Diritto Civile

Va tutelato il dipendente che si oppone ai comportamenti illegittimi dei colleghi

22/10/2013 Con la sentenza n. 23772 depositata il 21 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la statuizione attraverso cui la Corte d'appello aveva riconosciuto che un'agenzia di Equitalia Polis avesse concretizzato una violazione dell'articolo 2084 del Codice civile ai danni di un proprio dipendente dopo aver accertato che era stato richiesto a quest'ultimo, nella sua attività di ufficiale di riscossione e di messo notificatore, di attestare falsamente di essersi recato presso...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

No alla solidarietà del notaio rogante per il pagamento dell'imposta complementare o suppletiva

21/10/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con la sentenza n. 101/01/2013 depositata il 2 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione a lui notificato e con cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto ad una diversa tassazione di un atto di dotazione di trust operando una differente valutazione della natura dell'atto di dotazione medesimo, parificandolo, ossia, dal punto di vista dell'imposizione ad una donazione con effetti patrimoniali...
NotaiProfessionistiAccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Confermato l'addebito per comportamento violento

21/10/2013 I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 23236 del 14 ottobre 2013, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito gli avevano addebitato la separazione dalla moglie a causa del suo comportamento aggressivo e violento, condannandolo al versamento del mantenimento a favore di quest'ultima e dei figli. L'uomo aveva fatto ricorso dolendosi della mancata considerazione, nel testo della decisione...
Diritto CivileDiritto

Dalle Camere civili proposte per velocizzare e smaltire i processi

19/10/2013 Si è tenuta a Taormina, il 18 e 19 ottobre 2013, l'assemblea nazionale dell'Unione delle camere civili sul tema “Le proposte dell’UNCC contro la deriva economicistica della giustizia civile”. Nel corso dell'appuntamento sono state presentate diverse proposte per semplificare e velocizzare il processo civile. E' stata, in particolare, illustrata l'idea di un nuovo processo semplificato che fa leva su di un rito di tipo monocratico con intervento del giudice ridotto al minimo. Così, ad...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Competenza del giudice del domicilio del consumatore in caso di attività rivolta all'estero

18/10/2013 La Corte di giustizia, con sentenza del 17 ottobre 2013 relativamente alla causa C-218/12, si è pronunciata su di una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, la questione sottoposta ai giudici europei dalla Corte d'appello tedesca riguardava la facoltà del consumatore,...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Canone ridotto non retroattivo

18/10/2013 Secondo il Tribunale di Napoli - sentenza 11429 del 16 ottobre 2013 – la sanzione della riduzione del canone annuo al triplo della rendita catastale prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 in caso di contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo che, ricorrendone i presupposti, non siano stati registrati entro il termine stabilito dalla legge, non trova applicazione per quei contratti stipulati antecedentemente all'entrata in vigore del Decreto n....
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Gratuito patrocinio. Riduzione dei compensi al difensore

17/10/2013 Oltre all’incremento da 8 a 25 euro dell’importo forfettario da versare, insieme al contributo unificato, al momento dell’iscrizione a ruolo delle cause, il disegno di Legge sulla stabilità, approvato il 15 ottobre 2013 dal Consiglio dei ministri, introduce ulteriori novità in materia di spese di giustizia. Si segnala, in particolare, la riduzione dei compensi a carico dello Stato nell’ambito delle cause ammesse al gratuito patrocinio. A modifica dell'articolo 106 del Testo unico delle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Assegno divorzile. In considerazione il dislivello economico dei coniugi e la durata delle nozze

17/10/2013 Con la sentenza n. 23442 del 16 ottobre 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito si erano pronunciati con riferimento ad una controversia avente ad oggetto l’ammontare dell’assegno divorzile da riconoscere alla ex moglie di una persona molto facoltosa. In particolare, gli organi giudicanti nel merito avevano quantificato il detto assegno in considerazione dell’entità del patrimonio immobiliare dell’uomo e del raffronto della...
Diritto CivileDiritto

Posizione di garanzia dell'amministratore ma da considerare anche i poteri decisionali concretamente attribuiti

16/10/2013 L'amministratore di condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda all'organizzazione e direzione dei lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, in determinate circostanze, la posizione di committente ed essere, come tale, tenuto quanto meno all'osservanza di quanto stabilito dall'articolo 26...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoLavoroDiritto Penale

Iscrizione cause a ruolo. Con la nuova "stabilità" l'importo forfettario passerebbe da otto a venticinque euro

15/10/2013 Nella bozza di legge di stabilità 2014 all'esame del Consiglio dei ministri, è contenuta, tra le altre novità, la previsione di un aumento da 8 a 25 euro dell'importo forfettarie che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). Tra le altre misure che incidono sul settore giustizia, si segnala, altresì, l'introduzione di un contributo obbligatorio per partecipare agli esami di abilitazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile