Diritto Civile

Automezzo in sosta causa incidente sul lavoro. Opera la copertura R.c.a.

30/04/2015 Con sentenza n. 8620 depositata il 29 aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso presentato da una compagnia assicuratrice, chiamata ad indennizzare un sinistro sul lavoro, occorso durante le operazioni di carico di un cassone metallico con autogru, che a causa di un urto con il braccio meccanico del veicolo, era scivolato ed aveva provocato la morte di uomo. Investite della questione, le Sezioni Unite sono state chiamate a decidere in ordine al seguente...
DirittoDiritto Civile

Salone Giustizia. Tavola rotonda sulle riforme

29/04/2015 Si è tenuta il 28 aprile, a Roma, la giornata inaugurale del V Salone della Giustizia (28 - 30 aprile 2015), l'annuale appuntamento di confronto tra magistratura, avvocatura e altri organismi interessati sui temi più attuali connessi all'esercizio della funzione giurisdizionale. Nel corso della prima giornata, si è svolta una tavola rotonda sul tema “La riforma della Giustizia”, incontro a cui hanno partecipato anche il Guardasigilli, Andrea Orlando, il vice presidente del Consiglio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sentenza scritta a mano dal giudice, solo irregolare non nulla

28/04/2015 In mancanza di un'espressa comminatoria, non è configurabile alcuna nullità della sentenza nel caso in cui il testo originale, anziché formato dal cancelliere in caratteri chiari e facilmente leggibili, mediante copiatura della minuta redatta dal giudice, risulti pubblicato direttamente nell'originale minuta scritta di pugno dal giudice, ancorché con grafia non facilmente leggibile. Ed infatti, l'inosservanza delle disposizioni concernenti la formazione, ad opera del cancelliere, del testo...
Diritto CivileDiritto

Proposta Anai: avvocati autorizzati all'emissione di decreti ingiuntivi

28/04/2015 Con comunicato del 27 aprile 2015, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) rende noto un pacchetto di proposte elaborato dall'associazione al fine di deflazionare il carico giudiziario e di rendere più efficiente il processo civile. Secondo l'associazione, la diminuzione delle pendenze giudiziarie verrebbe assicurata attraverso la valorizzazione della funzione degli avvocati nella giustizia civile. Viene quindi proposto che i legali siano autorizzati ad emettere decreti...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Responsabilità solidale di proprietario e conduttore per l'infortunio mortale al terzo

27/04/2015 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7699 depositata il 16 aprile 2015, hanno confermato la concorrente responsabilità del conduttore e del proprietario di un immobile concesso in locazione, per i danni occorsi ad un terzo a causa di un infortunio mortale arrecato da una scarica elettrica provocata da un difetto della resistenza dello scaldabagno, scarica non neutralizzata da dispositivi di sicurezza di cui l'impianto elettrico era sprovvisto. La responsabilità del proprietario, in...
Diritto CivileDiritto

Informazione non esaustiva? Assicuratore negligente

25/04/2015 Con riferimento ai contratti di assicurazione, il dovere di un'informazione esaustiva, chiara e completa, e quello di proporre al contraente polizze assicurative realmente utili per le esigenze dell'assicurato, sono doveri primari dell'assicuratore e dei suoi intermediari o promotori. Questi doveri scaturiscono dagli articoli 1175, 1337 e 1375 del Codice civile e la relativa violazione costituisce una condotta negligente ai sensi di quanto disposto dall'articolo 1176, comma 2 del Codice...
Diritto CivileDiritto

Contratto di assicurazione a garanzia del mutuo, occhio alle clausole abusive

24/04/2015 Con sentenza del 23 aprile 2015 resa con riferimento alla causa C-96/14, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata relativamente ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva n. 93/13/CE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Il caso specificamente esaminato riguardava una clausola contrattuale stipulata in un contratto di assicurazione e che includeva la definizione di inabilità...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Opposizione agli atti esecutivi. La procura della fase sommaria vale anche per la fase di merito

23/04/2015 Il giudizio di opposizione agli atti esecutivi, pur essendo diviso in due fasi, conserva una struttura unitaria, nel senso che la fase eventuale di merito è in collegamento con la fase sommaria. Conseguentemente, la procura, rilasciata al difensore per l'opposizione agli atti esecutivi dinanzi al giudice dell'esecuzione, è da intendersi conferita anche per il successivo eventuale giudizio di merito, in mancanza di una diversa ed esplicita volontà della parte che limiti il mandato alla fase...
Diritto CivileDiritto

Spese di avvio da versare anche se la mediazione non va avanti

23/04/2015 Le spese di avvio del procedimento sono dovute dalle parti anche se la mediazione si arresta al primo incontro. E’ quanto affermato nell’ordinanza n. 1694 depositata il 22 aprile 2015, con cui il Consiglio di Stato ha sospeso l’esecutività della sentenza del Tar Lazio n. 1351/2015, censurandola nella parte in cui riteneva non dovuto alcun “compenso” all’organismo di mediazione, nel caso di mancato accordo – come nel caso in contestazione – ad esito del primo incontro. Ha rilevato il...
Diritto CivileDiritto

Sì alla notifica presso la casa comunale, se presso la residenza il destinatario risulta sconosciuto

23/04/2015 E’ legittima la notifica effettuata presso la casa comunale – dovendosi ritenere integrata la normale diligenza richiesta al notificante – qualora quest’ultimo abbia preventivamente notificato l’atto giudiziario nella residenza risultante dall’anagrafe e, dalle informazioni assunte dal portiere dello stabile, il notificando risulti sconosciuto all’indirizzo noto. E’ questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 8114 depositata il 21 aprile...
Diritto CivileDiritto