Diritto Civile
Diritto di esclusiva, la violazione è di per sé un danno
08/07/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14060 depositata il 7 luglio 2015 – in materia di diritto d’autore, la violazione di un diritto di esclusiva integra di per sé il danno. Al soggetto che ha l’esclusiva, ossia, incombe solo l’onere relativo all’estensione del suddetto danno. Per quel che...Nulle le nozze per vizio psichico, ok alla delibazione
07/07/2015Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 13883 del 6 luglio 2015 - in materia di procedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità di un matrimonio concordatario per difetto di consenso, le situazioni di vizio psichico che il giudice ecclesiastico assume come...
Rimborso spese legali al dipendente pubblico. Non serve il parere del Coa
07/07/2015Con sentenza n. 13861 la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso proposto da un sottoufficiale della Marina, per il rimborso integrale, da parte dell'Amministrazione di appartenenza, delle spese legali sostenute in occasione di un procedimento penale (cui era stato...
Divorzio contestuale alla separazione. Assegnato allo stesso giudice
04/07/2015Con provvedimento del 25 giugno 2015, il Presidente del Tribunale di Roma ha ritenuto di modificare il criterio di assegnazione dei giudizi di divorzio che, ove ancora pendente innanzi alla Sezione la relativa causa di separazione, saranno trattati dal giudice di quest'ultima. L'esigenza di mutare...
Simulazione a danno della comunione. Il coniuge, terzo, ha libertà di prove
04/07/2015Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13634 depositata il 2 luglio 2015 – il coniuge in regime di comunione legale, è da considerare terzo legittimato a far valere la simulazione, con libertà di prove, ai sensi degli articoli 1415, secondo comma, e 1417 del Codice civile, rispetto...
Genitore non collocatario tenuto al mantenimento, anche se i figli dormono spesso da lui
02/07/2015 Con sentenza n. 13504 depositata il 1 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato a suo carico - in seguito a divorzio dall'ex coniuge - un assegno di mantenimento per i figli minori,...Procreazione medicalmente assistita. Firmato il decreto che aggiorna le linee guida
02/07/2015E' stato firmato da parte del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il decreto di aggiornamento delle linee guida della Legge n. 40/2004, sulla procreazione medicalmente assistita (PMA). Il decreto entrerà in vigore con la relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Nel comunicato stampa del...
Conflittualità tra genitori separati. Il giudice non può imporre la psicoterapia
02/07/2015 Con sentenza n. 13506 depositata il 1 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello, a seguito della separazione con la moglie, aveva disposto l'affido condiviso del figlio, con collocazione...Responsabilità medica anche in caso di "complicanza"
01/07/2015Con sentenza n. 13328 depositata il 30 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di due medici (e relative Case di Cura in cui operavano), avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello li aveva condannati a risarcire una paziente, per i danni da essa subiti...
Il medico di base non fa la diagnosi. Niente responsabilità per l'equipe ospedaliera
30/06/2015Con sentenza n. 13219 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di due genitori, volto ad ottenere il risarcimento dei danni – nei confronti dei medici e dell' Azienda ospedaliera - conseguenti alla morte del loro bambino durante il ricovero...