Contenzioso tributario

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario;  in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario; in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Conclusioni del pvc utilizzabili dall’ufficio

13/05/2009 La sentenza n. 10680 dell’11 maggio 2009 emessa dalla Cassazione dichiara legittimi gli accertamenti motivati per relationem e fondanti sul Pvc della Guardia di Finanza. Il Fisco può, secondo quanto affermato nella sentenza, utilizzare contro il contribuente le conclusioni giuridiche raggiunte dalla GdF dopo l’ispezione e il vaglio degli indizi raccolti. E’ precisato, infatti, che il procedimento amministrativo, compreso il tributario, “è la forma della funzione e il potere di adottare l’atto...
Contenzioso tributarioFisco

Un restyling profondo per il contenzioso

11/05/2009 Si torna a parlare della “giustizia tributaria pronta al restyling”. Una prima iniziativa vuole migliorare il processo tributario, che dovrebbe essere riservato alle liti che “meritano” di venire sottoposte alle Commissioni; una seconda intende coordinare istituti giuridici che talvolta risultano poco organici e carenti della “logica di fondo” che li ha ispirati. Quanto al processo, l’Autore Lunelli (Associazione nazionale tributaristi italiani - Anti) ritiene si debbano eliminare le...
Contenzioso tributarioFisco

Sulle comunicazioni sanzioni meno gravi

11/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9779 del 24 aprile scorso, ha spiegato che il principio del favor rei deve essere applicato anche in materia di distribuzione dei dividendi; in particolare, quindi, alla sanzione meno grave per l’omessa presentazione della comunicazione si accompagna anche la figura autonoma della ritardata dichiarazione punita meno gravemente.
Contenzioso tributarioFisco

Sul Cimp la competenza è del giudice tributario

09/05/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 141 dell'8 maggio 2009, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Genova in ordine all'art. 2, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 in materia di disposizioni sul processo tributario. Secondo i giudici genovesi, la detta norma violerebbe l'art. 102 della Costituzione in quanto, attribuendo espressamente alla cognizione delle commissioni tributarie,...
Contenzioso tributarioFisco

Azienda vuota, notifica alla porta

06/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10177 del 4 maggio scorso, ha spiegato che solo in caso di irreperibilità assoluta del contribuente si applicano le più severe norme tributarie sulle notificazioni che prevedono l'affissione dell'avviso in comune. Nell'ipotesi di impossibilità momentanea a ricevere l'atto - per esempio in caso di sede legale vuota - la notificazione dell'avviso di accertamento tributario dev'essere effettuata secondo il rito previsto dall'art. 140 cpc. La Suprema...
FiscoContenzioso tributario

Per i rimborsi dei crediti Iva parola alle commissioni

01/05/2009 La Corte di Cassazione – sentenza n. 9668 del 23 aprile 2009 – riconosce che il rifiuto del Fisco di rimborsare l’Iva va impugnato davanti alle commissioni tributarie provinciali anche se a farne richiesta non è direttamente il contribuente ma un terzo, spesso una banca, a cui ha ceduto il credito, per esempio nei contratti di anticipazione del credito d’imposta. Secondo i giudici di merito, rifiutare il rimborso apre comunque la strada a un contenzioso sull’imposta fra Fisco e contribuente....
FiscoContenzioso tributario

Gdf, dati utilizzabili senza autorizzazione

27/04/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 8634 del 9 aprile scorso – poiché l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria per la trasmissione agli uffici delle imposte dei dati acquisiti dalla Guardia di finanza nell'ambito di un procedimento penale, è introdotta per realizzare una maggiore tutela della riservatezza delle indagini penali, la sua assenza non tocca l'efficacia probatoria dei dati trasmessi né determina l'invalidità dell'atto impositivo eventualmente adottato sulla scorta degli stessi.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Sui rimborsi per i crediti Iva decidono i giudici tributari

21/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9142 del 17 aprile 2009, come già espresso in altre recenti sentenze (9107 e 9108 del 2009), nel respingere l’eccezione di giurisdizione sollevata delle Entrate, ribadisce che le controversie riguardanti il credito Iva sono sempre di competenza delle commissioni tributarie, a prescindere dal soggetto che risulta titolare del credito. Dunque, la giurisdizione rimane delle commissioni tributarie sia nel caso in cui la richiesta di rimborso...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi