Commercialisti ed esperti contabili

Prove di sinergia con la Corte dei conti

01/10/2008 E’ in programma oggi l’incontro tra i vertici del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e quelli della Corte dei conti per progettare nuove forme di collaborazione e sinergia. Il peso dei professionisti contabili che operano negli enti locali cresce, così aumenta la necessità di un maggior coordinamento con i protagonisti del settore. L’attenzione dei commercialisti è rivolta sulle proposte di riforma dell’ordinamento contabile su cui lavora...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Sindaci alla stretta delle cariche

28/09/2008 Il 30 settembre scade il termine per l’invio, con il software ad hoc, della prima informativa alla Consob sugli incarichi dei componenti degli organi di controllo ricoperti nelle società emittenti. Si ricorda che il 30 agosto è scaduto il termine entro cui i componenti degli organi di controllo avrebbero dovuto adeguarsi alle nuove regole sul cumulo degli incarichi. La Consob, con il regolamento emittenti “Allegato 5”, ha dato attuazione all’articolo 148-bis del Dlgs 58/98 (Testo unico...
Economia e FinanzaDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Aggregazione nel futuro degli studi

25/09/2008 Nel corso dell’ottavo meeting nazionale dell’Acef - Associazione culturale economia e finanza - è giunta dalle imprese l’esortazione alla platea di commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro di aggregarsi per contrastare consorzi e associazioni di impresa che offrono prestazioni articolate e risposte integrate ai soci a prezzi concorrenziali. “Associatevi, consorziatevi, triangolate un network virtuale tra studi indipendenti, ma organizzate un sistema di servizi per offrire alle imprese,...
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Commercialisti abilitati solo sulla piena proprietà

23/09/2008 Dopo le istruzioni fornire nei giorni scorsi dai dottori commercialisti (circolare n. 5/IR del 18 settembre 2008 del Cndcec), anche Unioncamere ha diffuso ieri le proprie indicazioni sulle nuove regole per il trasferimento delle quote delle società a responsabilità limitata. La circolare di Unioncamere (Prot. N. 14288 PS/odl) parte dal fatto che l’articolo 36 bis della legge 133, ha riconosciuto ai commercialisti la nuova funzione di intermediari, accanto a quella tradizionale rappresentata dal...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

La svolta delle quote di Srl

20/09/2008 Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, commenta la nuova modalità di deposito presso il registro delle imprese degli atti di trasferimento di partecipazioni in Srl. In particolare, si sofferma sui profili procedurali - frutto di un confronto con il Fisco – che interessano la procedura di registrazione del documento informatico e il successivo deposito presso il registro delle imprese, che potrà avvenire in via telematica. Per...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

I commercialisti: cumulo di incarichi da ripensare

19/09/2008 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, ha inviato una missiva al ministro dell’Economia e delle Finanze, Tremonti, con la quale si chiede di rivedere, sia dal punto di vista regolamentare che dal punto di vista legislativo, la disciplina del cumulo degli incarichi negli organi di controllo di società quotate o diffuse. Si tratta del regolamento di attuazione dell’articolo 148 bis del Dlgs 58/98 relativo al limite del cumulo degli...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Quote, istruzioni dal Triveneto

19/09/2008 Le Camere di commercio del Triveneto hanno redatto un documento, datato 15 settembre 2008, con cui si dettano le prime istruzioni per l’iscrizione al Registro imprese degli atti di cessione di quote di Srl, sottoscritti in forma digitale dai contraenti e depositati da un professionista iscritto all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Tali istruzioni rimangono modificabili conseguentemente ad eventuali chiarimenti di enti e istituzioni competenti in materia. Nel documento...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

La riforma corregge la rotta

16/09/2008 Mentre l'azione del Governo Prodi, in tema di professioni, andava verso una direzione precisa e mirava alla liberalizzazione delle stesse, finora, i primi atti del Governo non permettono la ricostruzione di un disegno organico. Tuttavia, l'intento del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di voler inserire la riforma delle categorie dei professionisti giuridico-contabili nel più ampio progetto di riforma della giustizia, ha permesso il dialogo tra le categorie dei notai, degli avvocati e...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

Lo studio paga la pubblicità

10/09/2008 Pagano l'imposta sulla pubblicità i professionisti che espongono, in un luogo aperto al pubblico, le targhe del proprio studio professionale, qualora superino i 300 cm quadrati. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con una sentenza dell'8 settembre scorso, la n. 22572, nonostante, nel 2002, il ministro delle finanze avesse chiarito che agli studi professionali spettasse l'esenzione. Secondo i giudici di legittimità, il presupposto dell'imponibilità va ricercato...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Domani si discute l'agenda per Alfano

09/09/2008 Domani, avvocati, commercialisti e notai si incontreranno a Roma per discutere un testo di sintesi sul tema del riordino delle professioni, nel più ampio progetto di riforma della giustizia. Il ministro Alfano ha infatti invitato le tre categorie a predisporre una proposta condivisa che tenga conto delle istanze individuali ma anche di una prospettiva comune per il contributo al funzionamento della giustizia. I notai sottolineano la priorità di una distinzione dei reciproci ruoli che porti ad...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiAvvocati