Diritto Civile

Il condominio parziale paga il decoro ma non le spese senza riflesso diretto

02/09/2013 Con la sentenza n. 17875 depositata il 23 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condominio contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva annullato due delibere assembleari relative all'esecuzione di alcuni lavori di manutenzione su più edifici appartenenti al medesimo condominio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alle motivazioni rese dall'organo giudiziario di secondo grado secondo cui, per effetto della strutturazione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danno da perdita della vita di relazione come componente del danno biologico

31/08/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19963 del 30 agosto 2013, si è occupata di danno da perdita della vita di relazione quale componente del danno biologico ed appartenente alla esplicazione della vita attiva e sociale; tale danno – spiega la Corte - va riconosciuto nel caso in cui la vita medesima venga ad essere “totalmente disintegrata”. Con la decisione in esame, la Suprema corte ha riconosciuto l'integrale risarcibilità dei danni subiti a tale titolo da un ragazzo, rimasto...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento a carico della banca che diffonde dati personali per screditare il giudice

30/08/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 19790 del 28 agosto 2013, ha confermato la condanna disposta dalla Corte di appello nei confronti di un istituto di credito che, nell'ambito del giudizio di secondo grado, aveva riferito i termini della controversia precedentemente avuta con il giudice di prime cure, rivelando circostante inerenti la vita privata di quest'ultimo, conosciute per ragioni professionali, senza il consenso dell'interessato ed in violazione del Decreto...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Niente elusione fiscale in presenza di pattuizione che non altera la ragione pratica del contratto

29/08/2013 Con la sentenza n. 19738 depositata il 28 agosto 2013, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da una società contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimi due avvisi di rettifica relativi all'Iva dovuta per gli anni 1997 e 1998 emessi sulla base di un Pvc con cui la Guardia di finanza aveva contestato il carattere simulato del contratto di soccida intercorso con altra società, ritenendo che la contribuente fosse...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Supercondominio con propri organi e proprio regolamento

27/08/2013 Secondo la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19558 del 26 agosto 2013 - la legittimazione che possiedono gli amministratori di ciascun condominio a compiere atti conservativi, riconosciuta dagli articoli 1130 e 1131 del Codice civile, “si riflette, sul piano processuale, nella facoltà di richiedere le necessarie misure cautelari soltanto per i beni comuni all'edificio amministrato, non anche per quelli facenti parte del complesso immobiliare composto di più condomini, quale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ammesso il ricorso anche se la norma è sbagliata

26/08/2013 Con la sentenza n. 17931/2013 la Corte di Cassazione affronta il caso di un ricorso ritenuto  dalla controparte inammissibile poiché era stata erroneamente indicata una norma al posto di quella esatta. Nel caso di specie, si richiamava l'art. 360, comma 1, n. 5, del Codice di procedura civile, invece dell'art. 360, comma 1, n. 4, del Codice di procedura civile. I giudici, facendo riferimento al concetto di “giusto processo” previsto dall'art. 111 della Costituzione e al principio...
Diritto CivileDiritto

Anche l'esponente aziendale è legittimato ad opporsi alle sanzioni amministrative

24/08/2013 La Seconda Sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 19509 depositata il 23 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un consigliere di amministrazione di Capitalia e Banca di Roma contro il decreto con cui la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'opposizione dallo stesso promossa contro le sanzioni amministrative irrogate dal Mef agli istituti di credito di cui era esponente aziendale “per violazione di norme legislative e regolamentari in materia di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Mancata trascrizione della compravendita. Risarcito il lucro cessante se il danno è irreversibile

24/08/2013 Con la sentenza n. 19493 del 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un notaio a risarcire una società immobiliare del danno conseguente al ritardo nella trascrizione di un contratto di compravendita immobiliare. In particolare, il notaio non aveva provveduto a trascrivere l'atto di tre anni prima con cui la società aveva acquistato un immobile da un privato. La mancata trascrizione aveva permesso ad un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Cassazione su danni non patrimoniali e da lesione del rapporto parentale

23/08/2013 Nell'annullare, con rinvio, una decisione relativa al risarcimento dei danni da riconoscere ai familiari della vittima di un incidente stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 19402 del 22 agosto 2013, ha ricordato come il danno biologico, il danno morale e il danno alla vita di relazione rispondano a prospettive diverse di valutazione del medesimo evento lesivo. Ed infatti, un determinato evento può causare, nella persona della vittima come in quelle dei familiari, un danno alla...
Diritto CivileDiritto

Visite intramoenia senza ricevuta conducono a condanna penale e a risarcire l'Erario

23/08/2013 La condotta di un medico dipendente di una azienda ospedaliera toscana, oltre ad essere riconosciuta penalmente rilevante, è stata ritenuta causativa di danno per l'Erario da parte della Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana. In particolare, con la sentenza n. 279 depositata l'8 agosto 2013, la Corte ha ritenuto il sanitario responsabile di essersi appropriato delle somme erogate dai pazienti visitati nell'esercizio dell'attività professionale svolta intramoenía, somme che...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo