20/12/2013
L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Aidc Milano) si prepara alla denuncia presso la Commissione Ue della non conformità al principio di neutralità dell'imposta della disciplina della rivalsa dell'Iva accertata.
Il principio generale prevede che il diritto di rivalsa sorga in concomitanza con l’esigibilità dell’imposta a favore dell’Erario, ossia con il fatto generatore, cioè, nel caso ordinario, all’effettuazione dell’operazione.
Con il documento di dicembre 2013...
07/12/2013
Nel corso dell'incontro organizzato a Roma dall'Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili sul rapporto Stato-Professione, il presidente della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, Renzo Guffanti, ha lanciato un allarme ribadendo come gli enti di previdenza privati rischiano di confluire sempre di più verso il sistema pubblico.
E questo a causa proprio del fatto che le Casse dei professionisti, anche se solo per fini statistici, sono state inserite...
06/12/2013
La IV direttiva antiriciclaggio, in corso di definizione da parte della Commissione europea che sta sentendo le proposte delle delegazioni dei Paesi membri, dà non poco da fare ai commercialisti italiani.
Al centro di convegni (da ultimo quello di Roma tra ordini di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna ed esponenti istituzionali) e di studi e documenti (circolare 35/IR/2013 e documento 19/2013 Irdcec) la questione antiriciclaggio - regolata in Italia dal Dlgs 231/2007 - verte sulla...
29/11/2013
Fornite dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione beni in godimento ai soci e finanziamenti da soci, in vista dell’adempimento attualmente confermato per il 12 dicembre 2013.
L’intervento agenziale (modello e istruzioni pubblicate online in data 27 novembre), se da una parte ha risolto alcuni problemi più strettamente operativi riguardanti la compilazione del modello stesso, dall’altra ha lasciato aperte altre questioni che potrebbero...
27/11/2013
Arriva dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili l’aggiornamento della lettera di incarico professionale contenente le ultime novità in materia di professioni regolamentate e STP.
È stato pubblicato un documento con il quale l’Irdcec ha predisposto il modello fac-simile della lettera di incarico professionale.
La riforma delle professioni ha introdotto l’obbligo di redigere un preventivo scritto tra professionista e cliente, per tali ragioni l’Irdcec...
26/11/2013
Con la riduzione dei Tribunali si disegna una nuova mappatura degli Ordini dei dottori commercialisti, che potrebbe essere caratterizzata da cancellazioni o risistemazioni, visto che gli Ordini sono correlati al Tribunale e comprendono i commercialisti con residenza o domicilio professionale nel circondario ad esso corrispondente.
Situazioni controverse potrebbero così verificarsi nei casi di procedure disciplinari con sanzione o anche nelle procedure elettorali,territoriali e nazionali,...
23/11/2013
Il Cndcec, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, chiede, per voce del commissario straordinario, Laurini, la sospensione della generalità delle scadenze - fiscali, previdenziali e amministrative - che interessano i cittadini e gli studi professionali delle zone colpite dall'alluvione in Sardegna.
16/11/2013
La bozza del Codice di autoregolamentazione che consentirà anche ai dottori commercialisti di indire uno sciopero della categoria è pronta.
Il "Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle attività svolte dai dottori commercialisti ed esperti contabili", scritto nell’ultimo anno, è frutto della proposta avanzata dall'Ordine di Napoli, con il consenso del Consiglio nazionale, e il risultato di un confronto costante con la Commissione di garanzia.
Michele Saggese, tesoriere...
14/11/2013
Il Congresso nazionale che avrà luogo a partire da oggi, a Viterbo, fino a sabato 16 novembre 2013, sarà occasione, per l’Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili (Unagraco), per individuare mezzi di contrasto all’eccessiva burocrazia e alla crisi del mercato nel Paese. Con una proposta del presidente Raffaele Marcello, in vista del concetto di sussidiarietà, affinché la politica ceda alla categoria funzioni di competenza pubblica quali le cessioni d’azienda, poter essere attori nei...
09/11/2013
Nei primi giorni della settimana che va dal 18 al 24 novembre 2013 si prevede la pubblicazione del decreto contenente la riapertura dei termini per iscriversi nell'elenco dei revisori degli enti locali delle Regioni a Statuto ordinario.
Entro 30 giorni, i professionisti, che nel periodo che va da gennaio a novembre 2013 abbiano raccolto il numero necessario di crediti formativi, potranno inoltrare la domanda di iscrizione.
Nel frattempo, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e...