Contenzioso tributario
Accertamento fiscale. Sì agli elementi tratti dalla lista “Pessina”
27/08/2015Con sentenza n. 17183 depositata il 26 agosto 2015, la Corte di cassazione ha ritenuto fondato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro una sentenza d’appello che, nell’ambito di un procedimento di accertamento fiscale, aveva negato valore indiziario ai contenuti di alcuni files rinvenuti nel...
Giustizia tributaria, pochi giorni al riavvio
27/08/2015Il 1° settembre 2015 ripartiranno tutti gli adempimenti riguardanti la giustizia ordinaria, amministrativa e tributaria, in ferie dal 1° al 31 agosto. Si ricorda che il periodo di sospensione non ha riguardato le notifiche di avvisi di accertamento e di cartelle di pagamento da parte dell’Agenzia...
Da dicembre, processo tributario telematico in Umbria e Toscana
25/08/2015A partire dal 1 dicembre 2015 debutterà il processo tributario telematico, inizialmente – ed in via sperimentale – solo nelle Commissioni tributarie di Umbria e Toscana, per poi essere gradualmente esteso a tutte le altre regioni. Il ricorso introduttivo, pertanto, potrà essere depositato mediante...
Provvedimenti in autotutela impugnabili dinnanzi al giudice tributario
24/08/2015E' possibile ricorrere dinnanzi al giudice tributario anche in caso di provvedimenti adottati in autotutela che, con esplicazione delle concrete ragioni che li sorreggono, portino a conoscenza del contribuente una ben determinata pretesa tributaria. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione,...
Lista Falciani, l'utilizzo dei dati da parte del Fisco italiano è possibile
20/08/2015Dopo le due ordinanze emesse il 28 aprile scorso (nn. 8605 e 8606), la Sezione tributaria civile della Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente con due sentenze gemelle, depositate in data 19 agosto 2015, le numero 16950 e 16951, chiudendo definitivamente la questione dell’origine illecita dei...
Si all'ipoteca anche sull'abitazione principale
18/08/2015L'Agente della riscossione, sebbene non possa procedere ad esecuzione forzata sull'abitazione principale del debitore, può tuttavia iscrivervi ipoteca. E' quanto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con sentenza n. 340/03/2015 depositata il 12 agosto 2015, respingendo...
Appello del funzionario, anche senza esibire la delega
10/08/2015 Ai fini dell'ammissibilità dell'appello, non vi è alcuna necessità, da parte del funzionario dell'Agenzia delle Entrate che ha sottoscritto l'atto, di esibire un'apposita delega conferitagli a tal fine dal Direttore dell'Ufficio. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, quinta sezione civile,...Primi passi per il processo tributario telematico
06/08/2015Con decreto reso noto il 5 agosto 2015, il Direttore delle Finanze detta alcune disposizioni tecnico - operative per lo svolgimento del processo telematico presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali, concernenti, in particolare, la registrazione e l'accesso al Sigit (Sistema...
Sospensione feriale del contenzioso a giorni
28/07/2015Gli adempimenti del contenzioso - giustizia ordinaria, amministrativa e tributaria - vanno in ferie dal 1° al 31 agosto. Restano in “ufficio” le notifiche di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, che non vengono sospesi per le vacanze estive. La stretta sulla sospensione, che riduce i...
Relata non riferibile all’atto. Notifica inesistente
23/07/2015Per verificare la validità della notificazione di uno specifico atto, non è sufficiente accertare genericamente che un atto qualsiasi è stato notificato, essendo invece necessario accertare che la relata sia riferibile a quel determinato atto. Qualora, poi, la relata dell’agente notificatore sia...