Contabilità

Campagna bilanci 2015, le ultime indicazioni da Unioncamere e Assirevi

26/05/2015 Arrivano da un manuale operativo, che porta la data del 31 marzo 2015, di Unioncamere le indicazioni relative all’operazione “bilanci 2015”, riguardanti l’anno d’imposta 2014. La versione aggiornata (2.0) del manuale è del 5 maggio 2015. Tra le informazioni fornite dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura quella secondo la quale il deposito dei bilanci, approvati entro lo scorso 30 aprile, in Camera di commercio deve essere effettuato al 1° giugno...
BilancioFiscoContabilità

Cndcec, l’assemblea dei soci può rinviare l’approvazione del bilancio

20/04/2015 Nel corso della riunione di insediamento della Commissione per lo studio dei principi contabili nazionali del Cndcec, presieduta dal Professor Gianfranco Capodaglio (Odcec di Bologna), che si è tenuta a Roma il 17 aprile scorso, è emersa l’indicazione di un probabile rinvio dell’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci a causa delle difficoltà legate alla prima adozione dei principi contabili nazionali, qualora lo statuto sociale preveda tale facoltà. Nella riunione è...
ContabilitàFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Società di capitali non quotate, in consultazione le nuove norme di diritto contabile

15/04/2015 Gli Uffici del Dipartimento del Tesoro hanno messo in pubblica consultazione, dal giorno 13 aprile e fino al 24 p.v., due schemi di decreti legislativi finalizzati ad attuare la direttiva 2013/34/UE in materia di informativa di bilancio per le società di capitali non soggette all’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Le nuove disposizioni si applicheranno dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1° gennaio 2016 o nel corso dello stesso anno. Il provvedimento,...
BilancioFiscoContabilità

FNC, guida pratica per agevolare le PMI nelle svalutazioni di immobilizzazioni

18/03/2015 La Fondazione Nazionale commercialisti, con la circolare del 15 marzo 2015, affronta le problematiche tecniche e operative introdotte dal nuovo principio contabile OIC 9, con particolare riguardo alla sua applicazione per le piccole e medie imprese. La circolare è una sorta di guida operativa per indirizzare professionisti e imprese verso la corretta applicazione del revisionato principio contabile, dedicato alle “Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo

03/02/2015 L’Associazione italiana revisori contabili (Assirevi) ha pubblicato sul proprio sito internet il Quaderno n. 14, contenente la versione aggiornata delle liste da utilizzare per la revisione dei bilanci 2014. L’Associazione ha avvertito la necessità di aggiornare le liste di controllo relative ai bilanci 2014, siano essi di esercizio oppure consolidati, proprio per tener conto delle numerose modifiche normative frutto dell’aggiornamento dei principi contabili da parte dell’Oic. Il nuovo...
BilancioFiscoContabilità

OIC 24. Pronta la versione definitiva applicabile ai bilanci chiusi nel 2014

29/01/2015 L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato in data 28 gennaio 2015 la versione definitiva del principio contabile n. 24, dedicato alla rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali nei bilanci redatti secondo le disposizioni civilistiche. Le disposizioni del nuovo principio contabile revisionato si potranno applicare già ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. Si tratta di un principio contabile piuttosto complesso che si occupa da una parte dei beni immateriali,...
ContabilitàFisco

Nuovo Oic 16, il valore del terreno va scorporato da quello del fabbricato

22/01/2015 Nel progetto avviato dall’Oic, a partire dall’anno 2010, finalizzato ad uniformare e coordinare in modo organico i principi contabili nazionali ha trovato spazio anche l’Oic 16, dedicato alle immobilizzazioni materiali, la cui nuova versione è stata di recente pubblicata sul sito internet dell’Organismo italiano di contabilità. Separazione valore del terreno e valore del fabbricato Una delle novità più importanti del nuovo principio Oic 16 è quella che vede una revisione parziale della sezione...
ContabilitàFisco

XBRL, nuova tassonomia per i bilanci depositati dal 3 marzo 2015

03/12/2014 La nuova tassonomia integrata per la compilazione della Nota integrativa, oltre che per il bilancio ordinario d'esercizio ed il bilancio in forma abbreviata – la cui sperimentazione è stata avviata già nel 2014 – entrerà in vigore con riferimento ai bilanci relativi all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 o successivamente e depositati nel Registro delle Imprese a partire dal giorno 3 marzo 2015. Infatti, “la data di disponibilità della tassonomia indicata dall'articolo 5, comma 4 del DPCM...
BilancioFiscoContabilità

OIC 16 revisionato, in aiuto delle società in difficoltà

04/09/2014 Approvata anche la versione definitiva del principio contabile OIC 16 "Immobilizzazioni materiali". Le variazioni apportate alla materia dall’Organismo italiano di contabilità rispetto alla stesura precedente hanno comportato un riordino generale dell’intera tematica, oltre che un miglior coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali OIC. OIC 16 Obiettivo dell’OIC 16 è quello di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle...
ContabilitàFisco

Rendiconto finanziario, l’OIC 10 lo raccomanda ad ogni tipo di società

02/09/2014 Nell’ambito del programma di revisione dei principi contabili nazionali messo a punto dall’Organismo italiano di contabilità, è stato emanato il principio OIC 10 con lo scopo di definire i criteri per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario. OIC 10 “Rendiconto finanziario” Tenuto conto dell’importanza informativa di tale rendiconto, in grado di fornire informazioni di natura finanziaria non ottenibili né dallo Stato patrimoniale nè dal Conto economico, l’Oic ha superato le...
ContabilitàFisco