Diritto Civile
Arbitro nominato dalla società. Clausola compromissoria nulla
05/11/2015La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società, la quale, non adeguandosi al dettato dell'art. 34 D.Lgs. n. 5/2003, non prevede che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da soggetto estraneo alla società medesima, è nulla anche ove si tratti di arbitrato...
Casa familiare assegnata se precedentemente abitata dalla famiglia
05/11/2015L'assegnazione della casa familiare risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. Detta assegnazione, pertanto, è consentita unicamente con riguardo a quell'immobile che abbia...
Convenuto contumace non ammette pretesa avversa
05/11/2015 L'onere di contestazione specifica dei fatti posti dall'attore a fondamento della domanda, si pone unicamente per il convenuto costituito nell'ambito del giudizio di primo grado, nel quale soltanto si definisce il thema desìcidendum ed il thema probandum. Pertanto il giudice dell'appello, nel...Procedure concorsuali. Ricevuta telematica attesta la notifica
03/11/2015 Con sentenza n. 22352 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso della curatela di una s.r.l , avverso la revoca del fallimento per dichiarata nullità del procedimento prefallimentare svoltosi in assenza della società debitrice, la quale aveva...Azione di indebito oggettivo nei confronti del danneggiato o dell’assicurato?
03/11/2015All’assicuratore della responsabilità civile che abbia pagato direttamente al danneggiato la somma che l’assicurato è stato condannato a corrispondere a titolo di risarcimento con sentenza di primo grado direttamente esecutiva, spetta, anche se non abbia partecipato al giudizio, l’azione di...
Notifica alla parte in cancelleria. Gravame inammissibile
02/11/2015La notificazione del gravame effettuata alla parte personalmente presso la cancelleria, è inesistente ed insuscettibile di rinnovazione o sanatoria ex tunc per effetto della costituzione della parte appellata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 18237 del...
Revoca gratuito patrocinio. Opposizione notificata al Ministero
31/10/2015Avverso il decreto con il quale il giudice revochi – ex art. 136 comma 2 D.p.r. 115/2002 – il provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio per aver la parte agito in giudizio o resistito in mala fede o con colpa grave, è ammessa opposizione ex art. 170 medesimo D.p.r., che da luogo ad un...
Adozioni con preferenza per la famiglia affidataria. Legge in Gazzetta
30/10/2015E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2015 la Legge n. 173 del 19 ottobre 2015 contenente modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. Le nuove norme, che riconoscono alla famiglia...
Obbligazioni non solidali. Compenso al legale sulla base del singolo debito
30/10/2015Per individuare il valore della causa e, quindi, lo scaglione di riferimento ai soli fini della liquidazione dei compensi del professionista nel rapporto tra quest’ultimo e il cliente, occorre fare esclusivo riferimento a quanto dovuto dal cliente, soprattutto in presenza di obbligazioni non...
Comunicazioni in cancelleria se fallisce Pec e fax
28/10/2015In Cassazione, deve ritenersi regolare la comunicazione via fax presso lo studio del difensore, qualora sia fallito il tentativo di comunicare l' atto giudiziario presso il domicilio eletto a Roma. La ricevuta da cui risulta al cancelliere che il fax è andato a buon fine, è infatti valida fino a...