Diritto Amministrativo

Appalti: la società che non partecipa alla gara non può contestarne il vincitore

01/08/2008 Con sentenza n. 3326 dell'1 luglio scorso, il Consiglio di Stato, VI sezione, si è pronunciato accogliendo un ricorso in appello presentato da un'amministrazione portuale e dalle società aggiudicatarie di alcune concessioni demaniali contro una sentenza con cui il giudice di primo grado aveva annullato gli atti concernenti detta concessione, a seguito di un ricorso presentato da una società che non era in gara. Secondo il Collegio, l'istanza di primo grado della società non in gara era da...
Diritto AmministrativoDiritto

Condono: Niente silenzio assenso se la domanda risulta dolosamente infedele

01/08/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2086 del 7 maggio scorso, ha respinto l'appello avanzato dal titolare di una domanda di condono, perfezionato a seguito del silenzio assenso, contro la sentenza che aveva successivamente annullato la concessione edilizia in sanatoria a seguito dell'impugnazione di un confinante. Secondo l'appellante, vi era difetto di legittimazione attiva in capo al ricorrente ed erroneità nelle motivazioni della decisione. Il Collegio, dopo aver rilevato che...
Diritto AmministrativoDiritto

Ricongiungimenti, esame del Dna

01/08/2008 Con lo schema del Dlgs che sarà approvato oggi dal Governo, viene modificato l'art. 29 della legge Bossi-Fini. In base al nuovo 1° comma, in caso di dubbi sulla presenza dei requisiti di legge, l'immigrato che voglia ottenere il ricongiungimento familiare dovrà sottoporsi all'esame del Dna, che verrà effettuato a sue spese. Per ottenere il visto di ingresso, ora rilasciato entro 180 giorni, il coniuge che non sia legalmente separato dovrà aver compiuto i 18 anni, mentre in caso di figli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il Tar unico arbitro sui rifiuti

31/07/2008 Il Tribunale di Reggio Emilia, con ordinanza del 24 luglio 2008, si è dichiarato incompetente in materia di rifiuti urbani revocando un proprio provvedimento urgente con il quale era stato avallato un referendum sulla raccolta porta a porta dei rifiuti. L'organo giudicante ha proceduto alla prima applicazione della recente legge n. 123/2008 sullo smaltimento dei rifiuti, la quale espressamente elimina la possibilità di contenzioso civile in materia, sancendo la competenza del tribunale...
Diritto AmministrativoDiritto

L'assegno si svincola dal permesso di soggiorno

31/07/2008 Con sentenza n. 306 depositata il 30 luglio 2008, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 80, comma 19, della legge n. 388/00 (Finanziaria 2001) e dell'art. 9, comma 1, del Dlgs n. 286/1998 e successive modifiche, nella parte in cui escludono che l'indennità di accompagnamento possa essere riconosciuta agli extracomunitari privi dei requisiti di reddito stabiliti per il permesso di soggiorno. Il Tribunale di Brescia aveva sollevato la questione di...
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Al sindaco il potere di mobilitare la forza pubblica

27/07/2008 Le nuove previsioni contenute nella legge n. 125/08 conferiscono al primo cittadino un'autonomia, in materia di sicurezza urbana, che si sostanzia in poteri di ordinanza ed esecuzione, con l'assistenza della forza pubblica. Il sindaco, infatti, se l'ordinanza è rivolta a persone determinate che non ottemperino all'ordine impartito, può procedere all'esecuzione con l'assistenza della forza pubblica. Il Prefetto, cui fino a maggio spettavano tali funzioni, deve solo essere preventivamente...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Sulla legge Pinto Tar Lazio batte Corte dei conti

25/07/2008 La procura regionale della Corte dei Conti si è mostrata perplessa per la lungaggine di alcuni processi di competenza del Tar Lazio, configurando, nei confronti di quest’ultimo, l’ipotesi di danno erariale. Tuttavia, i giudici contabili si sono poi pronunciati per l’archiviazione della vicenda non avendo rilevato in capo al Tar una colpa grave, condizione per l’esercizio dell’azione di responsabilità. Il caso esaminato riguardava innumerevoli richieste di adeguamento triennale dell’indennità...
Diritto AmministrativoDiritto

I giudici condannano gli incentivi a “pioggia”

24/07/2008 La Corte dei Conti, sezione Lombardia, con sentenza n. 457/2008, ha precisato che gli incentivi in busta paga ai dipendenti pubblici devono essere disposti solo a seguito di una definizione puntuale degli obiettivi e la valutazione individuale del contributo del singolo lavoratore. In caso di valutazione generica, infatti, si avrebbe il rischio che i benefici siano superati dalla spesa per gli incentivi stessi. La Corte ha così condannato al risarcimento del danno erariale alcuni amministratori...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroLavoro subordinatoFisco

Giustizia on-line. Per decreto

24/07/2008 Il D.L. n. 112/2008 oggi all’esame della Camera, contiene importanti novità in materia di giustizia. Dalla data che verrà fissata con decreto ministeriale, tutte le comunicazioni e le notificazioni degli uffici giudiziari alle parti dovranno essere effettuate a mezzo di strumenti informatici; conseguentemente, anche gli studi legali dovranno provvedere ad informatizzarsi. Nell’Albo degli avvocati dovrà essere indicato anche l’indirizzo elettronico dei professionisti. Tali misure saranno...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocatiLavoroContenzioso