Diritto Civile
Nome errato? Notifica comunque valida
09/01/2016Con la sentenza n. 137 depositata l’8 gennaio 2016, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, è intervenuta in materia di notificazione degli atti ribadendo il principio più volte affermato in sede di legittimità secondo cui l’errore sulle generalità del destinatario di un atto da notificare è...
Giustizia. Modalità di attestazione del documento informatico
08/01/2016Il ministero della Giustizia ha messo a punto un Decreto, datato 28 dicembre 2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2016, contenente il regolamento sulle specifiche tecniche per l'adozione, nel processo sia civile che penale, delle tecnologie dell'informazione e della...
Niente revocatoria, se il C.t.u. sbaglia a localizzare i terreni
08/01/2016Con sentenza n. 67 depositata il 7 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un Comune avverso la propria sentenza di condanna, da parte del Tribunale Regionale delle Acque pubbliche, al risarcimento dei danni da occupazione acquisitiva nei confronti di...
Notaio condannato, se non assiste in sede negli orari fissati
07/01/2016Con sentenza n. 26146 depositata il 30 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la condanna inflitta ad un notaio per violazione dell'art. 26 legge notarile, per non aver quest'ultimo prestato assistenza personale ai propri clienti in studio nei giorni ed orari...
Prima udienza dopo nove anni. Equa riparazione, anche se il giudice è sbagliato
07/01/2016Con sentenza n. 47 depositata il 5 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un medico volto ad ottenere l'equa riparazione ai sensi dell'art. 3 legge 89 del 2001, per eccessiva durata di un processo svoltosi dinnanzi al Tar Lazio. Il Collegio...
Non è errore revocatorio l'omessa valutazione del fatto
05/01/2016Con ordinanza n. 1, depositata il 4 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, sezione civile – T ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva dichiarato inammissibile, ai sensi dell'art. 395 numero 4 c.p.c., il ricorso per revocazione prodotto dall'Ufficio...
Sanzioni all’Ente creditizio, in attesa di Disposizioni attuative
31/12/2015Le modifiche apportate dal Decreto legislativo n. 72/2015 al Tuf relativamente al regime sanzionatorio di Banca d’Italia e Consob ai sensi delle quali è l'ente e non più l'esponente aziendale primariamente responsabile delle violazioni previste dall'articolo 190, non sono ancora applicabili finché...
Liti fino a 5mila euro, nuovo Regolamento Ue
29/12/2015Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 24 dicembre 2015 è stato pubblicato il Regolamento n. 2015/2421 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2015 contenente “modifica del regolamento (CE) n. 861/2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta...
Lite su contratto Foro competente
28/12/2015Ai fini dell’individuazione del giudice avente giurisdizione nei confronti dello straniero nelle controversie relative a rapporti obbligatori, il foro speciale previsto dalla fonte comunitaria - ed ossia il giudice del luogo in cui dev’essere eseguita l’obbligazione caratterizzante il negozio, ai...
Protocollo di collaborazione tra Cnf e Commissione adozioni internazionali
24/12/2015In data 17 dicembre 2015, nel corso dell'Agorà degli Ordini forensi, il Consiglio nazionale forense, in persona del Presidente Andrea Mascherin, e la Commissione adozioni internazionali, in persona della Presidente Silvia della Monica, hanno siglato un Protocollo che avvia la collaborazione delle...