Contabilità
Cndcec-Confindustria Linee guida novità per la redazione dei bilanci
30/03/2017La predisposizione dei bilanci 2016 sta creando alcune difficoltà agli operatori in seguito all'entrata in vigore delle nuove disposizioni del Dlgs 139/2015 che, in attuazione della direttiva 2015/34/Ue, ha innovato in modo significativo le disposizioni recate dal Codice civile relative alla...
Regime di cassa Nel transito obbligatorio rimanenze per competenza
24/03/2017Il sottosegretario Mef, Pier Paolo Baretta, durante il question time in Commissione finanze della Camera ha annnunciato che entro aprile l'Agenzia delle Entrate emetterà la circolare sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2017 sul regime di cassa. In merito, ha spiegato che la problematica...
Nuovo regime contabile di Cassa Urge decreto attuativo
11/03/2017Contabilità per cassa: il tempo è scaduto. Servono urgenti modifiche e il decreto attuativo, altrimenti è impossibile effettuare la necessaria pianificazione e conseguente scelta. “Se nel giro di qualche giorno tale provvedimento di modifica non sarà reso disponibile la scelta per molti...
Sul tavolo delle semplificazioni i commercialisti lanciano lo spesometro annuale
09/03/2017I dottori commercialisti hanno messo sul tavolo, durante l’audizione presso la Commissione parlamentare per la semplificazione in ambito fiscale, un documento di trenta pagine riguardante lo stato delle semplificazioni contenente anche una proposta di occuparsi della verifica della documentazione...
Assirevi Attestazioni della Direzione al revisore legale aggiornate
23/02/2017Assirevi ha reso disponibile sul sito il documento di ricerca n. 204 sulle attestazioni della Direzione al revisore legale, in sostituzione del pregresso n. 194 del gennaio 2016. Alla luce delle modifiche apportate alla disciplina del codice civile in merito ai bilanci d’esercizio e alla disciplina...
Reddito per cassa per le imprese minori
02/02/2017Da quest’anno sono state modificate le regole per la determinazione del reddito imponibile (Irpef e Irap) delle imprese in regime di contabilità semplificata, ovvero quelle di servizi con ricavi non superiori a 400.000 euro, o a 700.000 euro per quelle aventi oggetto altre attività. Le suddette imprese potranno passare dal criterio di competenza a quello di cassa che diventa il regime naturale.
Gli imprenditori sotto le soglie di ricavi previste, con le nuove norme si trovano di fronte ad una scelta di convenienza: scegliere il regime di cassa, o rimanere nel regime di competenza optando per il regime ordinario. Il criterio di cassa tuttavia dovrebbe essere quello più conveniente, in quanto consente di determinare il reddito sulla base dei ricavi incassati meno le spese sostenute e, in questo caso, il reddito imponibile viene effettivamente conseguito e le imposte vengono pagate su un reddito realizzato.
IPSAS tradotti Definitivi
27/01/2017Il Cndcec ha annunciato che è definitiva, e resa gratuitamente a disposizione dei commercialisti, la versione dei Principi Contabili Internazionali per il Settore Pubblico (IPSAS), emanati dall’International Public Sector Accounting Standards Board (IPSASB) di IFAC, tradotta in italiano. Si ricorda...
Fatture elettroniche e obbligo comunicativo
18/01/2017Durante il Forum nazionale della Fatturazione elettronica ed e-procurement, giunto al quinto anno, e svoltosi ieri a Roma, sono stati precisati alcuni tratti dell’utilizzo delle fatture elettroniche. In particolare è stato affermato che anche il contribuente che non ha esercitato l’opzione per la...
Tassonomie XBRL AgID: obbligatorie le nuove
11/01/2017AgID (Agenzia per l'Italia digitale) ha reso noto che è disponibile dal giorno 21 novembre 2016 sul proprio sito – alla pagina http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/formato-xbrl-dati-contabili - la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il...
Documento commerciale per trasmissione telematica corrispettivi
30/12/2016Il Mef, di concerto con il MiSE, ha emanato il decreto con cui individua il tipo di documento idoneo a rappresentare, anche ai fini commerciali, le operazioni oggetto di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri (D.Lgs. n. 127/2015). Il provvedimento interessa gli esercenti il...