ora essere messo per iscritto entro il 14 aprile 2014. Dopo tale data sarà emanato dal Ministero il decreto per indire le...
18/03/2014
Su "Gazzetta Ufficiale" - Serie Generale n. 59 - è pubblicato un comunicato del 12 marzo 2014, che annuncia che con nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26 febbraio 2014, n. 36/0003031/MA004.A007.11433/COM-L-119, è stata approvata, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, la delibera n. 188/13/DI, adottata dal Consiglio di Amministrazione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti in data 27 novembre 2013, relativa alla...
07/03/2014
Lo scorso anno il decreto del fare - dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013 - ha apportato modifiche al concordato con riserva, cosiddetto pre-concordato o “in bianco” per via della possibilità (ex art. 161, comma 6, della l. fallimentare) di presentare il nuovo piano industriale e finanziario per contrastare la crisi aziendale successivamente alla domanda di ricorso al concordato.
Le modifiche
Hanno rafforzato i poteri informativi del Tribunale e dei creditori, ed attribuito una nuova...
06/03/2014
Gli aspiranti revisori legali dovranno attendere per le istruzioni operative e il modulo per l'iscrizione, senza il sostenimento del relativo esame. Necessaria l'emanazione del decreto attuativo, previsto dalla legge n. 15 del 2014, che fissa i requisiti per l'esonero dall'esame di idoneità professionale.
Questo quanto evidenziato in una nota pubblicata sul sito della Ragioneria generale dello Stato.
La legge n. 15, del 27 febbraio 2014, è intervenuta sulla disciplina transitoria che...