Contenzioso tributario

Sequestro del bene donato causa debiti col Fisco

24/09/2009 La Suprema Corte conferma, nella sentenza 36838 del 22 settembre 2009, il sequestro di un appartamento donato alla moglie da un imprenditore che sapeva di essere indebitato con il Fisco, per aver ricevuto cartelle di pagamento Irap, Irpef e Iva. E lei risponde del reato di sottrazione fraudolenta di beni al pagamento delle imposte.
Contenzioso tributarioFisco

Abruzzo: prorogati termini dei contenziosi tributari

12/09/2009 Con circolare n. 41 dell'11 settembre 2009, l'agenzia delle Entrate ha chiarito che sono prorogati fino a dicembre 2010 i termini dei contenziosi tributari a favore degli uffici dell'agenzia aventi sede nei comuni interessati dal sisma in Abruzzo e degli uffici diversi che operano nei confronti dei contribuenti con domicilio fiscale nei medesimi comuni.
Contenzioso tributarioFisco

Preclusa al giudice tributario la valutazione equitativa

10/09/2009 Nel processo tributario, il giudice ha poteri limitati sull'accertamento. Gli è precluso cambiare l'ammontare delle imposte chieste dal Fisco con una valutazione equitativa e secondo parametri di esperienza. Deve, anzi, attenersi alla dichiarazione del contribuente e agli accertamenti effettuati dall’Amministrazione finanziaria. La Corte Suprema - pronuncia n. 19079 dell’1 settembre 2009 – accetta così la tesi della contribuente cui il giudice tributario aveva ridotto i corrispettivi accertati...
Contenzioso tributarioFisco

Innovato l'articolo 1751 del Codice civile. Non più limiti alla deducibilità per l'indennità di clientela

10/09/2009 Oggi l’impresa mandante può dedurre l’accantonamento al fondo di indennità suppletiva di clientela dell’agente di commercio. Può in virtù delle correzioni sull’articolo 1751, Capo X (rubricato: “Del contratto di agenzia”) del Libro IV del Codice civile, contenente l’intera disciplina dell’indennità di fine rapporto dell’agente di commercio. E può sulla base della decisione 13506, emessa dai giudici tributari di legittimità lo scorso 11 giugno in perfetta antitesi rispetto alle numerose...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Cassazione: processo tributario tra i processi di “impugnazione-merito”

03/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19079 del 1° settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito, in relazione ad un avviso di accertamento per Iva, Irpef e Irap, avevano ridotto del 20%, con criterio sostanzialmente equitativo, i maggiori ricavi ed i maggiori corrispettivi accertati. La Corte di legittimità ha sottolineato come il processo tributario non sia annoverabile “tra quelli di impugnazione-annullamento ma tra i...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione: al contribuente la prova della non consapevolezza della falsità delle fatture

26/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 17377 pronunciata il 24 luglio 2009, ha ribaltato la decisione con cui le commissioni tributarie, provinciale prima e regionale poi, avevano annullato un avviso di accertamento con cui era stata contestata un'indebita deduzione dei costi afferenti ad operazioni inesistenti. I giudici tributari, in particolare, avevano ritenuto infondate le ragioni dell'Agenzia delle entrate per non avere, quest'ultima, fornito alcuna prova della collusione del contribuente nella...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Riscossione quote consortili: giurisdizione al giudice tributario

25/08/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 17943 del 5 agosto scorso, hanno affermato la giurisdizione esclusiva del giudice tributario in ordine alle controversie relative alla riscossione delle quote consortili. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da Equitalia Polis Spa e volto a contestare il difetto di giurisdizione del Giudice di pace in un giudizio di opposizione a cartella esattoriale con cui era stato richiesto al contribuente il...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Il non rispetto della privacy non rileva ai fini della decisione tributaria

29/07/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17194 del 23 luglio 2009 – non è rilevante ai fini della decisione dei giudici tributari che l'avviso di mora al contribuente sia stato notificato senza busta chiusa, “trattandosi di modalità notificatoria priva di effetti sulla validità dell'atto e semmai fonte di danni verso il concessionario da reclamarsi avanti al giudice ordinario e non certo nel contenzioso tributario che non ammette azioni di condanna risarcitorie”. Eleonora Pergolari
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoContenzioso tributario