Commercialisti ed esperti contabili

Riciclaggio, servono incentivi al contrasto

30/01/2009 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, all’assemblea dei presidenti, dei vertici delle Casse di previdenza e delle sigle sindacali ha illustrato gli obiettivi a medio termine del 2009, quali: valutare come consulenti dei giudici la consistenza patrimoniale dei coniugi nelle cause di divorzio e ottenere il riconoscimento delle società professionali. E rivolto al mondo politico ha affermato che il federalismo va bene ma non ci dovrà...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

Giurisprudenza in ritardo sull’Iva delle immobiliari

22/01/2009 Alcune sentenze di Cassazione (n. 2300 del 2005, n. 3518 del 2006, n. 10353 del 2006 e n. 16730 del 2007) non conformi ai principi comunitari in tema di soggettività passiva ai fini Iva delle società immobiliari hanno spinto l’Associazione italiana dottori commercialisti ad elaborare la Norma di comportamento 174. Nel documento l’Adc sostiene che su disposizione comunitaria, che deve prevalere sulla normativa nazionale, l’Iva applicata agli acquisti degli immobili destinati alla locazione o...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

I commercialisti contro la bozza Uif

16/01/2009 Venticinque pagine di osservazioni, in cui i dottori commercialisti valutano “inaccettabili” i nuovi adempimenti in materia di antiriciclaggio previsti dal documento dell’Ufficio informazione finanziaria “Indicatori di anomalia per i professionisti e i revisori”, auspicando una revisione dei contenuti, con meno indicatori e un maggior grado di specificità e attinenza al contesto professionale cui sono dedicati. E’ “assolutamente non condivisibile l’introduzione ex novo di obblighi e adempimenti...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I sindacati rientrano fra gli enti formativi

13/12/2008 Precisa un documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che le associazioni sindacali nazionali di categoria, come l’ente di ricerca del Consiglio nazionale, possono ottenere l’accreditamento diretto per le attività formative destinate agli iscritti all’Albo. L’organizzazione sindacale deve però avere rilevanza nazionale e documentare un numero di iscritti (con quota sociale non simbolica) non inferiore all’1% del totale degli iscritti all’Albo,...
ProfessionistiLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Anagrafe dei commercialisti Pronto il software gestionale

12/12/2008 Nell’informativa numero 72 di ieri, il presidente del Cndcec, Claudio Siciliotti, ricorda che il software (GO Pro V.2.0.) per la gestione delle anagrafiche degli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pronto all’installazione e all’utilizzo in ottemperanza al programma di mandato, è conforme all’Ordinamento professionale, ai Regolamenti e alle decisioni consiliari in materia di Albo. L’impiego del software, oltre a facilitare la gestione amministrativa della...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Commercialisti all’appello

11/12/2008 La nota informativa 71/08 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, inviata ai presidenti dei consigli territoriali nei giorni scorsi, ricorda che va aggiornato l’elenco dei professionisti delegati dal Giudice delle esecuzioni alle operazioni di vendita. E’ infatti prossimo alla conclusione (31 dicembre) il primo triennio, iniziato il 1° gennaio 2006. Dal 1° gennaio 2009 partirà il successivo biennio, ed entro questa data dovranno essere effettuati i nuovi...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Antiriciclaggio, debutto in salita

02/12/2008 Nella circolare 8/08 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili fa il punto sulla disciplina dell’antiriciclaggio ed in particolare sull’adeguata verifica completando i chiarimenti offerti in prima battuta con le linee guida di novembre. Nel documento viene osservato come tale disciplina sia ancora alla ricerca di un equilibrio tra esigenze normative, necessità della riservatezza e del segreto professionale e tutela del professionista che segnala. Nel corso della...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggio

Codice deontologico in linea con l’Antitrust

21/11/2008 L’ultimo aggiornamento al codice deontologico approvato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili “segue scrupolosamente le indicazioni dell’Authority Antitrust”. E’ in vigore dal 1° novembre, ma con effetto retroattivo. Se vi è chi si trova sotto procedimento per avere commesso violazioni che sono poi venute meno in ragione delle correzioni al codice, potrà insomma vedere archiviato il fascicolo. Emerge la “volontà di riconoscersi, pur essendo una categoria...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Uno schema per i conti previsionali

15/11/2008 Nella seduta del 6 novembre il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato, sulla base della normativa vigente in linea con la legge n. 133/2008, lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2009”. Si tratta di un documento che serve ai commercialisti con incarichi negli Enti locali che devono redigere un parere sulla proposta di bilancio di previsione e sui documenti allegati. Nello specifico, il documento pone...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili