Commercialisti ed esperti contabili

Anche i commercialisti revisori negli enti locali

06/04/2013 Il Tar del Lazio – con la sentenza n. 3092, depositata il 29 marzo 2013 – conferma la piena legittimità dell'inserimento degli iscritti all'Albo dei dottori commercialisti nell'elenco dal quale scegliere per estrazione i revisori dei conti presso gli enti locali. Respinto il ricorso presentato dall'Istituto nazionale dei revisori legali, con il quale si chiedeva l'annullamento del decreto n. 23, del 15 febbraio 2012, del Ministero dell'interno, contestando l'ampliamento della cerchia di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Aidc Milano, illegittima la solidarietà fiscale negli appalti

13/03/2013 Anche per l’Aidc Milano, come per Confindustria (che ha presentato denuncia alla Commissione Ue), la disciplina sulla solidarietà fiscale negli appalti dell'art. 13-ter, del Dl 83/2012 è illegittima, perché in contrasto con la direttiva comunitaria 2006/112/Ce. Si sottolinea, in un documento appena redatto, che la sanzione per mancata dimostrazione di aver vigilato - che può arrivare a 200 mila euro - è contraria al principio di proporzionalità. Anche il blocco dei pagamenti crea un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Albo unico: la sezione A non ha eliminato le differenze tra dottori commercialisti e ragionieri

27/02/2013 Con la sentenza n. 4796/2013, Terza sezione civile, della Corte di cassazione vengono analizzate le caratteristiche peculiari di due professioni - quella di dottore commercialista e di ragioniere - e viene sciolto il dubbio circa l’esatta attribuzione della qualifica professionale degli iscritti all’Albo unico. Anche se la legge ha previsto l’iscrizione nella sezione A dell’Albo sia dei dottori commercialisti che dei ragionieri, ciò non vuol dire che abbia fatto coincidere anche le due...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dre Lazio e Odcec Roma, firmato il protocollo per la corsia preferenziale

27/02/2013 Il 19 febbraio 2013, la DRE Lazio e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che permetterà di semplificare e velocizzare i rapporti con i contribuenti, soprattutto nell'ambito di una moderna comunicazione telematica, potenziare l'efficienza della professione del Commercialista al servizio di imprese e contribuenti e consentire all'agenzia delle Entrate di conseguire con maggiore precisione i suoi fini istituzionali....
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sulle sanzioni disciplinari del professionista decide il giudice ordinario

22/02/2013 Il caso di un dottore commercialista arrestato per bancarotta fraudolenta di una società fallita nel 2002, è stato affrontato per la prima volta in sede di legittimità, dove è stato deciso che le deliberazioni in materia disciplinare assunte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti non sono impugnabili dinanzi alla Corte di Cassazione, essendo la giurisdizione corretta quella del giudice ordinario. La Terza Sezione Civile, con la sentenza n. 4370 del 21 febbraio 2013, confermando...
Responsabilità del professionistaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il professionista attestatore studiato dall'Irdcec

19/02/2013 La figura del professionista attestatore, quale attore delle procedure di ristrutturazione delle imprese in crisi, è alla base della circolare n. 30/IR dell'11 febbraio 2013, emanata dall'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec). Il documento nota come con la riscrittura di alcune norme della legge fallimentare, nell'ambito degli istituti di composizione negoziale, sia stata data importanza al ruolo del professionista attestatore, dotandolo di...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliEsercizio in forma associataResponsabilità del professionista

Il Consiglio di Stato blocca le elezioni dell'Ordine dei commercialisti

12/02/2013 Sospese le elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, previste per il 20 febbraio 2013. La decisione è del Consiglio di Stato che con il decreto n. 486/2013 sospende la consultazione e fissa al 12 marzo 2013 la data di discussione dell'istanza cautelare. Il rifacimento delle elezioni complicherebbe ancor di più la confusa situazione in cui vive l'Ordine. Tra le motivazioni della decisione si legge che “il vizio principale delle elezioni...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Novità Iva 2013, contributo integrativo sulle parcelle dei professionisti

30/01/2013 Il Dl n. 216/2012, prima, e la Legge n. 228/2012, in un secondo momento, hanno integrato le disposizioni del DPR n. 633/72 in materia di Iva, favorendo l’entrata in vigore delle importanti novità contenute nella direttiva 2010/45/Ue. Dal 1° gennaio 2013 è ampliato l’obbligo di emissione della fattura per le operazioni territorialmente non rilevanti ai fini Iva, limitato, fino al 31 dicembre 2012, alle sole prestazioni di servizi di cui all’articolo 7-ter del citato DPR, rese nei confronti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Le consulenze del commercialista al fallimento richiedono i parametri

15/01/2013 Un dottore commercialista che nell’ambito di una procedura di fallimento presta la propria consulenza ha diritto a ricevere un compenso calcolato sulla base delle tariffe professionali, oggi sostituite dai parametri, e non secondo i criteri usati per i consulenti d’ufficio (Ctu). A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con la ordinanza n. 730 del 14 gennaio 2013, con cui i giudici di legittimità, accogliendo il ricorso del professionista, fissano il seguente principio di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale