Dichiarazioni

Nel Modello IVA/2012 spazio all'aliquota del 21%

29/12/2011 Si presenta ricco di novità il modello “Iva Base” per il 2012, disponibile in bozza nel sito dell'Agenzia delle entrate. Anche quest'anno i contribuenti possono presentare la dichiarazione in forma autonoma, sganciata da Unico, dal 1° al 28 febbraio 2012, rimanendo così sollevati dall'inoltrare la comunicazione annuale dei dati Iva. In sintesi le novità presenti sulla bozza: - il rigo VA14 è stato ridenominato "Regime per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”, dove le...
DichiarazioniFisco

Su agenziaentrate.it anche la bozza del Cud 2012

29/12/2011 Col consueto comunicato stampa - 28 dicembre 2011 -  il Fisco annuncia che sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it è fruibile la bozza del nuovo modello Cud 2012 (e relative istruzioni), utile al contribuente tenuto alla certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati percepiti nel 2011.  Sono ospitate agevolazioni e novità: - incentivi per il rientro in Italia e sconto Irpef. Ex Lege 238/2010, é abbattuta la base imponibile per le lavoratrici (80%) e per...
DichiarazioniFisco

Su agenziaentrate.it la bozza del 730/2012

24/12/2011 Con un comunicato stampa del 23 dicembre 2011, il Fisco comunica la “moderna” versione della bozza del nuovo 730/2012, in linea sul sito Internet delle Entrate.   Nel modello, debutta “la tassa piatta” sugli affitti: una casella dedicata ai contribuenti che hanno scelto la tassazione sostitutiva dei redditi da locazione. Sul “bonus ristrutturazioni” e sul taglio dell’acconto Irpef e della cedolare, la bozza accoglie le ultime disposizioni sul 5 per mille, che dall’anno prossimo potrà essere...
DichiarazioniFisco

Bozza ed istruzioni per l'Irap 2012

23/12/2011 Sul sito Internet dell’Agenzia delle entrate, in home page, tra le news "Modelli 2012 bozze", la notizia sulla disponibilità della bozza (con istruzioni) della dichiarazione relativa all’Irap 2012. Una novità permette ai contribuenti di integrare la dichiarazione attraverso una casella apposita, nel frontespizio, e le aliquote Irap aggiornate (per come modificate, cioè, da leggi regionali e statali e per come maggiorate dalla manovra correttiva di luglio 2011 per le imprese concessionarie...
DichiarazioniFisco

Commercialisti di Milano e Unagraco chiedono di rinviare o uniformare al 31 gennaio la scadenza dello spesometro

20/12/2011 E’ vicino – 2 gennaio 2012 per la generalità degli operatori; 31 gennaio 2012 per le società di leasing e noleggio – il termine entro cui comunicare le operazioni Iva del 2010. Ne chiedono il rinvio (o l’unificazione al 31 gennaio 2012), l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e l'Unagraco, tanto per questioni tecniche di adeguamento dei sofware quanto per la concentrazione, in questo periodo, di adempimenti per i professionisti. Ma l’attuale scadenza resta e...
DichiarazioniFisco

Acconto Irpef: seconda rata al 30 novembre da ricalcolare

24/11/2011 È stato firmato, dal presidente Monti, il Dpcm - in corso di pubblicazione - che riduce di 17 punti percentuali, rimandati al saldo di giugno 2012, l’acconto Irpef da versare al 30 novembre 2011. Lo rende noto il comunicato stampa n. 190, del 23 novembre 2011, a firma del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La riduzione (dal 99 all’82% - Irpef del 2010) dell’anticipo dovuto per il periodo d'imposta 2011, di fatto un differimento, era stata disposta in attesa di attuazione dalla Manovra...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Esteso agli operatori commerciali che svolgono locazione o noleggio l'obbligo di comunicazione dei dati utili ai controlli sui contribuenti

22/11/2011 Sono contenuti nel provvedimento 21 novembre 2011, che integra il precedente dello scorso 5 agosto, modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati sui contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio. In particolare – lo si legge nelle Motivazioni – il nuovo documento estende l’obbligo di comunicazione all'Anagrafe tributaria di dati utili ai fini dei controlli sulle dichiarazioni dei...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Versamenti di tutte le imposte con l'F24

16/11/2011 Un nuovo passo verso la semplificazione degli adempimenti di imprese, professionisti e persone fisiche viene attuato con il decreto 8 novembre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 15 novembre scorso. Con l'obiettivo di razionalizzazione i sistemi di pagamento e di abbandonare gradualmente l'utilizzo del modello F23 si estendono le categorie di tributi che possono essere versati con il modello F24, anche in via telematica. I...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Nell’ottica della semplificazione. Soppresso l’invio della comunicazione di inizio lavori

04/11/2011 I contribuenti che si avvalgono della detrazione Irpef del 36 per cento, non sono più tenuti ad inviare con raccomandata la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo dell’Agenzia delle Entrate di Pescara – obbligo eliminato dal Decreto legge n. 70 del 2011 - ma dovranno conservare, ed esibire a richiesta degli uffici, alcuni specifici documenti indicati nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 2 novembre 2011, Protocollo n. 2011/149646, che sono: - le abilitazioni...
DichiarazioniFisco

In scadenza il rimedio degli errori del 730/2011

14/10/2011 Il 730/2011 integrativo a favore può essere presentato a un Caf o a un professionista abilitato fino al 25 ottobre 2011, allegando tutta la documentazione. E’ utile a chi si è accorto di aver commesso errori o dimenticanze a proprio danno nel 730/2011. Si ricorda che si dovrà specificare che si tratta di una modifica del precedente 730, con l’esposizione del codice numerico (1, 2 o 3) nell’apposita casella “730 integrativo” sul frontespizio del modello.
FiscoDichiarazioni