Commercialisti ed esperti contabili

Ok dalla Camera al Milleproroghe. L’equipollenza commercialisti-revisori rinviata ad un Dm

18/02/2014 Il decreto legge n. 150/2013, cosiddetto Milleproroghe, ha ricevuto nella seduta del 17 febbraio 2014 l’approvazione in prima lettura del Senato e, dopo qualche ulteriore modifica, anche il via libera della Camera. Ora, il provvedimento torna al Senato per la sua accettazione definitiva e per la conversione in legge entro il tempo utile, pena la sua decadenza, del 28 febbraio 2014. Pochi minuti prima dell’esame alla Camera, in commissione Affari istituzionali è stato raggiunto un accordo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Ordini professionali con patto comune su formazione e aggiornamento interdisciplinare

15/02/2014 La Fondazione italiana del notariato, l'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la Scuola superiore dell'avvocatura e la Fondazione studi consulenti del lavoro, in occasione del convegno interdisciplinare “Professioni e società: il rischio penale nelle professioni liberali”, organizzato a Roma dagli stessi, hanno firmato un protocollo d'intesa - quinquennale ma tacitamente rinnovabile - per la collaborazione nella formazione e nell’aggiornamento...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiNotai

Gli esperti contabili avranno la loro tutela nella Cassa ragionieri

14/02/2014 L'Adepp, con comunicato del 13 febbraio 2013, ha reso noto che i Presidenti delle Casse dei dottori commercialisti e dei ragionieri hanno firmato un protocollo d'intesa che stabilisce che gli esperti contabili, iscritti all'Albo unico dei commercialisti, saranno tutelati dal punto di vista previdenziale nella Cassa ragionieri. Renzo Guffanti, presidente della Cassa dei dottori commercialisti, si è in tal modo espresso: "Registro con grande soddisfazione il risultato a cui le due casse sono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Equipollenza commercialisti/revisori: quasi fatta!

13/02/2014 Con l’approdo del Milleproroghe alla Camera l'iscrizione automatica dei dottori commercialisti (dopo tirocinio di 36 mesi) al Registro dei revisori legali dei conti è vicina (la votazione il prossimo 14 febbraio). Il testo del decreto è, infatti, quello uscito dalla discussione al Senato, essendo stati respinti dalla Commissione affari costituzionali della Camera gli emendamenti in senso contrario all’equipollenza. Si ricorda che la stessa è frutto di una modifica intervenuta proprio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec, il Consiglio di Stato dà ragione al ministero di Giustizia. Via allo sblocco delle elezioni

22/01/2014 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 278 del 21 gennaio 2014, si pronuncia sui ricorsi amministrativi dell'ex presidente del Cndcec, Siciliotti, e altri candidati della lista “Vivere la professione”, contro il ministero della Giustizia e, dunque, contro Longobardi, leader della lista “Insieme per la professione” (quella del dottor Sganga, il cui trasferimento ad Aosta ha dato il via alla vicenda). E dà ragione al Ministero che, per non lasciare in piedi attività prodotte e gestite da...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Estese le regole delle compensazioni agli enti previdenziali professionali

22/01/2014 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 21 gennaio 2014, del decreto del Mef 10 gennaio 2014, le norme in tema di versamenti unitari e compensazione, di cui al Dlgs n. 241/1997 e al Dlgs n. 509/1994, vengono estese anche agli enti di previdenza, se richiesto dagli stessi e dietro approvazione di delibera statutaria da parte dei ministeri vigilanti. Gli enti che possono avvalersi delle regole della compensazione tra debiti e crediti mediante il modello F 24 anche per il...
NotaiProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Depositato il Codice di autoregolamentazione dei dottori commercialisti

21/01/2014 Il Coordinamento delle associazioni di categoria dei dottori commercialisti (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Ungdcec, Unico), in data 20 gennaio 2014 ha depositato il proprio codice di autoregolamentazione presso la Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero, al fine di farne valutare la sua idoneità. Il passaggio segue l’audizione del 10 dicembre 2013, durante la quale erano state esposte le motivazioni per cui anche la categoria dei commercialisti italiani, vivendo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Stp poco appetibili

18/01/2014 Dal convegno del 17 gennaio 2014 “Società tra professionisti, le strutture societarie divengono a pieno titolo strumento di esercizio dell'attività professionale: potenzialità e limiti”, organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dal Consiglio notarile di Milano, emerge la cruda realtà. Dall’operatività, 22 aprile 2013, ad oggi sono solo 54 le Stp iscritte nella sezione speciale del Registro imprese (dati Unioncamere). Dal presidente del Consiglio...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Coniugi in comunione dei beni, dal 1975 è caos

02/01/2014 Quello della comunione è il regime naturale per i matrimoni contratti a partire dal 20 settembre 1975. Da questo assunto parte la trattazione dell’Irdcec, Documento n. 26 di dicembre 2013, sui modelli impositivi applicabili ai redditi dei beni in comunione legale patrimoniale. Il passaggio dalla separazione alla comunione di beni, nella politica fiscale ha portato il "susseguirsi al principio del cumulo di quello dell’imposizione separata dei redditi prodotti all’interno del nucleo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Per l’Aidc Milano rivalsa e detrazione Iva non sono da subordinare all’effettivo pagamento all’Erario

20/12/2013 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Aidc Milano) si prepara alla denuncia presso la Commissione Ue della non conformità al principio di neutralità dell'imposta della disciplina della rivalsa dell'Iva accertata. Il principio generale prevede che il diritto di rivalsa sorga in concomitanza con l’esigibilità dell’imposta a favore dell’Erario, ossia con il fatto generatore, cioè, nel caso ordinario, all’effettuazione dell’operazione. Con il documento di dicembre 2013...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi