Diritto Civile

Determinazione quote ereditarie senza computo dei frutti civili della casa di abitazione

09/08/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 15551 dell'8 agosto 2014 – nella determinazione dell'ammontare della quota disponibile e delle quote riservate ai legittimari non si computano i frutti civili dell'immobile con diritto di abitazione spettante al coniuge superstite del defunto. Detto mancato computo – evidenzia la Corte – non viola la quota di riserva spettante ai figli del de cuius.
Diritto CivileDiritto

Condannata al risarcimento la banca che agisce secondo ordini non ricevuti

08/08/2014 Con sentenza n. 17795 del 7 agosto 2014, la Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento di una banca in favore di un risparmiatore con riferimento ad una controversia relativa ad operazioni di investimento in cui l'istituto di credito era accusato di non aver assolto ai suoi obblighi di diligenza e trasparenza nell'informazione e gestione delle operazioni non avendo agito sulla base di ordini ricevuti. Nel dettaglio, nelle fasi di merito era stata accertata l'illiceità di tutte le...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Collocamento presso i nonni da escludere se non c'è interesse verso i nipoti

07/08/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17725 depositata il 6 agosto 2014, hanno confermato la pronuncia relativa allo stato di adottabilità di tre minori in conseguenza dell'accertamento dello stato di abbandono delle stesse. Nella specie, la Corte ha ritenuto che la valutazione dei giudici di merito circa l'abbandono si fosse basata su un ampio materiale probatorio che aveva rivelato le gravi carenze dell'ambiente familiare in cui le medesime vivevano. Confermata anche la...
Diritto CivileDiritto

Competenza per valore nelle cause di impugnazione di delibere condominiali

04/08/2014 Per determinare la competenza per valore di una causa avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio, anche se il condomino agisce per sentir dichiarare l'inesistenza del suo obbligo di pagamento sull'assunto dell'invalidità della deliberazione assembleare, occorre fare riferimento all'importo contestato relativamente alla sua singola obbligazione e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato dall'assemblea. Ed infatti, in generale, ai fini...
Diritto CivileDiritto

Orlando: comunicazioni via Pec con risparmio di 40milioni in un anno

02/08/2014 Il 1° agosto 2014, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha tenuto una conferenza stampa presso la sede di Via Arenula al fine di presentare i primi risultati ad un mese esatto dall'avvio del processo civile telematico obbligatorio. Dai dati a disposizione del ministro, aggiornati al 28 luglio 2014, emerge che i tempi delle procedure per decreto ingiuntivo, con riferimento alle relative pubblicazioni, si sono ridotti da 17 a 7 giorni (-59%). Sul fronte delle spese, le 11.552.130...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cavedio con presunzione di proprietà comune

02/08/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17556 dell'1 agosto 2014 – il cavedio, quale cortile di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali e dalle fondamenta dell'edificio comune, essendo destinato prevalentemente a dare aria e luce a locali secondari, è sottoposto al medesimo regime giuridico del cortile, espressamente contemplato dall'articolo 1117, n. 1 del Codice civile, tra i beni comuni, salvo titolo contrario. E la presunzione di proprietà comune – continua la Corte –...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ipoteca iscritta dalla banca in buona fede non revocabile

01/08/2014 Le banche rimaste vittime dei delitti di truffa o appropriazione indebita all'atto dell'erogazione di mutui, in forza dei quali siano state iscritte ipoteche sugli immobili confiscati, devono essere considerati terzi estranei ai reati posti in essere dal soggetto nei cui confronti sia applicata una misura di prevenzione patrimoniale. Nei confronti di questi istituti bancari, ossia, non può essere ordinata la cancellazione della trascrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari. E'...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Sentenza senza liquidazione, no alla procedura di correzione materiale

01/08/2014 La sentenza che contiene una corretta statuizione sulle spese nella parte motiva, conforme al principio di soccombenza, ma non contenga alcuna liquidazione di esse nel dispositivo, non è emendabile con la procedura di correzione dell'errore materiale. Ed infatti, ai fini della concreta determinazione e quantificazione delle spese si rende necessaria una pronuncia del giudice. E' quanto ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 17221 del 29 luglio 2014.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Cancellazione mutui: le banche trasmettono la comunicazione ai registri immobiliari

30/07/2014 Rese note le nuove specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica della comunicazione inerente l’estinzione dei mutui concessi da banche, intermediari finanziari ed istituti previdenziali. Il provvedimento del 29 luglio 2014, prot. n. 2014/100649, dell'agenzia delle Entrate, avvisa che, dal 1° gennaio 2015, banche, esercenti attività finanziaria ed enti di previdenza devono trasmettere al conservatore dei registri immobiliari la comunicazione relativa alla cancellazione...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

Fecondazione eterologa, decreto legge in arrivo

30/07/2014 Si è tenuta il 29 luglio 2014, presso la commissione Affari sociali e sanità della Camera, l'audizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Il ministro ha, in particolare, anticipato i contenuti di un...
Diritto CivileDiritto