Diritto Amministrativo

La tutela della privacy nei concorsi pubblici

29/08/2008 Diritto di accesso agli atti e tutela della privacy sono i temi oggetto della sentenza n. 6450 dell'8 luglio scorso emessa dal Tar della regione Lazio. Con tale decisione i giudici amministrativi hanno ribadito che, nei concorsi pubblici, gli elaborati prodotti dai candidati sono sottratti, in radice, all'esigenza di riservatezza dei terzi; infatti, una volta che gli stessi vengono acquisiti alla procedura diventano parte della stessa e, pertanto, oggetto del diritto di accesso, di cui alla...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente multe lumaca

29/08/2008 La Corte dei Conti della Lombardia, con sentenza n. 470 del 10 luglio scorso, si è pronunciata nei confronti di un comandante locale di polizia, rilevando la colpa grave dello stesso per la sua condotta omissiva in merito a circa duemila verbali di multe per divieto di sosta. Per quattro anni, infatti, nessun operatore del suo ufficio si è preoccupato di procedere alla notifica delle infrazioni, dopo che le stesse erano state rilevate con verbali di preavviso; conseguentemente, si è prodotto un...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente esclusione se c'è l'arresto

28/08/2008 Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia (sentenza n. 493/2008) ha respinto il ricorso avanzato da una ditta partecipante ad una gara d'appalto, promossa da un ente pubblico siciliano, contro il provvedimento che aveva aggiudicato la gara ad un'impresa il cui legale rappresentante era stato arrestato. Il Collegio siciliano ha motivato la propria decisione sull'assunto che la normativa in tema di appalti ed antimafia non prevede fra le cause di esclusione l'applicazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Un Picasso? Può essere esportato

28/08/2008 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 7756/2008, ha annullato il provvedimento col quale era stata negata la possibilità di esportazione del quadro “Le verre” di Picasso da parte della proprietaria, la quale aveva attivato la procedura per ottenere dal Ministero dei Beni culturali l'attestato di libera circolazione dell'opera di particolare importanza. I giudici amministrativi, premettendo di poter esaminare solo la congruità delle motivazioni poste alla base del vincolo, hanno accolto il ricorso...
Diritto AmministrativoDiritto

In gara si impugna anche l'atto finale

28/08/2008 Con sentenza n. 3313/2008, il Tar della regione Lazio si è pronunciato affermando che nel momento in cui viene impugnata l'esclusione da una gara d'appalto o da un concorso, occorre sempre ricorrere anche contro il provvedimento conclusivo del procedimento.
Diritto AmministrativoDiritto

Risarcimenti liberi

28/08/2008 Il Tar del Trentino Alto Adige, sede di Trento, con sentenza n. 97/2008, ha affermato l'ammissibilità dell'azione di risarcimento per equivalente monetario, anche in assenza del preventivo annullamento dell'atto presupposto. Le situazioni giuridiche oggetto del provvedimento, precisano i giudici amministrativi, non vengono investite dall'eventuale condanna al risarcimento dei danni. Non alle stesse conclusioni può giungersi, tuttavia, qualora venga richiesto il risarcimento in forma specifica in...
Diritto AmministrativoDiritto

Requisiti mancanti ma licenze in salvo

28/08/2008 Il Tar Lombardia, con sentenza n. 1961/2008, ha precisato che, alla luce della legge 241/1990, qualora un locale pubblico sia privo di un requisito previsto dalla normativa per la concessione della licenza, vada comunque dato modo all'interessato di provvedere all'adeguamento.
Diritto AmministrativoDiritto

Concessioni con silenzio assenso

27/08/2008 Il Tar della regione Veneto, con sentenza n. 1400 del 15 maggio 2008, ha chiarito come sia soggetta a silenzio assenso anche la concessione di suolo pubblico. Il tribunale amministrativo ha, quindi, accolto il ricorso di un ristoratore contro un diniego di autorizzazione del Comune di Venezia pervenuto un anno dopo la domanda di concessione di suolo pubblico, nonostante fosse previsto un termine di sessanta giorni per la definizione del procedimento. Il Tar ha rilevato che, con le modifiche...
Diritto AmministrativoDiritto

L'appalto perde il rinnovo

27/08/2008 Con sentenza n. 3391/2008, il Consiglio di Stato ha confermato l'impossibilità del rinnovo, sia tacito che espresso, dei contratti pubblici di appalto. Nel testo della sentenza si precisa che una volta scaduto il contratto di appalto, le amministrazioni appaltanti debbono effettuare una nuova gara laddove sia necessario avvalersi dello stesso tipo di prestazioni. Sulla scorta di tali considerazioni, il Consiglio ha ritenuto illegittimo, per contrasto con la disciplina complessiva in materia e...
Diritto AmministrativoDiritto

Arbitri, decide il tribunale

27/08/2008 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 17930 del 1° luglio scorso, si sono pronunciate in tema di arbitrati amministrativi, affermando che le contestazioni sugli onorari degli arbitri chiamati a dirimere controversie relative a contratti pubblici, devono essere affidate al Tribunale civile. E' infatti il Tribunale a decidere sugli importi spettanti ai giudici privati anche se questo avviene attraverso un procedimento di competenza della Camera arbitrale che opera presso...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo