Commercialisti ed esperti contabili

L’Economia colma la lacuna degli invitati alla discussione sul nuovo fisco: “l'esclusione è stata un puro errore”

04/11/2010 La prima ufficiosa missiva dell’Economia, con l’elenco delle categorie invitate al tavolo di confronto sulla riforma del Fisco, è stata implementata con i nomi dei presidenti Siciliotti (Cndcec) e Calderone (Ordine consulenti del lavoro). Dunque, i due presidenti si sono visti recapitare l’invito a scegliere i quattro esperti che parteciperanno ai 4 tavoli di confronto previsti per discutere sui temi della riforma.   L’inclusione in extremis dei due importanti Ordini dei professionisti, pur...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Note informative diffuse dal Cndcec

04/11/2010 La nota informativa 59 del 13 ottobre 2010, emessa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, sostituisce le pregresse circolari 11/2003 e 20/2004 in merito al tema "La disciplina delle incompatibilità di cui all'art. 4 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139". Tra le ipotesi trattate si evidenzia che non sussiste incompatibilità se l'attività di impresa consiste nell'esercizio in forma societaria di società cosiddette “di mezzi” o di “servizi”. Nella nota viene spiegato che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Al 12,5% il rimborso ai commercialisti per le spese generali di studio. Aumentano compensi fissi e valori degli scaglioni per il calcolo degli onorari

31/10/2010 E’ su “Gazzetta” numero 242, del 15 ottobre, il decreto 2 settembre 2010, n. 169. In vigore dal 1° novembre, reca la disciplina degli onorari, delle indennità e dei criteri di rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei dottori commercialisti, dei ragionieri commercialisti e degli esperti contabili. Il rimborso delle spese generali di studio corrisponde al 12,5% (per ogni parcella, il limite é di 2.500 euro). I compensi fissi e i valori degli scaglioni - base per il calcolo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La verifica delle Entrate sull’Iva condonata viola il principio dell'affidamento

29/10/2010 Invita alla cautela il presidente del Cndcec, Siciliotti, circa la questione delle verifiche da parte delle Entrate sull’Iva condonata in virtù della legge 289/2002, che ha visto la Corte di Giustizia Ue e la Cassazione bollare come contrastanti con la normativa comunitaria in materia di Iva e di concorrenza il condono tombale e l'integrativa semplice approvati nel 2002. Quello che sta succedendo, anche in virtù del decreto Bersani che raddoppia i termini di accertamento, è che “laddove...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamento

I commercialisti chiedono la proroga del termine per le comunicazioni “black list”

27/10/2010 I tempi strettissimi tra i chiarimenti ufficiali del Fisco (circolare n. 53/E/2010) ed il termine di attuazione delle nuove disposizioni in materia di comunicazione telematica delle operazioni con i Paesi della black list (2 novembre 2010) hanno sollevato istanza di rinvio. La richiesta perentoria di una proroga è pervenuta al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, da parte di Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. I...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Siglata intesa pro credito alle Pmi

23/10/2010 La seconda giornata del secondo congresso dei commercialisti e degli esperti contabili ha visto la sottoscrizione di un protocollo d'intesa fra l’Abi, il Cndcec e Unioncamere, nell’ottica di migliorare la relazione banca-impresa e la capacità di credito delle Pmi.   Sarà il professionista ad attestare il valore e le potenzialità dell'azienda.   Così l’imprenditore, certificato alla mano, avrà più possibilità di ricevere fiducia in banca.   I commercialisti, tra gli iscritti nella sezione A...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e Finanza

I temi del 2° congresso Cndcec

22/10/2010 Si è aperto il 21 ottobre 2010 con la relazione del presidente nazionale Cndcec, Claudio Siciliotti, il 2° Congresso nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili “Per un Paese migliore” alla Mostra d’Oltremare di Napoli.   Il programma del congresso, che chiuderà il 23 ottobre 2010, è disponibile sul sito del Cndcec. Da evidenziare lo ”scontro/incontro”, nella giornata finale di sabato, tra i professionisti e le Entrate, nella persona del presidente Befera. Il dibattito...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’Adc milano emette la norma 178/2010

21/10/2010 La Commissione Adc - Associazione Dottori Commercialisti – Milano ha emesso la norma di comportamento n. 178 del 20 ottobre 2010. Il documento interviene nel computo degli ammortamenti deducibili da parte delle società conferitarie in presenza di ammortamenti civilistici inferiori a quelli ammessi fiscalmente. In sostanza si spiega che:   - nei conferimenti di azienda, eseguiti in neutralità fiscale, deve essere assunto sempre il costo dei beni in capo alla società conferente: la società...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

I commercialisti affidano la mediazione civile all’Adr Commercialisti

20/10/2010 Tra le news del Cndcec è annunciato l’insediamento ufficiale, alla presenza del presidente del Cndcec Claudio Siciliotti, del Consiglio direttivo di Adr Commercialisti. Si tratta della Fondazione del Cndcec nata per la gestione di conflitti ed in particolare di mediazione civile, in vista dell’entrata in vigore del tentativo obbligatorio per molti tipi di controversie.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti