Contenzioso tributario
Sanzioni fiscali operative anche senza previo invito al pagamento
26/09/2015Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni amministrative per violazione di norme tributare, anche se notificategli per la prima volta tramite cartella di pagamento, senza previa comunicazione dell'invito al pagamento prima dell'iscrizione a ruolo. E' quanto affermato la Corte di Cassazione,...
Connivenza nella frode carosello, prova anche per presunzioni
23/09/2015In tema di riparto dell’onere probatorio tra Fisco e contribuente nelle cosiddette ipotesi di “frodi carosello”, grava sull’Amministrazione finanziaria la prova della connivenza del cessionario nella frode del cedente. E detta prova può essere fornita anche mediante presunzioni semplici, le quali...
Accertamento valido se il fisco dimostra la co - intestazione al contribuente
21/09/2015 A fini della validità dell'accertamento, è onere dell'ente impositore dare concreta dimostrazione che un conto corrente bancario di cui non sia provata l'intestazione al contribuente (nella specie, perché intestato agli stretti familiari), sia tuttavia riferibile a quest'ultimo. E' quanto affermato...Cartella nulla per vizio dell'avviso, senza ricorso introduttivo si consolida
19/09/2015La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18448 del 18 settembre 2015, chiarisce che la nullità degli atti tributari, non potendo essere rilevata dal giudice, abbisogna di una specifica eccezione sollevata sin dal ricorso introduttivo proposto tempestivamente. Si spiega che la sanzione di nullità...
Notifica illecito separata dall’avviso. L’istanza di adesione sospende entrambi
19/09/2015Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 18377 depositata il 18 settembre 2015 – anche qualora la contestazione dell’illecito tributario sia stata notificata con atto separato dall’avviso di rettifica dell’imposta, l’eventuale presentazione da parte del contribuente dell’istanza di definizione...
Abuso del diritto. Rilevabile d'ufficio con contestazione dettagliata
19/09/2015La rilevabilità d’ufficio dell’abuso fiscale del diritto è riconosciuta sia dalla giurisprudenza Ue per i tributi armonizzati, sia dalla giurisprudenza della Corte di cassazione per i tributi non armonizzati. Tale rilevabilità, tuttavia, non deve indurre a cadere nell’equivoco di ritenere non...
Accettazione tacita per chi presenta la dichiarazione del de cuius
14/09/2015E' legittimo tassare un erede che, sebbene abbia formalmente rinunciato all'eredità, abbia in seguito presentato la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius, costituendo ciò un' accettazione tacita. E' ciò che ha affermato la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta con sentenza...
Sistema sanzionatorio e contenzioso tributario, novità dal Cdm
05/09/2015Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 settembre 2015, ha proceduto con l’approvazione, in secondo esame preliminare, dei cinque decreti legislativi su revisione delle spese fiscali, revisione dell'organizzazione delle agenzie fiscali, riforma del sistema sanzionatorio e revisione del...
Processo tributario con difesa personale fino a 3mila euro
01/09/2015Il testo del decreto legislativo che reca interventi di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, approvato, in esame preliminare, dal Consiglio dei ministri del 26 giugno 2015, tra i decreti legislativi attuativi della Legge di delega fiscale n. 23/2014, è...
Finanziamento mediante "sale e lease back". Non è abuso del diritto
27/08/2015Non costituisce pratica abusiva – essendo rimessa all'esercizio dell'autonomia privata e della libera iniziativa economica – la ricerca di una forma di finanziamento (nella specie, contratto di leasing) ritenuta più opportuna in base al concreto interesse dell'impresa, ancorché comporti un risparmio...