Contabilità

OIC, nuova veste per i principi contabili 28 e 29

28/08/2014 Tra i principi contabili nazionali oggetto di profondo restyling da parte dell’Organismo italiano di contabilità, che a seguito dell’attività di revisione sono stati resi noti, anche l’OIC 28 – “Patrimonio netto”, nella parte riguardante la “Rinuncia a crediti da parte di soci”. L’Oic, ampliando la precedente previsione del principio contabile che limitava l'imputazione diretta nel patrimonio netto solo all'ipotesi della rinuncia alla restituzione dei versamenti a titoli di finanziamento,...
ContabilitàFisco

Oic 25 “Imposte sul reddito”: revisione completata

22/08/2014 Nell’attività di revisione dei principi contabili nazionali da parte dell’Oic è rientrato anche il principio Oic 25 "Imposte sul reddito", che è stato oggetto di un profondo aggiornamento dato che il suo contenuto è risultato superato dai cambiamenti apportati alla materia dalla più recente normativa tributaria. Scopo del suddetto principio contabile è quello di definire i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle imposte sul reddito e quelle ad esse assimilabili come...
ContabilitàFisco

Oic 23. Accolta la prassi internazionale per i lavori ultrannuali

21/08/2014 Nell’ambito dell’attività periodica di revisione dei principi contabili nazionali l’Oic ha molte volte perseguito l’obiettivo del recepimento della migliore prassi contabile, anche internazionale, non solo per esigenze di semplificazione per le imprese di minori dimensioni, ma anche per una migliore rappresentazione e informativa di bilancio. Un esempio di questo tipo è ben sintetizzato nel principio contabile Oic 23 «Lavori in corso su ordinazione», che ai fini di semplificazione...
ContabilitàFisco

OIC 14. Definite le regole per la contabilizzazione del cash pooling

15/08/2014 L’Oic, con la revisione del principio contabile OIC 14 dedicato alle “Disponibilità liquide”, si adegua alle tecniche della gestione accentrata della tesoreria, dettando le regole contabili da seguire per la contabilizzazione del cash pooling. Il termine inglese “cash pooling” viene solitamente utilizzato per definire l’accentramento, virtuale o effettivo, di tutte le risorse finanziarie di un gruppo presso un’unica società, al fine di ottenere una migliore gestione della tesoreria...
ContabilitàFisco

Tfr: il coefficiente per luglio 2014

13/08/2014 Per il mese di luglio, il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2013 è stato fissato a 1,015056. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione dei tabacchi lavorati, utilizzato per determinare il suddetto coefficiente è stato reso noto dall’Istat nella misura di 107,3.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Oic. Nuovo pacchetto di principi contabili revisionati per i bilanci 2014

06/08/2014 Dopo la pubblicazione dei principi contabili Oic 15, 20 e 21, avvenuta nel mese di luglio, in data 5 agosto 2014 l’Oic ha approvato un pacchetto di 16 principi contabili revisionati da applicarsi ai bilanci relativi all’esercizio 2014, che hanno il fine di aiutare professionisti e imprese nella redazione dei documenti contabili. Obiettivo della revisione operata dall’Oic è quello di rendere i principi contabili nazionali in linea con l’evoluzione della prassi normativa e, allo stesso tempo,...
ContabilitàFisco

OIC. Approvati in via definitiva i principi contabili Oic 15, 20 e 21

27/06/2014 L’Oic ha approvato in via definitiva i primi tre principi contabili nazionali già pubblicati in bozza per la loro consultazione. Il restyling dei principi nazionali parte dal principio OIC 15 Crediti, OIC 20 Titoli di debito e OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie. La loro applicazione è prevista, in via obbligatoria, per i bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014, anche se è consentita una applicazione anticipata. OIC 15 Crediti Il principio contabile Oic 15 contiene nuovi...
ContabilitàFisco

Ifric 21. Contabilizzazione di una passività relativa ad un tributo

25/06/2014 È contabilizzato nel bilancio dell’esercizio successivo, il tributo commisurato ai ricavi dell’anno precedente, ma che è destinato a generare ricavi anche nel secondo esercizio. In altri termini, la generazione dei ricavi nell’esercizio precedente è necessaria, ma non è sufficiente a far nascere una obbligazione attuale; pertanto la contabilizzazione di una passività relativa al pagamento di un tributo è rilevata progressivamente a mano a mano che l'impresa genera i ricavi. Questo il...
ContabilitàFisco

Coefficiente rivalutazione Tfr. Ad aprile a 0,71

14/05/2014 Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2013, nel mese di aprile, è pari a 0,710084. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato senza i tabacchi lavorati, utilizzato per determinare il suddetto coefficiente è stato reso noto dall’Istat e, sempre per il mese di aprile 2014, è pari a 107,4.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità