Dichiarazioni

Ultimo giorno per le dichiarazioni scartate il 30 settembre

07/10/2011 Scade oggi, per contribuenti e intermediari, il termine ultimo - 5 giorni lavorativi dalla comunicazione dello scarto - per ritrasmettere alle Entrate le dichiarazioni scartate dal servizio telematico (Entratel o Fisconline). Le dichiarazioni interessate sono quelle relative al 2010: Unico 2011, Irap e Iva. Si segnala l’incertezza in merito ai giorni utili: la legge prevede la considerazione dei soli giorni lavorativi; le istruzioni alla modulistica parlano invece di giorni successivi e...
DichiarazioniFisco

Le perdite di Unico alla luce delle manovre estive

27/09/2011 Con la scadenza del 30 settembre 2011 per l’invio di Unico 2011 é necessario, per le società in perdita, il test triennale. La dichiarazione di quest’anno già fa i conti con le manovre estive. Oltre ai conti delle società di capitali per il riporto delle perdite, oggi con il tetto di importo all’80% (niente tetto per i primi tre anni) e mancanza di un limite temporale, bisognerà considerare due nuove misure. La stretta sulle società in perdita sistemica, per cui una società in perdita...
DichiarazioniFisco

È agli sgoccioli il tempo per presentare Unico e modello Iva anche separati

24/09/2011 Scade il 30 settembre il termine per presentare in via telematica Unico 2011 e il modello annuale Iva 2011. La stessa scadenza è fissata per la correzione con dichiarazione integrativa degli errori commessi nella dichiarazione 2010 e non ancora rilevati dall’Amministrazione. Se Unico viene presentato oltre il termine del 30 settembre, il ritardo non superiore a 90 giorni può essere regolarizzato con il versamento spontaneo di 25 euro. Assonime, con la circolare n. 24 del 23 settembre 2011,...
DichiarazioniFisco

Credito d’imposta dalla conversione delle attività per imposte anticipate nel quadro RU

23/09/2011 Con la risoluzione n. 94 del 22 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate interviene sull’utilizzo del credito d’imposta risultante dalla conversione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, dettandone le modalità di esposizione nella dichiarazione dei redditi. Nel modello Unico 2011 il credito d’imposta in esame va indicato nella sezione XIX del quadro RU, utilizzando il codice credito 80, secondo le istruzioni relative alla compilazione della sezione medesima. Si...
DichiarazioniFisco

Per le Sas con esercizio a “cavallo” il modello Unico si presenta insieme a quello IVA

21/09/2011 La risoluzione n. 92/E dell’agenzia delle Entrate si occupa degli adempimenti dichiarativi degli imprenditori individuali e delle società di persone con esercizio non coincidente con l’anno solare. Il dubbio sollevato era sorto dato che nelle istruzioni per la compilazione del modello Unico 2011 SP si legge che “l’obbligo di presentazione della dichiarazione unificata è previsto per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare”. L’agenzia delle Entrate recepisce...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Rimborso credito Iva. La domanda deve essere conforme al modello legale

20/09/2011 Con la soppressione del quadro "VR" e l'inserimento della richiesta di rimborso Iva all'interno della dichiarazione annuale, la Corte di Cassazione è tornata sull’argomento, già trattato lo scorso maggio con la sentenza n.10428 del 12/5/2011, per ribaltare quest’ultima pronuncia e porre un punto definitivo alla questione, che finora ha suscitato non pochi interventi dinanzi alle Commissioni tributarie. Così, con la sentenza n. 18920, depositata il 16/9/2011, i giudici di legittimità hanno...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

No al rimborso Iva “anomalo”, valida la richiesta con il modello VR

17/09/2011 La Corte di Cassazione ha sancito che la mancata presentazione del modello VR fa perdere il rimborso dell'Iva, anche nell’ipotesi in cui l’imprenditore, che ha cessato la propria attività, si sia mosso entro i termini stabiliti dalla legge. Nella sentenza n.18921 del 16 settembre 2011, infatti, si legge che: “in materia di Iva e in relazione alla fattispecie di rimborso derivante da cessazione di attività, soltanto una domanda di rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile sostanzialmente...
DichiarazioniFisco

Sanzioni aspre per l’affitto non esposto

13/09/2011 In vista della presentazione delle dichiarazioni, al 30 settembre 2011, si ricorda che sono state inasprite dal decreto 23/2011 le sanzioni a carico di chi commette – a partire dal 7 aprile 2011 - violazioni in tema di cedolare secca. Tuttavia rimane da chiarire se il raddoppio delle sanzioni opererà già per le dichiarazioni di quest’anno o per quelle del 2012 (dichiarazioni relative al 2011). In ogni caso, si ricorda che chi omette di esporre in dichiarazione l’importo dell’affitto per...
DichiarazioniFiscoImmobili

L’omissione in dichiarazione delle ritenute d’acconto non è correggibile dal Fisco

12/09/2011 Una società che non aveva indicato le ritenute d’acconto subite sui dividendi distribuiti dalle proprie società controllate, ha impugnato l’atto di rifiuto del rimborso dell’Irpeg versata in eccesso rispetto all’importo dovuto. La questione esaminata dalla Corte di Cassazione – dopo essere passata per i primi due gradi di giudizio di merito – è stata formalizzata nella sentenza n. 16551 del 28 luglio 2011. Con essa, i Supremi giudici - rigettato il ricorso proposto dalla contribuente – hanno...
DichiarazioniFisco

Invio dichiarazione con verifica della correttezza degli allegati

12/09/2011 L’inasprimento delle sanzioni a carico di chi non rispetta le regole sugli studi di settore, operato dalla Manovra correttiva (Dl 98/2011), costringe contribuenti e intermediari ad una più puntuale verifica degli adempimenti in vista del 30 settembre 2011. In merito, è da evidenziare che a partire da quest’anno la procedura di trasmissione online dei modelli prevede un aiuto al contribuente che giova anche all’Amministrazione finanziaria: un alert sulla correttezza dell’invio telematico...
AccertamentoFiscoDichiarazioni