Diritto Civile
Immissione rumorose, risarcito il danno morale pure senza malattia
17/10/2015In materia di risarcibilità del pregiudizio subito per immissioni sonore che superino la soglia di tollerabilità, la Corte di cassazione, Terza sezione civile – sentenza n. 20927 del 16 ottobre 2015 – ha ricordato come, anche quando non risulti integrato un danno biologico, la lesione del diritto al...
Comune risarcisce i genitori per ingiusto allontanamento del figlio
17/10/2015E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20928 del 16 ottobre 2015 – la decisione con cui la Corte d’appello aveva accolto la richiesta di risarcimento dei danni avanzata dai genitori di una bimba contro il Comune ai sensi dell’articolo 2049 del Codice civile, per effetto della...
Sposo che "fugge", risarcisca le spese
16/10/2015Con sentenza n. 20889 depositata il 15 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un uomo, condannato al pagamento di una somma di denaro, a ristoro delle spese sostenute dalla compagna in prospettiva del matrimonio, alla cui promessa lo sposo era venuto...
Danno patrimoniale secondo parametri obiettivi. Favorite le Tabelle di Milano
16/10/2015La valutazione equitativa del danno non patrimoniale, va sempre ancorata a parametri obiettivi e verificabili, all'interno dei quali sussumere le circostanze del caso concreto. E non basta il riferimento a qualsiasi parametro obiettivo ma, possibilmente, alle Tabelle di Milano, ove non sussistano...
Risarcimento per occupazione senza titolo, inagibilità irrilevante
16/10/2015 E’ irrilevante l’assenza del certificato di agibilità dell'immobile ai fini della configurabilità, in capo alla proprietà, del diritto all'indennizzo ovvero al risarcimento per l'occupazione senza titolo degli immobili. Detto diritto, infatti, sorge in conseguenza dell'avvenuta utilizzazione in...Credito professionale con prelazione, se l'incarico è personale
15/10/2015Con sentenza n. 20750 depositata il 14 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia che aveva negato la natura di credito privilegiato – invocata ai sensi dell'art. 2751 bis c.c. e 54 Legge fall. - ad un proprio compenso...
Famiglia affidataria preferita nelle adozioni
15/10/2015Nella seduta del 14 ottobre 2015, l’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. Il contenuto della proposta L’elaborato, già approvato dal Senato, interviene a modifica della Legge n....
Licenziamento legittimo anche dopo la cessione del ramo d’azienda
14/10/2015La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20319 del 9 ottobre 2015, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato per fatti delittuosi commessi prima che un datore di lavoro cedesse il ramo d'azienda, a cui era addetto il lavoratore, ad altra società che aveva, tra...
Ius soli. La Camera approva le modifiche alla cittadinanza
14/10/2015Nella seduta del 13 ottobre 2015, la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge volte alla modifica della legge n. 91/1992 sulla cittadinanza. Ai sensi del provvedimento approvato viene considerato cittadino per nascita chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori...
Omessi contributi alla Cassa. Sanzioni prescritte in cinque anni
14/10/2015Con ordinanza n. 20585 depositata il 13 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso proposto dalla Cassa forense, avverso la revoca di un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un proprio iscritto, per una somma pari agli omessi contributi previdenziali e...