Contenzioso tributario

La notifica al vecchio difensore è nulla ma sanabile

14/12/2009 In caso di liti fiscali, la notificazione dell'appello che venga effettuata presso il procuratore domiciliatario nel grado precedente che si sia, nel frattempo, cancellato dall'albo, non è da considerare come inesistente bensì affetta da nullità sanabile ex tunc per effetto di rinnovazione ai sensi dell'articolo 291 c.p.c. o se eseguita spontaneamente dalla parte. E' il principio statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 16006 dello scorso 8 luglio, in una vicenda in cui il...
Contenzioso tributarioFisco

I movimenti bancari non giustificati sono sempre presunzioni legali

09/12/2009 La sentenza n. 25143 del 30 novembre 2009 della Corte di cassazione sostiene che i dati bancari relativi a versamenti e prelievi del contribuente possono sempre essere usati a fini presuntivi. Ciò anche, aggiungono i giudici, se raccolti in sede di indagini di polizia giudiziaria effettuate dalla GdF e poi inoltrati agli uffici della Amministrazione finanziaria. In sostanza la Corte di cassazione, in questa pronuncia, afferma che tale assunto è legittimo in quanto alla disposizione relativa alla...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Confermata l'inammissibilità dell'appello non depositato presso la Commissione tributaria

05/12/2009 Con sentenza n. 321 del 4 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Puglia con riferimento all'art. 53, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 nella parte in cui viene affermata l'inammissibilità dell'appello, non notificato tramite ufficiale giudiziario, qualora l'appellante abbia omesso di depositare copia dell'atto presso l'ufficio di segreteria...
Contenzioso tributarioFisco

Nullo l'avviso di accertamento contraddittorio

03/12/2009 Con la sentenza n. 25197 del 30 novembre scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dichiarato la nullità di un accertamento fiscale, per indebita detrazione dell'Iva, notificato ad una società estera. Nell'avviso, l'amministrazione finanziaria aveva fatto riferimento a diverse motivazioni, alcune delle quali in contraddizione tra di loro; in particolare, da un lato, l'ufficio negava alla ricorrente il diritto alla detrazione Iva che le...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il commercialista inadempiente libera il cliente dal pagamento delle sanzioni

02/12/2009 Se il commercialista a cui è stata affidata la tenuta della contabilità non ottempera agli adempimenti dichiarativi del cliente, questo è esonerato dal pagare le sanzioni qualora abbia denunciato il fatto alle autorità giudiziarie. La precisazione arriva dalla sentenza n. 25136 del 30 novembre 2009 della sezione tributaria della Corte di cassazione la quale ha aggiunto che è irrilevante che non si sia arrivati ad un giudicato penale. Il contribuente aveva ricevuto l’accertamento del Fisco per...
FiscoProfessionistiAccertamentoResponsabilità del professionistaDichiarazioniContenzioso tributario

La simulazione del vincolo pertinenziale costituisce abuso di diritto

02/12/2009 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 25127 del 30 novembre 2009, ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Veneto, accogliendo l'appello avanzato da una società contribuente avverso due avvisi di accertamento Ici, aveva riconosciuto l'esistenza di un vincolo pertinenziale tra un fabbricato industriale ed un terreno attiguo in virtù della realizzazione di una recinzione che accorpava quest'ultimo all'unità immobiliare industriale. Tale...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

La polizia tributaria può trarre conclusioni sanzionatorie

25/11/2009 Con sentenza n. 24507 del 20 novembre 2009 la Corte di cassazione riconosce alla polizia tributaria la competenza non solo ad individuare la sussistenza delle violazioni, ma anche a misurarne la gravità ed a trarre conclusioni di natura sanzionatoria, che permettano o meno di ritenere la plausibilità delle violazioni. Con la decisione la Suprema corte ribalta le pronunce sia di primo che di secondo grado relativamente ad un caso che vedeva un contribuente impugnare l’avviso di accertamento sul...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Saldo negativo: accertamento induttivo ok

24/11/2009 Con sentenza depositata il 20 novembre scorso, la n. 24509, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società a cui era stato notificato un atto impositivo Irpef ed Ilor basato su un accertamento induttivo eseguito dopo una verifica da cui era emerso un saldo negativo di cassa. Mentre in primo grado le istanze della contribuente erano state accolte, in secondo grado, la Commissione tributaria regionale aveva ribaltato la decisione e ritenuto valido l'accertamento induttivo. Da qui...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

I documenti non esibiti perché non richiesti possono entrare nel contenzioso

23/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22765 del 28 ottobre 2009, ha confermato il suo indirizzo relativamente all’utilizzo di documenti in sede giurisdizionale qualora gli stessi non siano stati esibiti in sede amministrativa. Infatti, esaminando l’art. 52 del Dpr 633/72, non aver esibito la documentazione richiesta dagli accertatori rappresenta un limite per poter presentare tali atti in sede contenziosa; il divieto opera sia quando il contribuente si sia rifiutato di mostrare i documenti sia...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Per i reati tributari la confisca per equivalente non è retroattiva

21/11/2009 Con un'ordinanza del 20 novembre 2009, la n. 301, la Consulta ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 200 e 322-ter del c.p., dell'art. 321, comma 2, del c.p.c., nonché dell'art. 1, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sollevata, per contrasto con gli artt. 3 e 117 della Costituzione, dal Gip del Tribunale di Napoli. Le norme contestate sono quelle che concernono la confisca per equivalente e, in particolare, la sua non...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario