Diritto Amministrativo

La disciplina dell'elezione di domicilio

22/08/2008 La IV sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 3694 del 26 luglio scorso, ha precisato che, ai sensi dell'art. 35, comma 2, del T.U. del Consiglio di Stato stesso, in materia di procedimenti amministrativi, qualora non venga effettuata una valida elezione di domicilio la parte si intende domiciliata presso la segreteria del Tar. Conseguentemente, tutte le notifiche e le comunicazioni alla parte si intenderanno perfezionate con il semplice deposito degli atti presso la segreteria suddetta,...
Diritto AmministrativoDiritto

Truffatore e assenteista. Ora paga

20/08/2008 La Corte dei Conti della Campania ha condannato, nei giorni scorsi, un dipendente del Comune di Napoli a rimborsare oltre dieci mila euro di danno erariale sia per i ratei di stipendi percepiti durante una falsa malattia che per il danno all'immagine del Comune di Napoli, derivato da un tentativo di truffa perpetrato dal dipendente mentre si era dato malato.
Diritto AmministrativoDiritto

Condanna estinta, sì al permesso per lo straniero

19/08/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n.3902/08, ha accolto il ricorso di un immigrato contro una sentenza del Tar Lombardia, sezione di Brescia, che aveva negato allo stesso l'annullamento di tutti i provvedimenti amministrativi a suo carico a causa di un procedimento penale a cui lo stesso era stato sottoposto 13 anni prima e che si era concluso con il patteggiamento. Per il Consiglio, l'estinzione della condanna patteggiata, dopo 5 anni di buona condotta, equivale a riabilitazione....
Diritto AmministrativoDiritto

Processi più snelli e veloci

15/08/2008 Di seguito tutti gli interventi contenuti nella Finanziaria (decreto 112/2008) in materia di giustizia, misure che costituiscono un assaggio della riforma ora sottoposta al vaglio dei legislatori. Per i giudizi attivati dopo la manovra, la mancata comparizione delle parti a due udienze successive non comporta più solo la cancellazione della causa dal ruolo, bensì anche la sua estinzione. Al fine di razionalizzare il processo del lavoro, è stata disposta la lettura della sentenza conclusiva del...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocati

Legge Pinto, frenata nei Tar

13/08/2008 Il decreto 112 rende più complessa la domanda di risarcimento per l'eccessiva durata del processo, davanti a Tar e Consiglio di Stato. Ed infatti, chi intenda avanzare domanda di indennizzo alla Corte di appello dovrà prima aver presentato, nel corso del giudizio, una specifica istanza per far considerare urgente il proprio ricorso. In caso contrario si ha una preclusione assoluta di risarcimento.
Diritto AmministrativoDiritto