Diritto Civile
Mediazione obbligatoria al via dal 21 settembre
16/09/2013 A partire dal 21 settembre 2013 saranno operative le nuove norme contenute nel Decreto del fare n. 69/2013, modificative del Decreto legislativo n. 28/2010 in materia di mediazione obbligatoria. L'esperimento della mediazione, dunque, torna a costituire condizione di procedibilità per chi intenda esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di...Dichiarazione giudiziale di paternità. No all'assegno per perdita di chance
16/09/2013 Con la sentenza n. 20137 depositata il 3 settembre 2013, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un padre contro la statuizione con cui i giudici di merito lo avevano condannato al versamento di un assegno mensile pari a 1.500 euro in favore della figlia naturale nell'ambito di un procedimento per dichiarazione giudiziale di paternità. Anche se la figlia era ormai maggiorenne e svolgeva anche un'attività lavorativa, i giudici di merito le avevano...Confermato il provvedimento Privacy che impedisce il trattamento dei dati genetici trafugati
14/09/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21014 del 13 settembre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso di un uomo contro il provvedimento con cui il garante per la Privacy gli aveva vietato il trattamento dei dati genetici del figlio naturale che voleva disconoscere, dallo stesso ottenuti mediante prelievo di due mozziconi di sigaretta appartenenti a quest'ultimo, da parte di un'agenzia investigativa; questi mozziconi erano stati poi sottoposti, senza il consenso del titolare, al...Sospeso il provvedimento che nega il riconoscimento del trasferimento della farmacia a favore del trust
13/09/2013 Con ordinanza n. 459 del 4 settembre 2013, il Tar di Brescia ha accolto l'istanza cautelare di sospensiva avanzata da alcuni ricorrenti contro il provvedimento con cui il direttore sanitario dell'Azienda sanitaria locale aveva negato il riconoscimento del trasferimento della titolarità di una farmacia a favore del trust costituito a beneficio degli eredi del titolare, con affidamento della gestione a un trustee fino al subentro dei suddetti eredi. L'oggetto della controversia consisteva...Convegno di Confindustria sulle novità giudiziarie. Proposte per incentivare la mediazione
13/09/2013 Si è tenuto a Roma, il 12 settembre 2013, un convegno organizzato da Confindustria sul tema “Giustizia civile tra riforme e ritardi: la necessità di un sistema efficiente”, promosso come momento di riflessione e confronto sulle recenti riforme che hanno interessato il funzionamento del sistema giustizia, a partire da revisione della geografia giudiziaria, Tribunale delle imprese, digitalizzazione dei procedimenti civili, filtro ai processi di appello, mediazione civile e commerciale....Vizi nella costruzione. Decorso del termine prescrizionale dalla data della perizia
10/09/2013 Con la sentenza n. 20644 depositata il 9 settembre 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto infondata l'eccezione di prescrizione annuale di cui all'articolo 1669 comma 2 del Codice civile sollevata da un'impresa appaltatrice che aveva svolto dei lavori per un condominio ed era stata citata da quest'ultimo per i danni da vizi e difetti nella costruzione delle opere. L'appaltatore ricorrente, in...Servitù di passaggio. No al rimborso del proprietario per le spese relative al muro di contenimento
06/09/2013 Con sentenza n. 20343 depositata il 4 settembre 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo a cui i giudici di merito avevano respinto le pretese di veder condannati i condomini che avevano una servitù di passaggio sul suo fondo, al pagamento delle spese dallo stesso sostenute per il rifacimento del muro di sostegno ivi presente. Nel testo della decisione impugnata, l'organo giudicante aveva osservato che la richiesta di pagamento delle spese non poteva essere accolta in...Il condomino non può pretendere il rimborso della consulenza non urgente
06/09/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 20099 del 2 settembre 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto il diritto di rimborso in capo ad un condomino che aveva anticipato le spese per una perizia effettuata con riferimento alla condizione del fabbricato condominiale e diretta ad accertare lo stato di pericolosità della facciata dallo stesso denunciato. Aderendo alle considerazioni rese dal condominio ricorrenti, la Suprema corte ha sottolineato come...Nulla la capitalizzazione trimestrale, nulla la capitalizzazione annuale
04/09/2013Una volta dichiarata la nullità della previsione negoziale di capitalizzazione trimestrale degli interessi per contrasto con il divieto di anatocismo, “gli interessi a debito del correntista debbono essere calcolati senza operare capitalizzazione alcuna”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione con ordinanza n. 20172 del 3 settembre 2013, nel testo della quale è stato richiamato il principio già sancito dalle Sezioni unite civili con sentenza n. 24418/2010. Con l'ordinanza...