Contenzioso tributario
Irap per studio associato
15/04/2016Gli studi professionali associati sono tenuti al pagamento dell’Irap, non essendo a tal fine necessaria alcuna valutazione circa la sussistenza di un’autonoma forma di organizzazione. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate...
Contraddittorio negli accertamenti in loco
13/04/2016In tema di diritti e garanzia del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’art. 12 comma 7 della Legge 27 luglio 2000 n. 212 deve essere interpretato nel senso che l’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento – decorrente dal rilascio al...
Riforma giustizia tributaria Tavolo tecnico
07/04/2016Da un incontro tenutosi tra il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, e il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è emersa l'esigenza di un intervento diretto ad assicurare un funzionamento più efficace del contenzioso fiscale. E' stato, quindi, deciso di instaurare un tavolo...
Plico vuoto Equitalia? Onere del destinatario
21/03/2016In tema di notifica della cartella esattoriale ai sensi del D.p.r. 29 settembre 1973 n. 602 art. 26, la prova del perfezionamento del procedimento di notificazione è assolta dal notificante mediante la produzione dell’avviso di ricevimento, poiché, una volta pervenuta all'indirizzo del destinatario,...
Atto inammissibile senza legale rappresentante
19/03/2016Nell’ambito del contenzioso tributario, la carenza nell'atto introduttivo del processo, delle indicazioni necessarie per l'individuazione del legale rappresentante (anche organico) del ricorrente, inficia l'atto medesimo e ne determina l'inammissibilità tutte le volte che sia causa di incertezza...
Separato conserva bonus prima casa
17/03/2016Se un coniuge, in esecuzione di un accordo di separazione, trasferisce all'altro la sua quota di abitazione - acquistata da meno di cinque anni con l’agevolazione prima casa – non perde dette agevolazioni se poi non acquisti altro immobile entro l’anno dalla cessione. Lo ha stabilito la Corte di...
Abuso del diritto Prova con ogni mezzo
17/03/2016Qualora l’Amministrazione finanziaria invochi, al fine della regolare applicazione delle imposte, la simulazione relativa di un contratto stipulato da un contribuente, non è dispensata dall’onere della relativa prova. Quest’ultima, tuttavia, può essere fornita con ogni mezzo, anche mediante...
Cartella legittima anche senza invito
14/03/2016La cartella di pagamento a seguito di controllo formale è legittima anche se il contribuente rileva di non aver ricevuto l’invito a produrre documenti e l’esito del successivo controllo. In ogni caso, l’invio delle suddette comunicazioni mediante raccomandata con ricevuta di ritorno è idoneo a...
Destinatari diversi, niente ne bis in idem
09/03/2016Il sequestro penale per omesso versamento Iva insieme ad una cartella di pagamento di Equitalia, disposti rispettivamente nei confronti di una società e del suo legale rappresentante, non costituiscono violazione del “ne bis in idem” in quanto riferiti a soggetti diversi. Lo ha precisato la Corte...
Niente notifiche Pec nel tributario
07/03/2016Nel processo tributario è esclusa la possibilità per gli avvocati di notificare gli atti a mezzo Pec. Lo ha affermato la Commissione tributaria regionale di Bologna, accogliendo l’appello dell’Agenzia delle Entrate e rigettando la preliminare eccezione di inammissibilità dell’impugnazione per...