Diritto Civile
Amministrazione scolastica. Vietato ridurre le ore di sostegno
12/05/2017Gli Uffici scolastici non possono ridurre, per ragioni di contenimento della spesa, le ore di sostegno per gli alunni disabili. E nel caso in cui la riduzione sia avvenuta, deve considerarsi fondata la pretesa dei genitori di vedere attribuite ai propri figli con handicap le ore di sostegno della...
Assegno divorzile. Non conta più il tenore di vita in costanza di matrimonio
11/05/2017Con un’epocale sentenza concernente la determinazione dell’assegno di divorzio da parte del giudice, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha “licenziato” il parametro, sino ad ora impiegato, del “tenore di vita” tenuto dal coniuge destinatario dell’assegno in costanza di matrimonio, in...
Notariato: accordo di negoziazione opponibile solo con intervento del notaio
11/05/2017Il Notariato ha precisato la propria posizione in ordine al ruolo del notaio nei trasferimenti immobiliari a seguito di negoziazione assistita per separazione e divorzio in un corposo Studio n. 571-2016, approvato il 15-16 dicembre 2016. Per i notai, il legislatore avrebbe comunque mantenuto la...
Delega sul conto del de cuius. Erede restituisce accrediti alla massa
10/05/2017In tema di scioglimento della comunione ereditaria, il figlio che pur aveva ricevuto delega dalla madre, quando era in vita, ad operare sul di lei conto corrente, deve restituire alla massa ereditaria tutti gli eventuali accrediti effettuati sul proprio conto personale, non riuscendo a giustificare...
Avvocati. Prescrizione azione disciplinare ed estinzione procedimento penale
10/05/2017Qualora il procedimento disciplinare a carico dell'avvocato riguardi un fatto costituente reato per il quale sia stata esercitata l'azione penale, la prescrizione dell'azione disciplinare decorre dal passaggio in giudicato della sentenza penale, a prescindere dalla distinzione tra le formule...
La disdetta scritta della P.a. dalla locazione prevale sui fatti
10/05/2017Nell’ambito dell’attività di diritto civile della pubblica amministrazione, vige il principio formalistico dell’atto scritto “ad substantiam”. In detto contesto, l’invio della disdetta da un contratto di locazione nel termine previsto negozialmente, impedisce che possa ritenersi prorogato “per...
Consulente che non si presenta al Fisco. Dovuto il risarcimento al cliente
10/05/2017Deve essere considerato responsabile il consulente, con l’incarico di occuparsi della contabilità fiscale di un cliente, del danno cagionato a quest’ultimo per non essersi presentato all’incontro con l’agenzia delle Entrate, contrattando una minore sanzione. Consulente: invece di presentarsi al...
Padre ostacolato nel diritto di visita. Le autorità intervengano velocemente
10/05/2017Le autorità giurisdizionali degli Stati membri devono provvedere quanto prima all'adozione di misure che impediscano ad un genitore di ostacolare il diritto di visita dell’altro, così di fatto impedendogli di mantenere...
L'Ente custode risponde del sinistro causato dalla macchia d’olio
10/05/2017E’ stata cassata, con rinvio, dalla Corte di cassazione la decisione di merito con cui ero stato accertato il concorso di colpa al 50% nella verificazione di un sinistro stardale con danni alle cose, tra la Provincia, proprietaria della strada, e il titolare del veicolo, il cui conducente aveva perso il...
Indennizzo da ritardo, se il vettore eccede nei controlli
08/05/2017Anche se la collisione tra un aereo ed un volatile costituisce circostanza eccezionale – dunque non imputabile al vettore – quest’ultimo non è comunque esonerato dal pagamento di un indennizzo ai passeggeri, qualora, per far fronte alla circostanza (pur eccezionale), esegua controlli oltre quelli...