Contenzioso tributario

Nel contenzioso tributario è sanabile la notifica al procuratore non domiciliatario

08/02/2010 Per la Cassazione – ordinanza n. 576 del 15 gennaio 2010 - è affetta da nullità sanabile ex tunc la notifica dell'impugnazione di una sentenza tributaria eseguita presso il procuratore non domiciliatario del destinatario. In questa ipotesi, infatti, non trova applicazione l'articolo 330 Codice di procedura civile bensì l'articolo 17 del Decreto legislativo 546/1992 ai sensi del quale, detta notifica, avendo comunque un qualche collegamento con il destinatario, non va intesa come...
Contenzioso tributarioFisco

L’uso promiscuo dell’auto costa il 60% dell’Iva da recuperare ... e l’inerenza rimane

08/02/2010 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 291/03709, interviene in merito al caso di una libera professionista, nello specifico un notaio, che chiedeva il rimborso dell’Iva non detratta per l’acquisto dell’autovettura utilizzata promiscuamente (privatamente e per la professione). I giudici di Milano hanno accolto il ricorso della professionista contro il diniego del Fisco al rimborso Iva per mancanza del requisito dell’inerenza. Nella sentenza si spiega che il concetto di inerenza è legittimo in...
Contenzioso tributarioFisco

La mancata autentificazione della firma del ricorrente costituisce mera irregolarità

08/02/2010 Nel contenzioso fiscale, la mancata autentificazione della sottoscrizione del ricorrente, da parte del difensore, sulla procura in calce o a margine del ricorso, costituisce una mera irregolarità che non determina la nullità della delega. La legge, infatti, non prevede alcuna nullità per l'ipotesi di specie; inoltre, l'attestazione della firma del ricorrente è una formalità che non incide nei requisiti indispensabili per il raggiungimento dello scopo dell'atto. E' quanto ribadito dai giudici di...
FiscoContenzioso tributario

Al contenzioso con armi pari

08/02/2010 La Ctp Lecce, con sentenza n. 990/5/09, ha stabilito che gli atti notori con dichiarazioni di terzi depositati dall’accertato sono sufficienti a giustificare le operazioni segnalate in fase di verifica della GdF. Tali operazioni, nel merito, consistevano in prelievi e versamenti effettuati da un professionista (avvocato e sindaco) sul proprio conto corrente. A motivo della decisione l’orientamento della Cassazione che stabilisce la parità delle armi tra accusa e difesa per un giusto processo:...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Decade dall'incarico di giudice il professionista che presta consulenze tributarie

05/02/2010 Con sentenza n. 466 del 2 febbraio 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello proposto dal ministero dell’Economia e delle finanze avverso l'annullamento disposto dal Tar per l'Emilia Romagna nei confronti del provvedimento con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria aveva dichiarato decaduto dall'incarico di giudice della Commissione Tributaria Regionale un dottore commercialista di Bologna. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ricordato come, ai sensi della...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto AmministrativoFiscoContenzioso tributario

Decade dall'incarico di giudice il professionista che presta consulenze tributarie

05/02/2010 Con sentenza n. 466 del 2 febbraio 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello proposto dal ministero dell’Economia e delle finanze avverso l'annullamento disposto dal Tar per l'Emilia Romagna nei confronti del provvedimento con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria aveva dichiarato decaduto dall'incarico di giudice della Commissione Tributaria Regionale un dottore commercialista di Bologna. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ricordato come, ai sensi della...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoProfessionistiContenzioso tributario

Strategie per ridurre il ricorso al contenzioso con le Entrate

04/02/2010 Durante il convegno del 3 febbraio 2010, tenutosi presso la facoltà di giurisprudenza della Cattolica di Milano (cattedra di diritto tributario), sul tema “processo tributario e processo penale” Vincenzo Busa, direttore Affari legali e Contenzioso dell’agenzia delle Entrate, ha spiegato che una delle strategie che verranno messe in atto per frenare la preoccupante ripresa della propensione al contenzioso è quella della qualificazione del rating (valutazione) di sostenibilità delle controversie...
FiscoContenzioso tributario

Misure cautelari anche in caso di mancato versamento del tributo

03/02/2010 Con sentenza n. 1838 del 2010, la Corte di cassazione ha affermato la legittimità dell'applicazione della misura cautelare del sequestro conservativo anche in presenza di un credito dell'Amministrazione fondato non su sanzione ma sulla semplice esistenza di un tributo non versato. Le misure cautelari, cioè, non trovano applicazione solo nell'ambito sanzionatorio essendo, per contro, sufficiente un tributo non versato ed il semplice avviso di accertamento preceduto da Pvc.
FiscoContenzioso tributario

La Cassazione ammonisce il Fisco sul rispetto del diritto di difesa dei contribuenti

02/02/2010 Con sentenza n. 1825 del 28 gennaio 2010 la Cassazione, nel respingere il ricorso del Fisco, chiarisce che è nullo l’accertamento fiscale motivato con il rinvio a un pvc che non risulta allegato all'atto impositivo. Nel caso di specie, in nome del rispetto del diritto di difesa dei contribuenti disposto dallo Statuto, è stato dichiarato nullo l’avviso di accertamento che non riportando ragioni chiare sul motivo della pretesa rinviava a un processo verbale di constatazione della GdF non allegato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il cittadino può accedere alle sentenze tributarie anche se non è parte in causa

29/01/2010 Con sentenza n. 1629 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato come spetti ad ogni cittadino il diritto di ottenere copia degli atti detenuti per lui dal pubblico depositario, inteso, questo, quale soggetto cui la legge attribuisce la funzione fondamentale di tenere gli atti a disposizione del pubblico, con obbligo di rilasciarne copia ai richiedenti, nel cui interesse detiene gli atti stessi. Con tale decisione i giudici di Cassazione si sono espressi in...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributarioDiritto Civile