Diritto Civile
Esente da responsabilità il medico che si attiene ai protocolli
21/10/2015Nei giudizi di risarcimento del danno causato da attività medica, l'attore ha l'onere di allegare e di provare l'esistenza del rapporto di cura, il danno ed il nesso causale, nonché l'onere di allegare (ma non anche di provare) la colpa del medico. Quest'ultimo, a sua volta, ha invece l'onere di...
Credito d’imposta per negoziazione e arbitrato, modulo ad hoc
20/10/2015Per l’attribuzione del credito di imposta su negoziazione e arbitrato occorrerà inviare richiesta compilando apposito modulo, disponibile a partire dal 10 gennaio 2016, in un’area dedicata del sito del ministero della Giustizia. La trasmissione delle domande potrà avvenire solo digitalmente ed entro...
Condannata la Asl negligente, anche se rispetta la normativa
20/10/2015Con sentenza n. 21090 depositata il 19 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di una Asl, condannata a risarcire una donna per il decesso del marito, avvenuto durante il ricovero ospedaliero a seguito di un infortunio sul lavoro. Non basta il rispetto...
Jannotta. Primo presidente donna alla Uncc
20/10/2015 In data 18 ottobre 2015, ad esito del VI Congresso delle Camere civili tenutosi ad Ascoli Piceno (16-18 ottobre 2015), è stata eletto il primo presidente donna dell'Unione nazionale camere civili, con ben 155 voti favorevoli. Si tratta di Laura Jannotta, avvocato di Ferrara, da ben nove anni nel...Cartella su entrate non tributarie. Opposizione agli atti esecutivi entro 20 giorni
20/10/2015Con la sentenza n. 21080 depositata il 19 ottobre 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata nell’ambito di una vicenda che riguardava la riscossione mediante iscrizione a ruolo di entrate non tributarie, di cui al Decreto legislativo n. 46/1999. Nella specie, si trattava di una cartella di...
Onorario. Conta il valore della causa, non il credito
19/10/2015Nella liquidazione degli onorari a carico del cliente ed in favore dell'avvocato che abbia prestato la propria attività nell'ambito di un'azione revocatoria, qualora il valore della controversia sia manifestamente diverso da quello presunto secondo le norme del codice civile, esso si determina non...
Incentivi fiscali su negoziazione e arbitrato. Firmato il decreto
19/10/2015Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che, riguardo agli incentivi fiscali su negoziazione e arbitrato, stabilisce le modalità e la documentazione da esibire a corredo della richiesta di credito di imposta, nonché i controlli da effettuare sulla sua...
Revocatoria ordinaria: basta l’esistenza del debito, non serve l’esigibilità
19/10/2015Con ordinanza n. 20376 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inefficace, nei confronti di una banca, l’atto col quale due coniugi avevano costituito in fondo patrimoniale tutti i beni immobiliari di loro...
Responsabile il Ministero, per decesso da emotrasfusioni infette
17/10/2015 In tema di patologie conseguenti ad infezioni da epatite B, Hiv ed epatite C, contratte a causa di emotrasfusioni o di emoderivati con sangue infetto, vi è presunzione di responsabilità in capo al Ministero della Salute, se si riesca a dimostrare che i contagi verificatisi nel corso di determinati...Danno da fatto illecito, risarcibile anche se non prevedibile
17/10/2015Con decisione depositata dalla Terza sezione civile della Suprema corte – sentenza n. 20932 del 16 ottobre 2015 – è stato affermato il principio di diritto secondo cui per danno risarcibile si intende qualunque pregiudizio che, senza il fatto illecito, non si sarebbe verificato, a prescindere dalla...