Commercialisti ed esperti contabili

Notai e avvocati facciano proposte

07/03/2009 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (Cndcec), preso atto delle riserve espresse dagli avvocati e dai notai sul progetto di legge sulle Società tra professionisti (S.L.P.), auspica che l'iniziativa di Alfano per una riforma del comparto delle professioni economico giuridiche non vada sprecata. Le due categorie professionali vengono quindi invitate ad avanzare proposte e modifiche.
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliNotai

A Torino da mercoledì il congresso dell’Albo unico

07/03/2009 Sta per partire il I Congresso di commercialisti e ragionieri confluiti nell’Albo unico. L’evento si terrà a Torino, al Lingotto, da mercoledì a venerdì, e prevede la presenza di circa 2mila professionisti. L’occasione servirà per fare il punto del cammino finora percorso e per delineare i passaggi futuri. Il tema maggiormente dibattuto, in quanto ancora non definito, è quello delle Casse di previdenza. Anche se si ipotizza una fusione dei due Enti, resta ancora da definire a quale si dovranno...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Revisione contabile in cerca di riordino

04/03/2009 Il Cndcec (Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili), in risposta alla consultazione pubblica sullo studio Oxera, in tema di norme sull’assetto proprietario delle società di revisione ed effetti sulla concentrazione del mercato, avviata il 18 novembre 2008 dalla Direzione generale per il Mercato interno della Commissione europea, sostiene che per aumentare la concorrenza nel mercato della revisione contabile non occorrano iniezioni di capitali, con l’apertura a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Un doppio giudizio dai revisori

27/02/2009 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato il nuovo principio di revisione 001 del 26/2/09, elaborato insieme a Consob e Assirevi, che interviene in merito al paragrafo finale del revisore sulla coerenza della relazione sulla gestione rispetto al bilancio (con il bilancio d’esercizio e, se redatto, con il bilancio consolidato). In sintesi, il revisore deve manifestare il proprio giudizio di coerenza con o senza rilievi, avverso o impossibile da esprimere....
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

La Ctu non è per tutti

26/02/2009 L’informativa n. 7/2009 che il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – Claudio Siciliotti – ha inviato ai presidenti degli Ordini territoriali, dove rende noto che agli iscritti nell’elenco speciale dell’Ordine è preclusa l’iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici del giudice (Ctu). Chi è iscritto nell’elenco speciale, pur professionista a tutti gli effetti - non può esercitare la professione, ricadendo in una delle ipotesi di incompatibilità...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Equivoci sui principi contabili

25/02/2009 Il presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, Siciliotti, interviene in merito alle perplessità espresse dal ministro Tremonti sull’impianto disciplinare che sottende ai principi contabili internazionali ed alla dichiarazione sul mark to market definito come un criterio che sembra fatto a posta per distruggere il capitalismo. Siciliotti parte dalla premessa che in un periodo di crisi economica e ribassi borsistici il mark to market propaga l’irrazionalità e i...
ContabilitàFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Commercialisti, in aula con la Gdf

19/02/2009 Ieri è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Fondazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e la Gdf di Milano. La collaborazione sarà orientata verso l’affinamento della formazione nell’ottica di consolidare il rapporto di sintonia e confronto tra le due istituzioni: l’accordo, infatti, prevede l’impegno da parte dell’Ordine e della Fondazione dei commercialisti di fornire l’organizzazione nell’ambito della Scuola di Alta Formazione di convegni per i...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Studi in rete. Con filtro

16/02/2009 Il mondo dei professionisti, soprattutto con riferimento alle giovani generazioni, è pronto a sperimentare tutte le potenzialità offerte da internet; per contro, però, gli ordini professionali procedono con molta cautela e diffidenza. Il digitale, in ogni caso, sta diventando sempre più uno strumento utile per conquistare nuove fasce di clientela, velocizzare i rapporti con la pubblica amministrazione e semplificare il lavoro. I servizi utilizzati, poi, cambiano in base alla professione e alla...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Casse, la fusione non è prioritaria

11/02/2009 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, il sottosegretario al Welfare, Pasquale Viespoli, ha manifestato l’impellenza di ottenere soluzione normativa all’unificazione degli enti di previdenza di dottori commercialisti e ragionieri e all’indicazione della Cassa di previdenza in cui dovranno iscriversi i professionisti che dal 1° gennaio 2008 sono confluiti nell’Albo unico, la cui collocazione naturale – sottolinea l’autore Luigi Carunchio, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Più oneri con l’archivio elettronico

10/02/2009 Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili denuncia – con riferimento ai libri contabili previsti dal Codice civile e ai registri regolati dalla disciplina fiscale - come l’archiviazione elettronica anziché semplificare gli oneri a carico delle imprese li abbia quadruplicati. “La disposizione contenuta nel decreto anticrisi implica inevitabilmente anche una trasformazione della periodicità di archiviazione che da annuale diventa trimestrale”. E’ il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti